L’arte dell’Editing
SOLO fino al 4 maggio puoi ancora iscriverti come Uditore!
Corso di editing base
L’arte dell’Editing
Fondamenti di Narratologia e Tecnica
Con Julia Sienna, Federica Viola
e Marta Monsellato
Da aprile a novembre 2024
In live streaming
44 ore di lezione frontale
Esercitazioni sul tema delle lezioni
Certificazione finale15solo 2 posti ancora disponibili!
Hai sempre desiderato migliorare le tue capacità di scrittura e di editing?
L’Arte dell’Editing è il corso per editor perfetto per farlo! Ideato insieme alle nostre docenti, questo laboratorio formativo ti offre 110 ore di formazione teorica e pratica per acquisire le competenze necessarie a mettere le basi della tua formazione professionale, con un occhio di riguardo per l’editing di genere.
Il programma riguarderà argomenti teorici generali su come si edita un testo e prima ancora su come si costruisce una storia – e toccherà diversi temi come la costruzione dei dialoghi, dei personaggi, il worldbuilding… Julia Sienna, Federica Viola e Marta Monsellato partendo dalle rispettive esperienze affronteranno il lavoro dell’editing da diverse prospettive, toccando generi come il fantasy, il giallo, il romance, dando spunti e consigli utili per editare ogni genere narrativo.
ore di lezioni ed esercitazioni
0
Posti totali disponibili
0
Mesi per la tua formazione
0
Abbiamo previsto due modalità di partecipazione, per permetterti di scegliere l’opzione che preferisci. Scoprile!
Cos’è previsto nel corso di editing online
- Un calendario di lezioni che è praticamente un tour mondiale della scrittura e dell’editing, non devi nemmeno alzarti dalla sedia. Forse. Puoi andare in bagno, se vuoi.
- Un sacco di lezioni frontali, perché guardare è imparare (e giudicare silenziosamente).
- Esercizi e attività, per fare i muscoli (letterari) e sfoggiarli in spiaggia (o su un blog).
- Una piattaforma talmente user-friendly che vorrai portarla a cena fuori.
- Videolezioni con sottotitoli, utili sia se vuoi seguire senza audio, sia per ipoudenti.
- Rateizzazione del pagamento fino a tre rate, per rendere più leggero l’investimento.
- La carta (digitale o meno, se vorrai stamparla!) che canta, perché alla fine avrai anche le trascrizioni complete di tutte le lezioni.
Cosa NON è previsto
Promesse di successo: nessuno può garantirti che avrai successo. Perciò, se qualcuno lo fa, ti sta prendendo in giro
Metodi infallibili: come sopra. Non esistono!
L’Unico Metodo: come l’Unico Anello? No, niente del genere. Non esiste qualcosa di infallibile e universale
Ti è venuta voglia di iscriverti?
Un assaggio del programma per imparare a editare in modo professionale
- Introduzione all’editing. Scopriremo insieme se narrare e sistemare una narrazione sono davvero due universi paralleli o solo lontani cugini. O fratelli e amanti. George Martin non ci giudicherebbe.
- Narrare. Viaggeremo dall’Iliade all’Odissea, esplorando i 4 tipi di storie di Borges e molto altro. Ci metteremo meno tempo di Ulisse, garantito.
- Parlare: L’ABC di una narrazione organica, perché anche le storie hanno il loro linguaggio segreto.
- Studiare: I segreti dietro la ricerca per un romanzo. Come trovare quella pepita d’oro nella montagna di informazioni.
- La grammatica delle emozioni. Scopri i ritmi, i trucchi e i metodi per scrivere scene da brivido (non solo freddo, ma anche felino…).
- L’estetica del non visto. Impara a usare i sensi e la percezione nella narrazione per creare mondi che puoi sentire come se fossi lì e tu non fossi tu. E allora noi, chi siamo?
- Lo Show don’t tell e L’Immersività. Sveliamo verità, menzogne e miti dietro queste due potenti tecniche di narrazione.
- Lezioni tematiche e Q&A. Per chiedere tutto ciò che hai sempre voluto sapere sull’editing letterario, ma non hai mai osato chiedere.
Calendario & Lezioni
Lezione 1
Introduzione sull’editing: narrare e sistemare una narrazione sono universi così lontani?
Cosa sono la Narratologia e la Tecnica e, soprattutto, cos’è l’editing?
Il lavoro dell’Editor.
La seconda parte della lezione sarà dedicata alla conoscenza tra alunni e docenti.
Lezione 2
Narrare: cosa fa una storia? Come si compone e qual è il suo scopo?
