Sono usciti i nuovi corsiny!

Due parole su di noi

Chi siamo

Senza diventare noiose, promesso

Una notte di diversi – parecchi – anni fa, una giovanissima Linda Rando si accosta al mondo editoriale, scopre quante informazioni errate vi circolino e decide di creare un polo che attiri scrittorilettori e lavoratori del mondo dell’editoria, in modo da aiutare i primi a destreggiarsi fra le insidie che portare alla stampa un proprio manoscritto implica.
 
È il 2008: nasce Writer’s Dream – e per otto anni sarà letteralmente il faro che conduce a porti sicuri chiunque sia perso nella tempesta del processo di pubblicazione.
 
Poi sono successe cose, Writer’s Dream è passato di mano e per un po’ sembrava che tutto fosse finito…
 
Intanto, negli anni il panorama editoriale si è fatto, se possibile, più nebbioso, come un sabato di Gennaio a Rovigo. Se fino a qualche anno prima sembrava bastare dividere le case editrici in “a pagamento” e “tradizionali”, improvvisamente anche quest’ultima definizione pare iniziare a nascondere mille incognite.
 
Maggiore complessità richiede maggiore lavoro e, quando il lavoro aumenta, più teste sono meglio di una. Per questo, accanto a una Linda con qualche anno in più sulle spalle, al timone di Ultima Pagina si pongono Elisa Taiana e Federica Viola.
È il 2016. Forti delle rispettive professionalità nei campi della grafica e dell’editing e di una rete di contatti solida, oltre che di uno staff appassionato che ne segue le diverse emanazioni online – tra forumcommunity su Facebook e social – le tre riescono ancora una volta a rendere Ultima Pagina un centro in cui trovare informazioni, suggerimenti e confronti diretti con i moltissimi professionisti del mondo editoriale presenti.
 
Che decida per il self-publishing o per una casa editricechi scrive può contare su una rete di altre persone che già hanno seguito quel percorso; e chi legge, può affacciarsi al dietro le quinte, curiosando fra le tante live organizzate e i contenuti condivisi gratuitamente.
 
Ultima Pagina è e resterà sempre il portale gratuito dedicato all’informazione editoriale per chi legge, per chi scrive e per chi lavora (o vorrebbe lavorare) nel mondo della letteratura e dell’editoria.

  

Oggi, 2024

 

Abbiamo detto che servono più teste per portare avanti progetti ambiziosi, e quindi, ancora una volta, alla guida non c’è una sola persona.
 
Linda, Elisa e Federica, come le Parche, sovrintendono sempre al destino di Ultima Pagina. E, nel tempo libero, anche alle vite dei mortali.
 
E poi Gaia FacchettiCristina Hanna, Laura CasaleMarta MonsellatoMelanto Mori: le cinque teste dell’idra, per rimanere in tema, tutte a vario titolo addentro al mondo dell’editoria. Tutte con quel carattere pacato, per niente ironico, che è la nostra cifra stilistica.
 
E cosa vogliamo fare? Ve l’abbiamo detto: creare reti ancora più solide di contatti, portarvi live e contenuti ancora più esclusivi e utili, creare percorsi di formazione che non temano confronti.

Linda Rando

Linda Rando

Nata nel 1991 nella nebbiosa Rovigo, nel 2008 ha fondato e cresciuto Writer’s Dream. Dopo la vendita di WD, nel marzo del 2016 ha dato vita a Ultima Pagina insieme a Elisa e Federica. Dopo aver trascorso un anno a Palermo, si è trasferita a Torino nel 2015, dove vive tuttora nella speranza di non dover mai più fare un trasloco.
 
Alla tenera età di 30 anni, ha finalmente ricevuto la sua diagnosi di ADHD – che ha dato una spiegazione a molte cose nella sua vita. Da qualche anno lavora come web designer freelance.
 
Non scrive ma ama i libri, internet, il rosso e le serie tv.

Elisa Taiana

Elisa Taiana

Nata a Brescia, dopo il liceo artistico ha frequentato il corso di Fumetto del Maestro Rubén Sosa. Ha poi studiato Costume per lo Spettacolo a Milano, approfondendo lo studio della figura umana col Maestro Mauro Muroni.
 
