fbpx
Cerca
Close this search box.
Young Adults e critica letteraria 1

Young Adults e critica letteraria

Summary:

Letteratura di qualità, young adults, dignità letteraria e critica: un approfondimento.

È Tempo Di Leggere” è un’iniziativa volta a promuovere la lettura, legata a Tempo di Libri, il nuovo festival letterario organizzato a Milano. L’idea è di utilizzare i lettori “forti” per attirarne di nuovi. Niente di nuovo, l’esperienza di “Io Leggo Perché” è piuttosto recente e il suo impatto è stato minimo. Una delle critiche più valide a questo tipo di iniziative resta quella di Mario Fillioley, datata marzo 2015 e pubblicata su Minima&Moralia. Fillioley sostiene che i partecipanti non hanno bisogno di incoraggiamento, mentre chi dovrebbe esserne il naturale bersaglio non ne viene toccato. Anzi, è molto probabile che abbia già rivenduto il bonus cultura a metà prezzo, perché leggere non è un’attività piacevole. A un primo sguardo, sembra essere un circolo vizioso in cui non viene mai fatta un’analisi delle cause. L’obiettivo è sempre chiaro (aumentare il numero di lettori), ma i metodi finora utilizzati non sembrano funzionare, pur continuando a essere proposti.

Allo stesso tempo la critica letteraria, che dovrebbe essere il veicolo principale di qualsiasi ragionamento in merito, vive una fase di relativo appannamento. In Aprile, Sabina Minardi pubblicò per l’Espresso un lungo articolo sul ruolo degli “influencer”, includendo non solo blogger o youtuber ma anche personaggi famosi che suggeriscono un titolo o ne parlano per qualche altro motivo. Fra le tante voci riportate nel pezzo di Minardi c’è Loredana Lipperini, conduttrice di Fahrenheit Radio 3, che fa una riflesisone interessante: la critica iperaccademica ha perso appeal perché rifiuta gli autori contemporanei.

Quello che manca, a mio parere, è la volontà di andare oltre il testo, di cercare solo il valore letterario, trattando tutti gli altri aspetti come un corollario. Gli autori contemporanei sono rifiutati dalla critica iperaccademica e per questo “autorevole”, mentre si spera nel passaparola generato da “pari”. Il caso più evidente è forse rappresentato dai romanzi Young Adults, spesso considerati un genere “inferiore”. Nei casi migliori, il consumo di YA viene visto quasi come una forma passeggera, una sorta di fase adolescenziale della vita da lettore prima di spostarsi a letture adulte. Sicuramente sotto l’etichetta YA cadono romanzi di dubbia qualità, ma non è forse così in ogni contesto letterario? Eppure spesso manca la volontà di fare una critica costruttiva, volta a creare un dibattito, uscendo dalle considerazioni letterarie ormai superate dalla letteratura moderna.

Si prenda, per esempio, la saga di Harry Potter di J.K. Rowling. Alcuni mesi fa l’autrice prese una netta posizione contro Trump, e ovviamente è stata attaccata da molti sostenitori dell’attuale presidente degli Stati Uniti. Alcuni di questi, ragazzi e ragazze che si sono avvicinati alla lettura grazie all’autrice britannica, le hanno comunicato via Twitter di aver bruciato i suoi libri. In alcune risposte, Rowling è stata sarcastica, in altre, come in quella qui sotto, lancia uno spunto di riflessione molto importante.

Estrapolare questi temi ed esprimerli in modo chiaro anche al pubblico naturale dei romanzi dovrebbe essere il ruolo della critica, nel tentativo di reinventare il proprio linguaggio. I sette libri che compongono la saga di Harry Potter presentano una quantità enorme di temi educativi, ma non può certo sfuggire l’elemento principale dell’intreccio, che sicuramente è qualcosa di più del mago cattivo delle fiabe. Le ragioni per cui quella particolare lettrice abbia votato Trump sono molteplici e non possono essere imputate a una questione tanto banale come Harry Potter, ma è anche vero che l’intera saga racconta l’ascesa e caduta di un autocrate. E quanti autocrati sono oggi in forte ascesa o già al potere? Trump è in cima a una lista piuttosto lunga.

Ma Harry Potter non è l’unico caso di Young Adults capace di sviluppare temi particolarmente complessi. Si prenda Hunger Games. Il tema della Protagonista Femminile Forte è stato discusso in tutti i modi ed è, a oggi, un punto centrale della letteratura di genere. Non si tratta di una novità quanto di un ritorno alle origini, ma resta comunque una riscoperta di un qualcosa che si era perso nel mare di autori che hanno ripreso (o copiato) Robert Howard, H.P. Lovecraft, Tolkien e altri ancora.

