fbpx

Guida aggiornata alla sopravvivenza al Salone del Libro di Torino 2024

Se vuoi, c’è anche la nostra guida agli eventi del Salone del Libro 2024: abbiamo letto tutto il programma e selezionato gli eventi che, secondo noi, sono più interessanti.

A un mese esatto dall’inizio del Salone, eccoci qua con la versione aggiornata della nostra guida alla sopravvivenza al Salone del Libro!

Il luogo, le date e gli orari

Il Salone si terrà come ogni anno al Lingotto di Torino, dal 9 al 13 maggio.

Gli orari di apertura sono:

  • giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00
  • venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Venerdì e sabato il Salone è dunque aperto un’ora in più – per la gioia dei visitatori e la disperazione di chi espone.

Se siete, come me, degli habitué, avrete notato una voce nuova: padiglione 4. C’è sempre stato un padiglione 5, ma mai un padiglione 4… Finalmente esiste! E ci collocheranno il Bookstock, lo spazio dedicati ai ragazzi. Novità anche per le sale dove si svolgono gli eventi:

Le sale che accoglieranno i quasi 2.000 eventi saranno 51, e per il primo anno l’Auditorium del Centro Congressi Lingotto, sarà aperto al pubblico dal venerdì al lunedì, così da avere a disposizione dei visitatori circa 15.000 posti a sedere in più per assistere alla programmazione. 

L’elenco degli ingressi è dunque:

Guida aggiornata alla sopravvivenza al Salone del Libro di Torino 2024 2

INGRESSO A NIZZA, Via Nizza 294
INGRESSO B Centro commerciale Lingotto
INGRESSO C MATTÈ TRUCCO (ovvero OVAL), Via Mattè Trucco 70
INGRESSO D STAZIONE LINGOTTO FS

Gli ingressi meno trafficati sono quelli dell’Oval (ingresso C) e quello D dalla stazione Lingotto, che è molto comoda per chi arriva da lì.

Attenzione alle stazioni: metro Lingotto, stazione Lingotto

Sebbene i nomi lo facciano comprensibilmente pensare, la stazione metro Lingotto e la stazione ferroviaria Lingotto non si trovano nello stesso posto e non solo: non sono nemmeno collegate dalla metro.

Quindi, se arrivate alla stazione ferroviaria Lingotto, potete prendere la passerella oppure, direttamente dall’interno della stazione, il sottopasso che collega la stazione alla fermata metro Italia 61. Potete uscire all’altezza dell’Oval ed entrare dall’ingresso D.

Guida aggiornata alla sopravvivenza al Salone del Libro di Torino 2024 3

Diversamente, alla stazione metro Lingotto siete arrivati al Salone!

Qui potete trovare gli orari e le informazioni sulla metro di Torino – e come dicevo lo scorso anno, se non siete ancora mai stati qui sappiate che non rischiate di perdervi, abbiamo una sola linea.

Come si entra al Salone: biglietti e ingressi

Di seguito trovate i prezzi del biglietto del Salone aggiornati; tenete presente che il costo dei biglietti è giornaliero (abbonamento a parte, ovviamente) e che il prezzo qui indicato tiene già conto del diritto di prevendita.

  • Ridotto 3 – 13 anni: 6€
  • Ridotto 14 – 24 anni: 12€
  • Ridotto over 65: 12€
  • Intero: 15€
  • Abbonamento 5 giorni: 39€
  • Ridotto comitive: 12€ (a persona, min. 25 persone)

Qui il link alla biglietteria del Salone. Il nostro consiglio è di acquistarli subito, o quantomeno di acquistarli prima della visita: se i prezzi vi sembrano alti sappiate che acquistarli direttamente al Salone vi farà spendere di più.

Le eccezioni per l’acquisto in loco

Ci sono biglietti che vanno obbligatoriamente acquistati in loco:

  • i biglietti per le persone disabili
  • i biglietti in convenzione con Trenitalia

Di entrambe le cose parleremo poco più sotto.

