Houellebecq costruisce un dialogo con Schopenhauer mostrando il laboratorio nel quale costruisce l'approccio filosofico dei suoi testi.
Tra il desiderio fisico che prova nei confronti dei bambini e una Milano fatta di party e grattacieli Don Leo affronta i dubbi legati alla fede e le...
Dalle primavere arabe al movimento Occupy, Judith Butler ricostruisce, attraverso le forme di dissenso, i cambiamenti della società. Il lavoro della...
Nel Grande sgarbo le gesta di Ferdinando Ragozzino si mischiano al brigantaggio per fermare Garibaldi e l'unità d'Italia.
In 'Pensare altrimenti' Diego Fusaro cerca di mostrare la storia filosofica del dissenso e l'incapacità dell'uomo contemporaneo di pensarsi parte del...
L'Italia mostra un problema con gli intellettuali e con il loro status: hanno difficoltà di riconoscimento, perché tutto è risucchiato dal popolare.
Mario Desiati In 'Candore' (Einaudi) usa i film porno come chiave interpretativa di quello che accade al protagonista, esplorando le dinamiche del...
Marco Belpoliti raccoglie la passione per gli insetti che accomuna molti scrittori contemporanei e del passato, per parlare di letteratura e natura.
Nell'ultimo romanzo di Don DeLillo, padre e figlio accompagnano la seconda moglie del padre in un percorso di crioconservazione del corpo, affinché...