Eppure, Katniss Everdeen e la sua storia sono molto di più. Un potere centrale che utilizza la forza per sottomettere le periferie, trasformandole in ghetti, luoghi di emarginazione da cui è impossibile uscire e in costante competizione per guadagnare i favori del centro. Non c’è molta differenza tra la Capitale di Panem e le grandi metropoli multietniche. O, se preferite, tra l’Unione Europea e chi ne è rimasto inizialmente escluso e aspirava a farne parte.

Il tentativo YA, accolto male dalla critica italiana, di Joe Abercrombie con la trilogia del Mare Infranto non è poi tanto dissimile. Alcuni temi (l’ambientazione in un medioevo post-apocalittico in cui gli “elfi” delle leggende sono la società contemporanea, la mancanza di “eroi”) sono tipici della narrativa fantastica recente. La maggior parte dei commenti si è limitata a paragonare questa trilogia con i lavori precedenti dell’autore inglese, mancando in pieno alcuni dei temi centrali: il primo è l’evoluzione del protagonista, Padre Yarvi, che passa da ragazzino impacciato a vendicatore a essere esattamente quello contro cui si è battuto, perfetto esempio di come il potere e l’odio possano trasformare una persona. Ma soprattutto, l’intero conflitto ha motivazioni politiche ed economiche e viene giustificato da una differenza di religione.

L’ultimo arrivato in questa lista, comunque incompleta, è la trilogia Red Rising di Pierce Brown. Manca ancora l’ultimo volume, ed è quindi ancora difficile fare valutazioni d’insieme, ma sicuramente ci sono alcuni aspetti che rendono il lavoro degno di attenzione. Per ammissione dello stesso autore, l’ispirazione arriva dall’Antigone di Sofocle, ma l’intenzione è indagare cosa succede dopo la morte di Antigone. La società divisa in colori (come nella Repubblica di Platone) danno vita a una piramide di classi sociali, bloccata in un immobilismo necessario a preservare il potere della casta dominante. Il tutto ambientato in un impero romano in versione spaziale, esperimento che già aveva avuto successo con il Ciclo della Fondazione di Asimov e che poi è stato ripreso da tanti altri prima di Brown.

La maggior parte di questi titoli sono stati di grande successo, il giudizio sulle vendite per Pierce Brown resta in sospeso in attesa del terzo libro e del film che arriverà in futuro. Ma questi titoli restano molto più efficaci quando si prova a raggiungere nuovi lettori, perché queste sono storie complesse, capaci di generare un dibattito nel momento in cui la critica letteraria è in grado di individuarne i temi. Questi romanzi parlano, indirettamente e forse anche inconsciamente, di una realtà contemporanea, pongono domande che vanno al di là del valore letterario, propongono riflessioni, allo stesso modo in cui Il Signore Delle Mosche le proponeva nel 1952. E proprio come allora, i bambini dei libri fanno la guerra come gli adulti, nel bene e nel male. Ma negli ultimi 65 anni il mondo è cambiato, e con esso sono cambiate le storie che riescono a catturare l’attenzione dei lettori.

La critica a IoLeggoPerché di Fillioley si chiude con questa riflessione:

Se ci fosse un calo di spettatori al cinema, a chi verrebbe in mente di fare una campagna con un messaggero che ti invita a vedere l’ultimo 007 sostenendo che è cibo per la mente? Probabilmente ci si limiterebbe a dire una cosa come: ehi, andare al cinema è divertente, provate con l’ultimo 007.

Forse è davvero quello su cui si dovrebbe puntare. Libri per divertire, ma che allo stesso tempo possano essere spunti di riflessione sul presente, sul futuro, sulla letteratura e sull’arte. E se la critica letteraria smettesse di dire che i libri sono intelligenti, e li definisse solo divertenti? Di autocrati e conflitti giustificati per mezzo della religione si può parlare dopo. Magari in modo più consapevole.

Young Adults e critica letteraria 2
+ posts

Classe '84, da qualche anno vive a Roma, ultima tappa di una vita nomade. Laureato in Comunicazione e Studi Culturali, è addetto stampa per GargoyleBooks e Watson Edizioni. Ha tradotto La Tana del Serpente Bianco per NeroPress Edizioni. Scrive e traduce di pallacanestro per il portale BasketballNcaa. È autore di uno dei saggi contenuti nella raccolta Di Tutti i Mondi Possibili, in uscita a Marzo 2016 con Editrice Effequ. In passato ha collaborato anche con La Lepre Edizioni.

Cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.