Ci sono anche eccezioni per biglietti che possono essere acquistati in loco, e riguardano i biglietti ridotti, MA solo giovedì, venerdì e lunedì: 

  • biglietti ridotti Giovani e Over 65 a 11 euro senza diritti di prevendita
  • biglietti ridotti 3-13 a 5 euro senza diritti di prevendita

Il consiglio? A meno che non dobbiate per forza passare per la biglietteria fisica (dunque nel caso di biglietti per persone disabili o per le convenzioni fisiche), fateli online.

Questo non significa che non potete passare negli spazi esterni, significa che non potete attraversare le barriere (non farò tutte le battute a tema Game of Thrones che mi stanno venendo in mente). Di solito i gentili addetti che stanno lì a monitorare chi esce vi avvisano, ma saperlo in anticipo vi evita di imprecare e bestemmiare sul posto.

Convenzioni e sconti per il Salone del Libro

Ci sono due tre convenzioni per accedere al Salone con il biglietto a prezzo scontato.

Abbonamento Musei

A una si può accedere esclusviamente online, ed è riservata a chi possiede l’abbonamento musei: permette di risparmiare 3€ sul costo del biglietto e pagare quindi 12€ anziché 15€.
Qui tutte le informazioni.

Trenitalia

La convenzione con Trenitalia, invece, è disponibile esclusivamente alle biglietterie del Salone, e permette di avere un 2×1 oppure l’ingresso a 11€ in base al vostro biglietto o abbonamento. Trovate tutti i dettagli qui.

Carta Fìdaty Esselunga

Se avete la fidelity card di Esselunga, richiedendo il codice online, o via app, o a un Punto Fìdaty, potrete acquistare online il biglietto a 12€ anziché a 15€.
Non sono segnalati giorni in cui il biglietto preso con lo sconto Esselunga sia limitato, quindi dovrebbe essere valido in qualsiasi giorno, weekend incluso!

C’è un limite di biglietti? Posso acquistarli anche a Salone iniziato?

Parlando in linea teorica, come tutti gli eventi c’è una capienza massima; da quanto ne so, si è raggiunta solo nel sabato pomeriggio del 2019. Quindi nessun problema, ricordatevi solo di fare il biglietto online perché altrimenti, come dicevo qualche riga più su, pagate una GROSSA maggiorazione.

Accessi per persone disabili al Salone

In questa pagina trovi tutte le informazioni utili per l’accesso e la visita del Salone alle persone con disabilità.

In sintesi:

  • Il biglietto per le persone con disabilità costa 11€
  • Il biglietto per la persona che accompagna è gratuito
  • Entrambe hanno diritto a un Pass Accesso Prioritario, che la persona accompagnatrice potrà usare solo in presenza della persona disabile
  • Il biglietto per persone disabili si fa in loco, non può essere fatto online

Gli spazi di quiete per le persone disabili e neurodivergenti

Ci sono due Spazi di Quiete per persone disabili e per neurodivergenti che hanno problemi di sovraccarico sensoriale e simili (ciao, chi scrive è una persona ADHD che ha di questi problemi); ne trovate uno all’Oval e uno nel Padiglione 3.

Come funzionano gli accrediti professionali per il Salone? E gli accrediti stampa?

Ci sono due tipi di accredito, quelli gratuiti e quelli a pagamento.

Accrediti a pagamento – Professionali

Chi ci rientra: librai, insegnanti, agenti letterari, traduttori, grafici, illustratori, scrittori. Sì, sono esclusi gli editori non espositori

Pagamento ridotto: 9€ per il biglietto, 26€ per l’abbonamento

Come per il biglietto/abbonamento normale, si può entrare una sola volta al giorno.

Qui trovate tutte le informazioni sugli accrediti professionali, incluso l’elenco completo delle figure professionali accettate e le modalità per richiederle l’accredito.

Accrediti gratuiti – Stampa

Chi ci rientra: giornalisti, fotografi, collaboratori di testate giornalistiche non iscritti all’albo, blogger

Nessun pagamento, ingressi illimitati: chi ha l’accredito Stampa può entrare e uscire a piacimento dal Lingotto.

Le procedure per richiedere l’accredito stampa al Salone sono qui.