I 4 tipi di storie di Borges.
Storia Iliade e Storia Odissea, i canoni narrativi dall’antichità a oggi e evoluzione della narratologia nel corso dei secoli.
Riconoscere un genere attraverso le sue storie fondanti.
Assegnazione esercizi.
Lezione 3
Parlare: il linguaggio della scrittura e del genere. L’ABC di una narrazione organica, il target, il messaggio, la trasmissione, la mappa del mondo, la complessità del bioma narrativo.
Come rendere e come mantenere questi elementi all’interno di una narrazione?
Correzione/Assegnazione esercizi.
Lezione 4
Studiare: la ricerca alle spalle di un romanzo.
Come prepararsi al meglio per affrontare il tema di una narrazione?
Come raccogliere le giuste informazioni?
Correzione/Assegnazione esercizi.
Lezione 5 & 6
La grammatica delle emozioni: ritmi, trucchi e metodi per comprendere cosa fa una scena e cosa la cambia.
Il dizionario della storia: costruire il mondo attraverso le scelte lessicali, il peso delle parole, la temperatura di una frase.
Correzione/Assegnazione esercizi.
Lezione 7
L’estetica del non visto: entrare nell’ambiente tattile, sinestesia e descrizione mediata.
I sensi e la percezione nella narrazione.
Il simbolo come sostitutivo di percezione.
Correzione/Assegnazione esercizi.
Lezione 8 & 9
Lo Show don’t tell: cos’è davvero e come si gestisce?
Esempi, spauracchi e verità.
L’Immersività: verità e bugie dietro una definizione.
Come ottenerla, come tradurla e come uscire illesi dalla sua morsa.
Correzione/Assegnazione esercizi delle vacanze.
*PAUSA ESTIVA*
Lezione 10
Riassunto del quadrimestre precedente e correzione dei compiti delle vacanze.
Correzione/Assegnazione esercizi.
Lezione 11 & 12
Persona, personae: la costruzione del personaggio 1. Le basi. Verbum caro: la costruzione del personaggio 2. Ombre e luci.
Correzione/Assegnazione esercizi.
Lezione 13 & 14
Factum est: la costruzione del personaggio
3. Conflitto e crescita. Partenogenesi: la costruzione del personaggio
4. Il mondo interiore, il fantasma, la forza attraverso la debolezza.
Correzione/Assegnazione esercizi.
Lezione 15
La voce del personaggio: identità attraverso il dialogo e il narrato, gestione del punto di vista, pensiero e filo logico.
Correzione/Assegnazione esercizi.
Lezione 16 e 17
Tekné: l’arte che tiene insieme il mondo della narrazione
Norme fondamentali per costruire un mondo e stravolgerlo.
Il worldbuilding.
I difetti del narrato: i buchi di trama e la povertà lessicale/strutturale.
Assegnazione esercizi.
Lezione 18 –
Topòi – Luoghi fisici e metaforici della narrazione, trope di genere.
Come usarli senza abusarne.
Meccanismi, espedienti narrativi e Deus Ex Machina.
Lezione 19 & 20
Due lezioni a tema libero proposto dagli studenti per approfondire argomenti trattati o inediti.
Al termine del primo quadrimestre e al termine del secondo saranno concordate due sessioni di Q&A da 2 ore ciascuna.
Elaborato finale di prova
Esplorare la complessità di una storia in solitudine fa paura.
Unisciti a noi, e facciamolo insieme.
Ti ispira? Allora iscriviti subito!
Julia Sienna
Scrittrice, editor e writing coach
In parallelo alla sua formazione editoriale, studia e si laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, diventando perito d’Arte della C.C.I.A.A. e curatrice museale.
Autrice di diverse pubblicazioni e articoli, lavora da più di 15 anni in editoria e dal 2013 è Direttore Editoriale per Gainsworth Publishing; da altrettanto tempo, partecipa come relatrice a seminari sul fantastico e sulla scrittura di genere.
È editor specializzata in:
- fantasy
- action
- thriller
- storico
Le sue opere di narrativa:
- The Dark Hunt – I predatori oscuri, Gainsworth Publishing, 2013.
- The Dark Hunt – Cacciatori di ombre, Gainsworth Publishing, 2014.
- The Dark Hunt – Il tempio degli Abissi, Gainsworth Publishing, 2017.
- La contadina, il morte e il Dahu, racconto contenuto in “Zappa e Spada – padri fondatori e figli della gleba”, Acheron Books, 2019.
- Death is not the worst – Inheritance, Gainsworth Publishing, 2021.
- Death is not the worst – Resonance, Gainsworth Publishing, 2022.
