Pubblicato da Clichy e con un saggio di David Foster Wallace, il romanzo di David Markson è la storia di una donna convinta di essere l'unica anima viva rimasta al mondo.
Il legame tra letteratura e scienze sociali e la nuova frontiera dell'antropofiction: da Joyce a ad Artico nero di Matteo Meschiari (Exòrma).
Paolo Cognetti ci porta all'ombra del Monte Rosa con una storia che parla di amicizia e maniere differenti di intendere l'esperienza.
Il romanzo di Claudio Morandini, vincitore del Premio Procida isola di Arturo Elsa Morante e di Modus Legendi 2017.
In 'Pensare altrimenti' Diego Fusaro cerca di mostrare la storia filosofica del dissenso e l'incapacità dell'uomo contemporaneo di pensarsi parte del sistema di potere, lasciando nel lettore molti interrogativi senza risposta.
Alessio Torino riesce a cristallizzare quel momento esatto in cui non si è più bambini, ma non ancora adulti.