Se vi interessano invece le polemiche che sono nate sul tema quest’anno, le trovate cliccando qui.

Prenotare l’alloggio per il Salone

Ormai è tardissimo: se non avete ancora un alloggio, buttatevi su Booking e AirBnb e sperate che ci sia qualcuno che cancella, oppure che ci siano ancora prezzi umani da qualche parte.

Come per tutti gli eventi, prenotare in anticipo è fondamentale, e c’è addirittura chi prenota l’anno precedente, non appena escono le date del Salone successivo.

I giorni migliori per visitare il Salone

Se i vostri impegni e il lavoro ve lo permettono venite di giovedì o di lunedì: c’è decisamente meno gente, al giovedì gli editori sono (ancora) di buonumore perché stanno cominciando e sono ancora freschi e al lunedì sono di buonumore perché stanno per andarsene
Al lunedì, tra l’altro, in tanti fanno qualche sconto extra, ma io non vi ho detto niente.

Come vestirsi al Salone del Libro

Da tre anni a questa parte – prima con un post su Instagram e poi con la guida dello scorso anno – vi metto in guardia in merito all’abbigliamento: se venite da fuori città sappiate che, mai come a maggio, al meteo di Torino piace cambiare – e ve lo dice una che nel 2012 è rimasta a congelare al Salone Off (a un panel che si teneva al Parco Ruffini) perché aveva scioccamente fatto affidamento sul caldo allucinante del giorno prima.

E invece no: mai fidarsi del meteo di Torino. Mai.

Per esempio, oggi è il 9 aprile; ci sono 13 gradi e piove, governo ladro. Ieri, però, c’erano 25 gradi e un sole che spaccava le pietre. NON FIDATEVI.

Non portatevi roba adatta a temperature polari (anche perché al Lingotto, tendenzialmente, si muore di caldo sempre e comunque) ma spaziate tra l’abbigliamento estivo e quello autunnale. Quasi certamente vi serviranno entrambi.

I consigli restano sempre gli stessi anche per quest’anno, dunque:

  • abbigliamento a strati: sì, è un consiglio veramente super basico. Tuttavia è fondamentale: state leggerə perché dentro al Salone fa caldo, e non poco, e potreste trovare comunque giornate calde di base. Potrebbe però fare improvvisamente freddo, come la mia esperienza ultradecennale mi insegna. Portate con voi una giacca, un maglione, un cappottino leggero, qualcosa di facile da trasportare
  • lo zaino: per mille motivi, che vanno dal non morire sotto il peso delle borse dei libri al ficcarci dentro la giacca/il maglione/cappottino di cui sopra. In teoria come anche l’anno scorso, stando alle FAQ del Salone non sono permessi zaini di grandi dimensioni e trolley. Tuttavia, l’anno scorso come ogni anno, c’erano persone con valigie e trolley gigantesche; voi, comunque, sappiate che in teoria vi verranno requisite
  • scarpe COMODE, ma comode davvero: al Salone si cammina, noi teniamo una media di 11km al giorno con picchi di 15km, specie da quando esiste l’Oval. Per cui scegliete le scarpe più comode che avete (mi permetto di suggerirvi, da persona con discreti problemi ai piedi e alla schiena, le Spherica di Geox. No, nessuno mi paga, purtroppo) se non volete trovarvi disperati nei corridoi del Salone. Anche perché, amicy, le panchine continuano a mancare. Spero di poter smentire questa indicazione, all’inizio del Salone, lo spero ogni anno
  • ombrello: valutate anche in base al meteo del giorno, ma tendenzialmente è meglio averlo. Piccolo e leggero, da infilare nello zaino di cui sopra, magari. Sì, le FAQ del Salone consentono ufficialmente di portare un ombrello. Specificano però che “non deve avere la punta”

Posso portare la borraccia al Salone?

Anche quest’anno la risposta ufficiale è sì! Dev’essere vuota, quindi se ci arrivate con dell’acqua ve la faranno versare a terra; all’interno potete riempirla gratuitamente ai punti SMAT presenti dentro i vari padiglioni.