Si occupa di design, illustrazione, editing e grafica; ha anche creato costumi e coreografie per il teatro.
Nel tempo libero legge, cura una piccola serra e studia pole dance.

Federica Viola

Federica Viola

Nata nella splendida Palermo nel 1992, ha passato l’infanzia trasferendosi spesso da una cittadina all’altra, fino al ritorno nella città natia; dopo essersi laureata in Lettere Moderne a Palermo è volata a Bologna, dove ha conseguito la magistrale in Italianistica, Scienze Linguistiche e Culture Europee. Subito dopo, per non smentirsi, è corsa a Torino a lavorare come editor in una casa editrice.
 
Oggi lavora come editor freelance e insegnante di lettere. È anche docente del corso “L’arte dell’editing” della UP Academy.

Gaia Facchetti

Gaia Facchetti

Gaia, classe ’90, una laurea in lingue per le relazioni internazionali e un lavoro in tutt’altro.
Lettrice con una predilezione per fantasy-horror-weird. Fangirl nostalgica degli archivi e dei loro flames, beta-reader da sempre, feticista della narrativa mignon.
 
Da oltre dodici anni collaboratrice riottosa dell’associazione culturale L’Impronta e della Rassegna della Microeditoria.

Cristina Hanna

Cristina Hanna

Di origini italo-arabe, laureata in Relazioni internazionali e appassionata di letteratura con una forte componente socio-politica, ha pubblicato con la Talos Edizioni un romanzo intitolato “Habibti” che affonda le radici nel suo punto di vista etnicamente confuso.
 
Di giorno fa l’operatrice sociale e la copywriter, di notte dà la caccia a quelli che “non si può più dire niente oggidì” come una moderna catwoman col tutù e gli scarponi glitterati.
 
Salace al punto giusto, svampita qb, le piace molto leggere circondata dai suoi animali mentre organizza freneticamente il prossimo viaggio.

Laura Casale

Laura Casale

Nata a Genova, studia Comunicazione a Savona con l’idea di fare la giornalista, ma si innamora dell’editoria strada facendo, scoprendo di poter trasformare in una professione la sua esperienza di fanwriterbeta reader e grafica amatoriale.
 
Dopo la specialistica si lancia nella libera professione e sta ancora decidendo che atterraggio fare, nel frattempo si occupa di libri e di comunicazione digitale.
 
Nel tempo libero legge, cammina e si gode il mare.

Marta Monsellato

Marta Monsellato

Nata a Bari alla fine degli anni ’80, si considera parte di una generazione salva per un pelo. Quelle recenti, infatti, non conoscono l’Orso Balosso.
 
Si diploma difendendo Catilina in tribunale e sostiene che, quando la tragedia era greca, le catarsi passavano in orario.
 
Laureata in Lettere Moderne e Contemporanee, delusa da un programma di studi ingannevole e capitalista, bocciata più volte all’esame di Positività Tossica perché si rifiuta di dire che “la resilienza è salita al potere nella legalità costituita”, decide di vivere da nomade in tanti posti quanti sono i libri (o i manuali di gioco di ruolo) che le capitano tra le mani.
 
Predilige il realismo solo quando apocalittico, abbaia alle auto blu e siede alla destra dei villain che hanno nobili intenti, ma una pessima comunicazione. Un giorno sposerà l’antieroe dei suoi sogni.
 
Oggi, è una giovane editor di narrativa e giochi di ruolo. Questa è la prima volta che si reincarna, finalmente, in un opossum.

Marta Monsellato

Melanto Mori

Melanto Mori, classe ’82, ha capito troppo tardi che scrivere poteva essere più di un hobby e ora non ha intenzione di smettere.
 
Laureatə in Scienze Geologiche e fanwriter di lungo corso, è unə patitə degli anni ’80 e accumula più libri di quelli che riesce a leggere.
 
Autorə prevalentemente LGBTQIA+, ha all’attivo la partecipazione a svariate antologie, la saga urban fantasy “Figli di Giuda” (edita da PubMe), “La Ballata di Mousey e Bunny” (edito da Triskell Edizioni) e romanzi in self.
 
Inoltre, insieme alla sorella Tamina (illustratrice) si occupa di “scrittura illustrata” per tutte le età tramite il collettivo Mattoni Gialli.

>