fbpx

Writer’s Dream: perché quel sogno continua su Ultima Pagina

Il 30 dicembre 2020 è una data che tante persone probabilmente ricordano con un velo di tristezza: è la data in cui Writer’s Dream, il forum che per oltre un decennio ha rappresentato un faro nel panorama editoriale italiano, ha chiuso i battenti.

Perché scrivere non è solo un sogno

WD era nato nel 2008, da un’idea un po’ sgangherata, caratteristica tipica dei sogni, di una ragazza di diciassette anni che voleva fare la sua parte per migliorare l’editoria italiana, rendendola più trasparente e accessibile. 

Quella ragazza ero io.

Il payoff diceva tutto: “Perché scrivere non è solo un sogno.”

In poco tempo, WD divenne molto più di un semplice sito. Era uno spazio di confronto, un luogo dove chi voleva scrivere trovava supporto, risorse e una community accogliente.

Ma nel 2015, mi sono trovata di fronte a una decisione molto difficile: vendere. E quando, cinque anni dopo, la nuova proprietà ne ha annunciato la chiusura, il colpo al cuore è stato violento e doloroso ed è stato ancora peggiore quando, dopo sei mesi, il sito è stato definitivamente oscurato.

La nascita di Ultima Pagina

Un anno dopo la vendita di Writer’s Dream, a marzo 2016, non riuscii più a starmene con le mani in mano, e insieme a Elisa e Federica decidemmo di aprire Ultima Pagina. Per una curiosa coincidenza, WD era nato proprio nello stesso mese, otto anni prima.

UP è nato con il medesimo spirito che mi aveva animata nel creare Writer’s Dream: dare vita a uno spazio per chi scrive, legge e lavora nell’editoria, ma stavolta con una visione più ampia e ambiziosa.

Se Writer’s Dream era il sogno di una ragazza, Ultima Pagina è la sua versione adulta e consapevole. Quando ho fondato Writer’s Dream nel 2008, ero sola con il mio sogno e un’immensa voglia di cambiare il mondo dell’editoria italiana. Nel 2016, con la nascita di UP, al mio fianco c’erano Federica ed Elisa.

Oggi, quel sogno si è trasformato in qualcosa di molto più grande. Ultima Pagina è cresciuta fino a diventare un ecosistema editoriale, e da un anno a questa parte anche Cristina, Gaia, Marta, Melanto e Laura si sono unite al team, portando ciascuna la propria unicità e la propria visione di questo settore. Ultima Pagina è il risultato di un viaggio iniziato da sola, ma che oggi vive grazie a una squadra straordinaria.

UP Academy: formazione di qualità, ma accessibile

Quando abbiamo lanciato la UP Academy, avevamo in mente un obiettivo ben chiaro: offrire una formazione editoriale che non fosse solo di ottima qualità, ma anche diversa, pratica e utile. Non l’ennesima variante di qualcosa che esiste già, ma possibilità che andassero a colmare i vuoti che, nel corso degli anni, abbiamo individuato.

L’arte dell’editing ne è l’esempio perfetto. 

Si tratta di un percorso triennale, e nel primo anno, che si è appena concluso, si sono svolte 22 lezioni di oltre 2 ore ciascuna. In ognuna di esse non solo si è approfondita la teoria, ma ci sono state numerose esercitazioni pratiche e un continuo confronto diretto tra gli studenti e le docenti.

È un percorso unico in Italia, ed è modulabile – i primi due anni sono utili anche a chi scrive, non solo a chi vuole diventare editor, mentre l’ultimo anno è “specialistico”.

Dato che i percorsi lunghi e strutturati non sono sempre la risposta a tutto, abbiamo creato i corsiny: corsi brevi, smart e dal prezzo ancora più contenuto. Tra questi, abbiamo già lanciato:

  • Donne, dududu: per chi vuole esplorare il rapporto tra scrittura e narrazione al femminile;
  • La cassetta degli attrezzi del selfpublisher: tutto ciò che serve per autopubblicarsi in modo professionale;
  • Le 5W della scrittura: un viaggio nelle cinque domande fondamentali che ogni scrittore deve porsi;

E questo è solo l’inizio! Durante il 2025 arriveranno molti altri corsi, anche grazie a collaborazioni con nomi importanti dell’editoria e della scrittura.

Formazione e informazione editoriale gratuita: le nostre radici

Pur puntando sulla formazione strutturata, non dimentichiamo mai ciò che ci definisce: la volontà di offrire strumenti gratuiti per chi muove i primi passi. La formazione gratuita è una parte fondamentale di Ultima Pagina, e continuerà a esserlo:

  • Il blog, con 44 articoli pubblicati nel 2024, offre risorse per scrittori, editor e curiosi del mondo editoriale. Che tu voglia imparare a scrivere una sinossi o capire come scegliere un editore, qui troverai sempre qualcosa di utile.
  • Il forum e il gruppo Facebook sono spazi attivi, dove la community condivide esperienze, dubbi e consigli.
  • Le nostre dirette online e i contenuti gratuiti permettono a chiunque di imparare, ovunque si trovi, senza costi.

Questo impegno non verrà mai meno, perché crediamo che il nostro settore abbia bisogno sia di percorsi avanzati che di strumenti accessibili e inclusivi per chi inizia.

Un sogno che continua

Il viaggio iniziato nel 2008 con WD non si è mai interrotto. Si è trasformato, si è evoluto, ma il suo cuore è rimasto lo stesso.

Il sogno di Writer’s Dream vive ancora, e continua a crescere, una connessione alla volta. Ultima Pagina è il tuo punto di partenza. Sta a te decidere dove ti porterà.

Vuoi dire qualcosa?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.