Posso portare il deodorante? E i farmaci?

Niente deodoranti: i liquidi sono vietati, perciò rischiate di farveli sequestrare. Idem con l’Amuchina (e prodotti concorrenti). I farmaci li potete portare, anche se sono liquidi. 

Posso portare cibo liquido per neonati?

In teoria sì, ma per sicurezza in questo caso inviate una email a [email protected], in modo da avere la risposta da poter mostrare a eventuali addetti alla sicurezza troppo zelanti.

, è possibile. Grazie alla nostra follower Eleonora che ci ha aggiornate sulla risposta del Salone!

Ci sono spazi per bambini e per famiglie?

C’è addirittura un baby parking! Nella pagina delle informazioni logistiche (e nelle prime pagine del pdf del programma) troviamo questa splendida novità:

Presso il padiglione 4 sarà attivo il servizio Baby Parking per bambini e bambine dai 4 ai 10 anni con personale specializzato, attivo dalle ore 10.00 alle ore 20.00 per tutti i giorni di Salone all’interno del Bookstock. I bambini affidati al Baby Parking potranno rimanere nello spazio per seguire delle attività con gli operatori, oppure saranno accompagnati a partecipare ai laboratori. 

Sempre al padiglione 4 è disponibile un angolo riservato alle poppate:

Torna inoltre L’angolo della poppata, lo spazio protetto dedicato all’allattamento, all’interno del quale le famiglie troveranno scaldabiberon, una poltrona e un fasciatoio, in collaborazione con Luna di latte e Associazionebambinonaturale.

Padiglione 4 Salone del Libro di Torino 2024: Bookstock, spazio famiglie, angolo poppata
Lo spazio per le famiglie e il Baby Parking al Padiglione 4

Posso portare il mio cane?

Sì, se di piccola taglia. Riporto dalle FAQ del Salone:

Sì, ma solo i cani di piccola taglia se muniti di museruola e guinzaglio (per piccola taglia si intende con peso max 10 kg e altezza massima di 40 cm al garrese).

Il Programma del Salone 2024

È uscito oggi (13 aprile), anche se lo stanno ancora aggiornando (mancano eventi che so per certo ci saranno) e secondo me sarà davvero completo entro lunedì 15. Lo trovate qui.

A oggi, 1 maggio, il programma è supercompleto e lo potete scaricare in pdf da qui.
Attenzione! Quest’anno non sarà disponibile il programma cartaceo, ma solo quello digitale.

Come al solito, per partecipare agli eventi con prenotazione bisogna registrarsi e prenotarsi su SalTo+.

Il programma del Salone Off

È uscito anche lui! Lo trovate qui.

Cosa faccio se non ci sono più posti agli eventi che mi interessano e non ho fatto in tempo a prenotare?

In tutti gli eventi con prenotazione, c’è sempre una piccola parte di posti disponibili senza prenotare; il giorno dell’evento, IN ANTICIPO rispetto all’orario d’inizio, vai alla sala dove si svolgerà l’evento e mettiti in fila: potresti riuscire a beccarti uno di quei posti liberi.

Come faccio a sapere se c’è un editore o un autore che mi interessa?

È facile, basta controllare nell’elenco espositori! Anche l’elenco è ancora in aggiornamento, quindi se manca qualcuno che vi interessa e non lo trovate non preoccupatevi e ricontrollate tra qualche giorno.

La mappa del Salone

È il 1 maggio e la mappa è online! La potete scaricare direttamente dal link del Drive del Salone del Libro, è insieme al programma completo (che quest’anno è solo online, non ci sarà il libriccino stampato che si esaurisce nei primi dieci minuti dall’apertura del Salone) e la trovate a pagina 272.

UPDATE DEL 4/5: è uscito anche il link ufficiale della mappa singola, sempre in pdf, e ci riferiscono che, a differenza del programma, la mappa sarà disponibile anche in cartaceo!

Mappa del Salone del Libro di Torino 2024
Clicca sull’immagine per scaricare la versione ad alta risoluzione della mappa

C’è un guardaroba al Salone del Libro?

