Vai al contenuto

Cosa state leggendo?


Ninneko

Messaggi raccomandati

Comunque a un certo punto il libro diventa "anche" romanzo, poi vabbé è un tipo di struttura che non sempre tutto apprezzano.

In tutti i suoi testi si sente una vocazione volutamente pedagogica filosofica, anche se in questo viene tutto più accentuato.

Ma se ti piacciono i romanzi di formazione il suo "L'enigma del solitario" è certamente un buon libro, e ha una struttura più "narrativa"

Modificato da Eudes
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Eudes dice:

Ma se ti piacciono i romanzi di formazione il suo "L'enigma del solitario" è certamente un buon libro, e ha una struttura più "narrativa"

Segno, e questa volta magari lo leggo entro tempi più brevi :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Ospite maruta

Oggi, nel bar sotto casa che permette lo scambio di libri, ho lasciato un libro (l'arte di amare, noiosissimo) e ho preso La prosivendola di Pennac. Diciamo che almeno dalle prime pagine sembra diversissimo da qualunque autore abbia già letto, e già per questo parte bene, staremo a vedere se riuscirà a prendermi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Ospite Matt

Sto impantanato da mesi su un libro, interessantissimo (dico davvero eh!) riguardo l'arco del personaggio. Mentre leggo prendo appunti, ma è abbastanza criptico e lungo da comprendere bene. Spero di finirlo entro questa settimana, mi mancano poche pagine D:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ho iniziato ieri sera L'inverno del nostro scontento di Steinbeck, il suo ultimo romanzo. Le descrizioni sono magistrali, ma non sono ancora riuscito a lasciarmi coinvolgere dalla storia, non capisco bene dove voglia portarmi. Forse perché mi aspettavo uno Steinbeck allegorico, come quello di Uomini e topi, e ne ho trovato invece uno realistico.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Ospite Gemini

Appena riletto per la sesta volta "Le onde" di Virginia Woolf. Ora ho ripreso in mano Proust. Lo centellino da mesi, come un raro liquore da assaporare con calma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Marta Di Marcello

Sto leggendo Le vergini suicide di Eugenides e Il muro di Sartre

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito quel mattone che era Crepuscolo di Kent Haruf sono passato a Baba Dunja's last love.

Sì, l'ho comprato in inglese perché in italiano non sono riuscito a trovarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gemini

Sto leggendo "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" di Sepulveda, "La mia vita per la libertà" di Ghandi, "Another world" di Banana Yoshimoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gemini

Gigiskan, la poesia della Merini mi ha sempre incuriosito molto. Cercavo solo una raccolta che fosse sufficientemente significativa per la comprensione della sua poetica. Mi sa che prenderò anch'io quella che stai leggendo tu. Magari fammi sapere se ti è piaciuta e cosa ti ha trasmesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Gemini dice:

Gigiskan, la poesia della Merini mi ha sempre incuriosito molto. Cercavo solo una raccolta che fosse sufficientemente significativa per la comprensione della sua poetica. Mi sa che prenderò anch'io quella che stai leggendo tu. Magari fammi sapere se ti è piaciuta e cosa ti ha trasmesso.

Fiore di poesia è una specie di compendio della sua opera, secondo me funziona bene come introduzione ai temi principali.
La sto centellinando perché sono in piena sessione estiva e perché voglio assaporarla piano piano. Per ora mi sta piacendo davvero tantissimo, ci sono alcune poesie davvero magnifiche.

Volevo prendere anche L'altra verità, che sarebbe il diario della Merini (in cui parla molto dell'esperienza significativa del manicomio), per entrare orientarmi meglio nella sua produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gemini

Gigiskan, vedrò di privilegiare anch'io la stessa raccolta che stai leggendo tu. Almeno mi farò un'idea. Quando incontro scrittori che hanno passato esperienze così tremende nella loro vita, mi chiedo sempre se, almeno, siano servite a far sbocciare la loro arte o meno. Ma se la risposta fosse un sì...a che prezzo, pero!

Link al commento
Condividi su altri siti

On 24/5/2018 at 12:25, Gigiskan dice:

Fiore di poesia è una specie di compendio della sua opera, secondo me funziona bene come introduzione ai temi principali.
La sto centellinando perché sono in piena sessione estiva e perché voglio assaporarla piano piano. Per ora mi sta piacendo davvero tantissimo, ci sono alcune poesie davvero magnifiche.

Volevo prendere anche L'altra verità, che sarebbe il diario della Merini (in cui parla molto dell'esperienza significativa del manicomio), per entrare orientarmi meglio nella sua produzione.

*prende appunti e mette nella lista dei prossimi acquisti* 

Io sto leggendo "Solo per sempre tua" di Louise O'Neill e mi sta piacendo un sacco, nonostante sia un po' inquietante :fuuu:

  • Love 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gemini

In fase ri-lettura: "I lavoratori del mare" di Victor Hugo e "La macchia umana" di Philip Roth.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gemini

Rilettura de "La genealogia della morale" di Nietzsche. E audiolibro de "I demoni" di Dostoevskij per quando guido causa lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto leggendo, in nessun particolare ordine e includendo i libri di testo:

-Guida allo studio delle onde, di Daniel Fleish e Laura Klimmermann, testo che sto usando per integrare lo studio;

-L’arco di trasformazione del personaggio di Dara Marks. Manuale di sceneggiatura ottimo e applicabilissimo alla narrativa.. 

-La fisica di Feynman, di Richard Feynman, Robert Leighton e Matthew Sands eche sto usando per studiare e approfondire. Ottimo, non mi aspettavo niente di meno.

-Counterexamples in Analysis Di Bernard Gelbaum e John Olmsted, questo non lo sto usando per studiare quanto per curiosità personale. 

E infine ho recuperato Communicating Science Effectively, autori vari. Piccolo opuscolo sulla divulgazione scientifica, dicesi altresì Bibbia.

Sono monotematica, più o meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo una giornata di intense revisioni, ora di rilassarmi con Sorridimi ancora della nostra @lean ❤️ 

Link al commento
Condividi su altri siti

@Russotto, sono andata a dormire alle tre quanto il libro mi ha preso e oggi, ovviamente, l'ho finito :) Confermo, ottima lettura! ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena iniziato Un mondo perduto e ritrovato di Lurija. Ogni tanto devo assecondare la mia vena da psicologo/neurologo, sperando di non fare mai la pazzia di cambiare facoltà :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho iniziato da poco Cronache di un gatto viaggiatore di Hiro Arikawa. Sto ridendo come una scema! L’inizio più che promettente! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua. Privacy Policy

  • Indice
    Attività
    Accedi

    Accedi



    Cerca
    Altro
    ×