Ieri è stato annunciato il tema del Salone Internazionale del Libro di Torino 2023: “attraverso lo specchio”, ispirato a Lewis Carroll. Il – bellissimo – manifesto di questa 35ª edizione è stato disegnato dall’artista biellese Elisa Talentino. Nella prima parte del nostro articolo troverete le informazioni più “istituzionali”, per così dire, mentre nella seconda parte ci sono quelle più pratiche. Se volete potete saltare direttamente a quella parte.
Il manifesto e il tema del Salone 2023
Il comunicato stampa ci spiega quali sono le ispirazioni che stanno dietro a questo tema:
Negli ultimi anni l’umanità si è relazionata con una prepotente, a tratti distopica, realtà che ha domandato a ciascuno uno sforzo di analisi, più che d’inventiva. Ma è l’immaginazione, esercitata con coraggio, la forza che da sempre spinge l’uomo oltre la banalità, la quotidianità, oltre la realtà stessa. Con questo omaggio all’universo geniale dell’autore britannico Lewis Carroll, il Salone invita la sua comunità di lettori a fare un salto dentro nuovi mondi, attraversandoli con i piedi ancorati a terra e nel presente, ma con la testa tra le pagine.
A inaugurare l’edizione 2023 del Salone del Libro sarà la giornalista e scrittrice Svetlana Aleksievič, nata in Ucraina nel 1948 e pubblicata in Italia da Bompiani, che terrà l’incontro di apertura con la scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini.
La nazione ospite è l’Albania, mentre la regione ospite è la Sardegna.
La libreria per i selfpublisher al Salone
Novità (piuttosto discussa) di quest’anno è la libreria per gli autori selfpublisher. Il Salone scrive:
Su oltre 81.000 titoli a stampa in commercio, più di 16.000 sono di autori self con un incremento dal 2019 di oltre il 55% (Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2022 – Associazione Italiana Editori). Consapevole della crescita di questo mercato, il Salone del Libro ha avviato un progetto speciale per gli autori di self publishing: una libreria dedicata e una programmazione di eventi sul tema. L’obiettivo è portare ai lettori e alle lettrici una panoramica di uno dei segmenti editoriali più dinamici e in ascesa. Per farlo, il Salone ha aperto una call alla quale hanno risposto quasi mille autori. Dopo un lavoro di selezione, la libreria ospiterà più di 200 titoli, oltre agli autori più venduti portati dalle principali piattaforme di self publishing. La libreria sarà aperta da sabato 20 a lunedì 22.
Non c’è stato però un particolare entusiasmo da parte dei selfpublisher per questa iniziativa, giudicata troppo “ghettizzante” nei confronti degli autori autopubblicati.
La promozione di San Valentino sui biglietti
Una promozione interessante realizzata proprio per San Valentino riguarda il 2×1 sui biglietti acquistati entro le 12 di giovedì 16 febbraio 2023. Attenzione, però: i biglietti acquistati con la promozione sono validi per l’ingresso SOLO nelle giornate di giovedì 18, venerdì 19 e lunedì 22 maggio 2023. Il weekend è dunque escluso (e va anche bene, considerando la quantità di gente che affolla il Salone al sabato e alla domenica!).
Sono già aperte biglietteria e anche gli accrediti stampa. Qui invece trovate informazioni e i costi relativi agli accrediti professionali (8€ al giorno oppure 20€ per l’abbonamento per tutti e 5 i giorni).
Quanto costa il Salone del Libro 2023?
Quanto si spende per entrare, quest’anno? Tutti i biglietti hanno un costo di prevendita che varia dagli 0,50€ per il biglietto ridotto 3-13 anni ai 2,50€ per l’abbonamento di 5 giorni. Di seguito trovate i prezzi finiti, diritto di prevendita già incluso.
Il costo dei biglietti è giornaliero (abbonamento a parte).
- Ridotto 3 – 13 anni: 4€
- Ridotto 14 – 26 anni: 10€
- Ridotto over 65: 10€
- Intero: 13€
- Abbonamento 5 giorni: 32,50€
- Ridotto comitive: 10€ (a persona)
Qui il link alla biglietteria del Salone.
Se i prezzi vi sembrano alti sappiate che acquistarli in loco vi farà spendere di più: negli anni scorsi l’acquisto alle casse al Lingotto prevedeva un costo più alto rispetto a quello online – e infatti molte persone uscivano dalla coda e compravano online il biglietto dal proprio smartphone. Comprensibile, direi.
Ricordate anche che una volta entrati non potrete più uscire: questo non vuol dire che verrete tenuti in ostaggio dallo staff del Salone, ma che il biglietto è valido per un solo ingresso al giorno.
Noi ci saremo, e voi?
Noi, come ogni anno, saremo lì tutti e cinque i giorni della manifestazione. Non abbiamo uno stand, saremo girovaghe tra i vari padiglioni. E voi, ci sarete?
Nata a Rovigo nel 1991, nel 2014 si è trasferita a Palermo e nel 2015 a Torino, dove vive attualmente sperando di non dover fare altri traslochi.
Non scrive, ama i libri, internet, il rosso e le serie tv. Nel 2008 ha fondato Writer’s Dream e nel 2016 Ultima Pagina insieme a Elisa e Federica.