È con immensa emozione e gioia che vi possiamo confermare che sì, c’è un guardaroba! Lo trovate al Padiglione 3, accanto all’infermeria.

Guardaroba al Salone del Libro di Torino 2024, Padiglione 3
Il guardaroba al padiglione 3

Parcheggiare al Salone del Libro

C’è il parcheggio del Lingotto sotto al Lingotto stesso e nelle aree immediatamente circostanti.

Guida aggiornata alla sopravvivenza al Salone del Libro di Torino 2024 6
La mappa dei parcheggi del Lingotto

Le tariffe per parcheggiare durante il Salone sono le seguenti:

  • Settori L, E e P5: 9€ fino a 4 ore di sosta; 14€ per l’intera giornata (24 ore)
  • Settori A e B: 9€ fino a 4 ore di sosta; 14€ per l’intera giornata (24 ore)

Per gli altri settori restano valide le tariffe ordinarie di 1,50€ l’ora (o frazione di ora, perciò se fate un’ora e tre minuti pagate comunque due ore) con una tariffa massima giornaliera di 18€. Per intera giornata si intendono sempre 24 ore.

Trovate comunque tutti i dettagli e i contatti sul sito di Lingotto Parking.

I bagni

I bagni al Salone sono una faccenda complicata: al Padiglione 2 – ma anche all’1 e al 3, specialmente in quelli vicino agli ingressi – troverete sempre, inevitabilmente, una lunga e drammatica fila.

Il posto dove potete andare (quasi) sul sicuro è l’Oval: lì ci sono ben sei bagni, mentre nei Padiglioni 1, 2 e 3 ce ne sono tre in ognuno. Dico quasi sul sicuro perché magari si è sparsa la voce che all’Oval i bagni sono migliori, sono anni che lo ripeto…
Ci sono altri due bagni, uno nel Padiglione 4 e uno nel Piazzale 5. Qui sotto trovate la mappa con solo i bagni evidenziati!

Guida aggiornata alla sopravvivenza al Salone del Libro di Torino 2024 7
Clicca per scaricare la mappa dei bagni in alta definizione!

Dove mangiare

Ci sono diversi punti ristoro, nonché un’area ristorazione allestita nell’area esterna del Pad. 3; la maggioranza dei punti ristoro sono Autogrill e, com’è facile immaginare, hanno prezzi da AutogrillE c’è coda. Una lunga coda. Più o meno sempre. Un po’ come se vi fermaste al primo Autogrill dopo il lago di Garda nella serata di una domenica estiva.

Se avete un biglietto “comuni mortali” (quindi niente pass espositore, relatore, stampa, ecc) ricordatevi sempre che non potete uscire dal Salone (o meglio, potete, non siete tenuti in ostaggio dallo staff del Salone); per rientrare, però, dovrete comprare un altro biglietto.

Quindi se avevate intenzione di fare un salto al centro commerciale per mangiare, o da Eataly (che è lì fuori), salutate l’idea con la manina – a meno che non siate disposti a ricomprare il biglietto, sia chiaro.

Posso portarmi il cibo da casa?

Sì, puoi farlo!

Dove trovate noi di Ultima Pagina?

In giro, ma soprattutto da Gainsworth Publishing, Pad. 2 stand G27! E quest’anno ci siamo quasi tutte: troverete sette di noi, su un totale di otto.

Altre domande?

Se ci sono domande a cui non abbiamo risposto in questa guida, fatecele nei commenti o scriveteci una mail: saremo felici di rispondervi!

  • Comment (5)
  • Buongiorno, volevo chiedere se sapevate quali fossero le dimensioni permesse per gli zaini da poter portare al salone del libro.

  • Grazie per tutte le info molto utili.
    Vorrei però un chiarimento sul biglietto scontato: io arrivo da Cuneo con il treno regionale. Se acquisto l’ingresso per il Salone in loco e mostro il mio biglietto regionale, ottengo lo sconto sui 22€… che corrisponde a quanto? In pratica, quando mi conviene comprarlo per risparmiare un po’? Online o sul momento?
    Grazie.

Vuoi dire qualcosa?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.