- ‘Till the sun goes down, racconto contenuto nel n°11 della rivista Sussurri, Lumien edizioni, 2023.
Federica Viola
Editor e insegnante
In seguito alla laurea magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze linguistiche all’Università di Bologna, inizia il proprio percorso lavorativo come editor nel 2019 presso la casa editrice Gulliver e poi come freelance, intervallando al lavoro sui testi di saggistica, didattica, narrativa bianca e per l’infanzia quello di pubblicista per testate locali.
Dal 2018 intraprende la sua carriera come insegnante supplente di Lettere e Storia; nel 2022 vince il concorso per diventare docente di ruolo.
Grande appassionata di fantasy, è l’editor di riferimento di Ultima Pagina fin dalla sua fondazione, nel 2016.
È editor di:
- saggistica
- narrativa per l’infanzia
- storico e folklore
- fantastico
Marta Monsellato
Editor, correttrice di bozze, (ghost e non)writer
Laureata in Letteratura Moderna e Contemporanea con una tesi in Letterature Comparate e narratologia applicata ai giochi di ruolo testuali online, lavora come editor e grafico editoriale fin dal termine del proprio percorso universitario nel 2018, operando anche nel settore giornalistico e in quello televisivo. Dal 2022 lavora come libera professionista curando editing e revisioni di testi di narrativa e GDR, scrivendo contenuti per manualistica, letteratura ludica e qualche racconto sparso qui e lì, tra cassetti e “Rottocalchi“.
Appassionata di musica, teschi, scenari postapocalittici, romanticismo cinico e tatuaggi, collabora con Ultima Pagina dal 2023.
È editor di:
- letteratura bianca
- urban fantasy
- fantascienza postapocalittica
- giochi di ruolo
Iscriviti al corso di editing
Ultimi giorni!
Uditore399€Acquista subito!
Anche in tre rate
(con Klarna o PayPal)
Potrai assorbire conoscenza come una spugna, senza l’ansia di dover interagire. È un po’ come guardare una serie TV in binge-watching, ma imparando qualcosa di utile
- 2 sessioni di Q&A esclusive con le insegnanti, alla fine dei due quadrimestri
- Accesso al club segreto degli Uditori: un angolo riservato dove potrai condividere dubbi e illuminazioni con altri ninja della scrittura. Meno visibilità, stessa possibilità di crescita
- Tutto il materiale a portata di clic: Videolezioni sottotitolate, le registrazioni da rivedere quando vuoi, e trascrizioni per chi ama leggere più di quanto ami ascoltare
- Sconto del 5% a vita sui futuri corsi di UP Academy. È il nostro modo di dire “anche se eri in silenzio ti abbiamo visto, e ci piaci”
9 mesi di formazione attiva
Interattiva€987890€SOLD OUT
Anche in tre rate
(con Klarna o PayPal)
Interazione diretta: parteciperai attivamente a tutte le lezioni. Sarà come avere un microfono sempre acceso – ogni domanda, ogni dubbio, ogni illuminazione sarà ascoltata e valorizzataNon solo lezione frontale: lavorerai sul testo con la supervisione delle insegnanti, che correggeranno i tuoi eserciziAccesso al gruppo VIP degli studenti: un club esclusivo dove si scambiano consigli, si fanno domande e si cresce insieme. È come il gruppo del corso di yoga, ma con meno posizioni strane e più congiuntiviTutto il materiale didattico: Lezioni registrate, sottotitoli in tempo reale e trascrizioni per rivivere i momenti di gloria o recuperare ciò che hai persoSconto del 10% a vita sui futuri corsi: perché una volta che entri nella famiglia, ci teniamo stretti. È un po’ come il programma fedeltà del tuo bar preferito, ma invece del caffè gratis, ti regaliamo sconti su futuri viaggi nell’universo dell’editoria
Preferisci fare due chiacchiere?
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul nostro corso di editing o hai dei dubbi, scrivici a [email protected] o compila il form qui sotto per… qualsiasi cosa: siamo a tua disposizione per rispondere a domande, richieste di informazione, problemi tecnici e tutto ciò che ti viene in mente. Bando alla timidezza!
Noi ci saremo.
E tu?
Ricevi tutti gli UPdate
Non perderti nessun aggiornamento! Iscriviti alla newsletter per ricevere (più o meno una volta al mese) notizie e novità su scrittura, editoria e su quello che facciamo. Ti piace l’idea?
© 2016 – 2024 Ultima Pagina | P. Iva 12069860018 |
Sito sviluppato da Linda Rando.