fbpx

Abbiamo una foresta su Treedom!

Sono sempre stata una fan di Treedom, e le mie socie Federica ed Elisa condividono il mio amore per il bellissimo progetto che c’è dietro: piantare alberi per rinverdire il pianeta, sostenere l’economia locale e proteggere l’ambiente.

Gli alberi hanno i poteri! Pensaci, è proprio così: proteggono l’ambiente, catturano CO2 e coi loro frutti favoriscono sviluppo economico e sicurezza alimentare.

Chi pianta l’albero può seguirne la crescita, vedere le foto, restare aggiornato su ciò che gli accade, un po’ come se fosse un’adozione a distanza!

Come moltissimi altri, anche noi stiamo facendo del nostro meglio per ridurre al minimo l’impatto che le nostre vite hanno sul pianeta; sì, siamo solo gocce nell’oceano, ma una goccia in più è meglio di una in meno. Chiedendoci cosa potessimo fare abbiamo pensato: perché non piantare una foresta?

Su Treedom c’è la foresta Ultima Pagina

In qualità di forti lettrici il minimo che potessimo fare era piantare qualche nuovo albero!
La foresta di Ultima Pagina ne conta già sette, uno per ogni nostro animale – e dato che si può dare un nome agli alberi li abbiamo chiamati proprio come loro.

Chiunque può piantare nella nostra foresta: perciò vi aspettiamo lì, a piantare il vostro albero. Chiamatelo come preferite: come voi, come il vostro libro, come il vostro autore preferito, come il vostro animale domestico come abbiamo fatto noi… Sbizzarritevi, insomma!

Qualcosa in più su Treedom

Tutti gli alberi sono geolocalizzati, hanno un loro codice e tutte le attività vengono certificate, tanto che l’azienda (nata nel 2010 in Toscana!) fa parte delle Certified B Corporations, un network di imprese il cui business ha un elevato impatto sociale e ambientale.

Al momento su Treedom sono stati piantati 869’839 alberi in 15 Paesi diversi, coinvolgendo 51167 contadini, per un totale di 281’289’905 kg di CO2 assorbita!

E in mezzo a questi numeri enormi ci siamo anche noi. È il piccolo, piccolissimo regalo che abbiamo fatto al nostro pianeta per Natale.

Vuoi dire qualcosa?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.