Ho fondato Writer’s Dream il 10 marzo del 2008, precisamente alle 22.22 su Forumfree, una piattaforma gratuita per creare forum. Avevo 16 anni, ne avrei compiuti 17 a ottobre dello stesso anno ed ero convinta che sarei diventata una grande, grandissima scrittrice! Volevo trovare altre persone che, come me, condividessero la passione per la scrittura e volessero pubblicare un libro.
Mi imbattei molto presto nella casa editrice “Il Filo” (vi dice qualcosa?), e subito dopo scoprii una cosa che mi lasciò esterrefatta: chiedevano soldi per pubblicare.
Agli autori.
Ero talmente scioccata dalla cosa che passai tutta la notte a leggere le poche informazioni allora reperibili sul tema dell’editoria a pagamento, e al mattino avevo preso una decisione: avrei condotto una battaglia per fornire informazioni chiare, libere e dettagliate sulle case editrici e su come pubblicare un libro.
Lo feci, e mi sono fatta conoscere in ambito editoriale per via di quel che ho fatto negli anni, per le numerose minacce, diffide, insulti e campagne diffamatorie che ho affrontato – e, infine, un processo che si è chiuso nel 2019 dopo quasi otto anni con la mia assoluzione. Tutto in nome della libertà di espressione e di informazione.
Nel 2015, sfiancata, feci una scelta molto difficile, e vendetti Writer’s Dream a Borè srl (la stessa azienda che possiede Youcanprint).
La chiusura
Oggi, dopo cinque anni dalla vendita e quasi tredici dalla sua fondazione, Writer’s Dream ha chiuso. Le motivazioni fornite dalla proprietà sono queste (clicca sull’immagine per leggere il messaggio originale):
Inizialmente l’intenzione della proprietà era quella di oscurare tutto (già il blog, che conteneva numerosi articoli informativi, è stato chiuso e reso irraggiungibile da tempo); in seguito alle numerose proteste degli utenti l’azienda ha acconsentito a lasciarlo aperto come archivio da consultare.
Da oggi, Writer’s Dream non è più un forum, ma solo un archivio. Non è dato sapere per quanto tempo rimarrà ancora online:
Tuttavia, anche se dovesse rimanere attivo a tempo indeterminato le informazioni sulle case editrici, le agenzie e tutto il resto, che rendevano Writer’s Dream il punto focale dell’informazione editoriale italiana, invecchieranno e non saranno più corrette e affidabili.
E adesso?
Insieme alle mie co-fondatrici Federica ed Elisa e a tutto lo staff di Ultima Pagina abbiamo deciso di riprendere a fare ciò che ho fatto per tanti anni: ricominciare a fare informazione editoriale con puntualità, chiarezza e approfondimenti.
Stiamo rinnovando le liste delle case editrici: saranno sempre suddivise in tre macro aree (free, ibride, a pagamento), ma nel 2021 essere free non basta, né tantomeno è garanzia di qualità.
Nei prossimi giorni pubblicheremo la lista dei criteri e il metodo che utilizzeremo per fornire a chi cerca una casa editrice una guida il più possibile semplice, chiara e completa.
Inoltre istituiremo una nuova lista, quella degli editori Gold: si tratterà di una sorta di bollino di qualità, con cui promuoveremo e daremo visibilità alle case editrici che lavorano in modo eccellente.
Già da ora, comunque, potete condividere sul forum testimonianze o informazioni sulle case editrici, le agenzie, i freelance con cui avete avuto esperienza, e confrontarvi con altre persone sui temi legati all’editoria.
Potrete anche pubblicare i vostri testi (racconti, poesie, sceneggiature) e ricevere commenti da lettori accaniti e anche da editor qualificati, ovviamente senza alcun costo; partecipare a contest di scrittura, esercitarvi nella palestra creativa, chiedere (e ricevere) consigli e supporto su tutto ciò che riguarda scrittura ed editoria.
È un giorno davvero triste, oggi. Ma faremo in modo di costruire di nuovo qualcosa di bellissimo. Insieme.
Mica lo sapevo che avevi fatto un processo 😱
Non te l’ho mai raccontato? 😀
Chapeau! Credo tu già lo sappia che writers’ dream è stato ripreso in un altro sito oltre al tuo: https://www.costruttoridimondi.org/ qui c’è parte dello staff che amministrava il writers’ dream. Ce n’è un altro che parla di case editrici ma non mi pare sia un forum: E’ in un sito strano che, probabilmente, conoscerai già: http://www.softwareparadiso.it/studio/letteratura/scrittori/case_editrici.html
Saluti
Sfranz
Ciao Sfranz, grazie (stavo scrivendo “sgrazie” per colpa del tuo nickname! 😀 ) per averli segnalati! Conosco entrambi, sarebbe bello fare un elenco di tutti i siti, i forum, le community, i gruppi, i blog che si occupano di scrittura ed editoria.
Alcuni ne ho come questo da cui ricevo la newsletter e che mi è parso interessante: https://ilibrideglialtri.com/. oppure questo: https://ilrifugiodellircocervo.com/. E poi ci son tanti siti di redattori freelance o altre riviste letterarie.