Amministratorə Matt 419 Giugno 28, 2018 Amministratorə Segnalazione Share Giugno 28, 2018 Nome: Edizioni di storia e di letteratura Sito: http://www.storiaeletteratura.it/ Generi pubblicati: saggistica accademica e divulgativa, di ambito umanistico; atti di convegno; archivi, carteggi ed epistolari; edizioni critiche; edizioni nazionali; testi della tradizione; riscoperta di testi datati; albi di arte/fotografia. Pubblicazione: Cartaceo ed Ebook Email: editoriale@storiaeletteratura.it Distribuzione: Messaggerie Modalità di invio manoscritti: Cartaceo all'indirizzo Via delle Fornaci, 38, 00165 Roma RM; via mail all'indirizzo editoriale@storiaeletteratura.it Allegati: Una sinossi, un'ipotesi di mole e di titolo, una nota bio-bliografica dell'autore. Tempo di attesa: pochi giorni Contributo per le pubblicazioni accademiche Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
José Quirce 4 Gennaio 7 Segnalazione Share Gennaio 7 Casa editrice seria e importante, ma che non credo si possa definire ibrida, giacché chiede apertamente contributi (salati). Contattati un paio di anni fa, inizialmente mi hanno risposto molto velocemente, per poi prendere tempo ("stiamo leggendo") e anticipare che il mio testo sarebbe stato pubblicato con le seguenti caratteristiche: circa 180 pagine, formato 17x24, costo di 3.500€ escluso il 4% di iva, e nessun altro dettaglio riguardo a tiratura, prezzo di copertina, ecc. Avere una risposta da case editrici di questo livello fa sempre piacere, ma da "scrittore indipendente" (ovvero non sponsorizzato) inizio a credere che forse sarebbe meglio non riceverne... 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 863 Gennaio 12 Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 12 Il 7/1/2021 at 10:58, José Quirce ha scritto: Casa editrice seria e importante, ma che non credo si possa definire ibrida, giacché chiede apertamente contributi (salati). Le ibride sono CE che a volte chiedono contributi e a volte no; quindi se il loro modus operandi continua a essere questo è la categoria corretta Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
José Quirce 4 Gennaio 12 Segnalazione Share Gennaio 12 2 ore fa, Ayame ha scritto: Le ibride sono CE che a volte chiedono contributi e a volte no; quindi se il loro modus operandi continua a essere questo è la categoria corretta Certamente, solo mi pare strano che pubblichino "gente comune" senza richiedere contributi. Sarebbe interessante, in proposito, conoscere l'esperienza di qualcuno che ha pubblicato gratis con loro. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Unisciti alla discussione!
Puoi scrivere ora e registrarti dopo. Se hai già un account collegati subito!