Vai al contenuto

Diario di Luca


Luca Canetti

Messaggi raccomandati

Inizio questo mio diario con l'obiettivo più importante che ho raggiunto: musicalmente parlando, mi sono avvicinato a Schumann. Non è stato un obiettivo facile da raggiungere, anche perchè dovevo capire come mai lo percepissi come una vera e propria roccia insuperabile e un vero e proprio passo invalicabile. A mente fredda, ho poi capito dove avevo sbagliato: sono andato a suonare i suoi brani più cervellotici. Il difficile in Schumann è proprio questo: spesso compone brani assolutamente cervellotici, in cui ci sono complicati riferimenti letterari, Se invece si capisce qual è il brano giusto da suonare per iniziare ad affrontare Schumann, è possibile goderselo. Il brano giusto, per quanto mi riguarda, è la Fantasia op. 17. Però ho anche deciso di suonare anche altro di suo. 

  • Love 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Invidio il fatto che tu possa suonarlo e suonare altro. Ho l'orecchio assoluto ma purtroppo non ho avuto nessuno che volesse aiutarmi da bambino, perché ho una sinestesia suono/colore un po'... problematica.
Strimpello ma vergognosamente e ammiro tanto la musica e i musicisti! Quindi complimenti.

Comunque a me Schumann piace "facilmente" e trovo più cervellotico "altro" ma penso che sia una questione non solo di complessità (cosa di cui tu puoi renderti tecnicamente conto ed io molto relativamente) ma anche di affinità, di temperamento.

Sono curioso di sapere cosa preferisci suonare in genere, i tuoi musicisti preferiti, e se componi.
 

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Mattia Alari ha scritto:

Invidio il fatto che tu possa suonarlo e suonare altro. Ho l'orecchio assoluto ma purtroppo non ho avuto nessuno che volesse aiutarmi da bambino, perché ho una sinestesia suono/colore un po'... problematica.
Strimpello ma vergognosamente e ammiro tanto la musica e i musicisti! Quindi complimenti.
 
Comunque a me Schumann piace "facilmente" e trovo più cervellotico "altro" ma penso che sia una questione non solo di complessità (cosa di cui tu puoi renderti tecnicamente conto ed io molto relativamente) ma anche di affinità, di temperamento.

Sono curioso di sapere cosa preferisci suonare in genere, i tuoi musicisti preferiti, e se componi.
 

Dunque, innanzitutto devi sapere che suono da quando avevo 9 anni; prima suonavo canzoni dei Beatles, Queen, Dalla, e così via; successivamente, ho scoperto che, per quanto concerne la mia arte, suonare musica moderna mi causa un'immensa sensazione di schifo, per cui ho fatto una scelta di campo ben precisa: suonare solo musica classica. Quando andavo a lezione, suonavo davvero di tutto: Brahms, Beethoven, Schubert, Chopin, etc. poi, anche dietro consiglio della mia maestra di pianoforte (che si è accorta prima di me di qual è la mia sensibilità musicale), ho iniziato ad affrontare i compositori romantici e tardo romantici, tra cui Brahms e Mendelssohn; prima però di affrontare Brahms e Mendelssohn, ho affrontato un altro compositore tardo romantico: Edvard Grieg  (ho affrontato per la precisione i 'Pezzi lirici'), ma alla lunga, mi sono reso conto che Grieg fa parte delle mie numerose 'cadute di gusto', ovvero che si tratta di un compositore che non mi ha preso per niente. Dopo Grieg, ho deciso di suonare le musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, ed è stato qui che mi sono detto: 'Ok, questo è il mio mondo'. Ho iniziato con le 'Romanze senza parole', ciclo pianistico molto importante, poi ho deciso di approfondirlo, tant'è che ho l'integrale della sua produzione per pianoforte. Dopodiché, ho affrontato Johannes Brahms (anzi il mio amatissimo Johannes Brahms): in questo caso, di Brahms suono un po' di tutto: le Variazioni su un tema di Schumann op. 9, le Ballate op. 10 e le due Sonate per clarinetto e pianoforte op. 120. Di recente, poi, mi sono avvicinato a Schumann: per il mio compleanno acquisterò lo spartito della Fantasia op. 17, brano davvero denso, ma pieno di fascino. 

  • Love 1
Link al commento
Condividi su altri siti

E 'sti cazzi!

Ti manca solo di cominciare a comporre.

Ti farei i miei migliori complimenti ma temo che sarebbe riduttivo. Fai così, pensa tu a quello che riterresti opportuno sentirti dire e dillo a te stesso da parte mia.

  • Love 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio davvero di cuore. In realtà, devi sapere che mi diletto nella composizione. Non ne ho parlato, perchè ho diversi progetti in mente e finora non sono riuscito a portarlo a compimento come vorrei. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal tuo modo di esprimerti a proposito di certe cose ( i tuoi gusti) ho pensato fossi molto più giovane. Siamo invece vicini (ho 43 anni) e io suono da quando avevo sette anni. Ma purtroppo, diversamente da te, mi è capitato di aver incontrato solo persone molto miopi che non hanno capito la mia sensibilità. Mio padre era fissato che prendessi pianoforte per forza (lui è un pianista jazz piuttosto bravo e io invece volevo suonare la chitarra elettrica) e poi la sinestesia, l'orecchio assoluto e il mio caratteraccio hanno complicato tutto facendomi praticamente scaricare dai miei insegnanti: "E' una scimmietta ammaestrata" oppure "non riesce a leggere lo sparito ma poi va, perché è un pappagallo!" o anche "se ne sta con la testa in aria a guardare non si sa cosa" (sono sinestetico, porca miseria...! Non era colpa mia se i suoni erano colorati, io pensavo fosse normale e poi la gente mi dava del cretino o del bugiardo!). Comunque...
Di recente un mio amico musicista (finisco per esserne circondato più che da colleghi artisti) mi ha suggerito di riprendere lo studio perché secondo lui è un peccato. Io non lo so. Mi sento già in ritardo su tutto, mi manca solo di mettermi nel secchio con dei ragazzini anche nella musica e figuriamoci dove finisce la mia già precaria autostima (lo dico perché mi sono trasferito in Scozia a 40 anni e sto studiando inglese quindi... immagina l'età media del mio collega: vent'anni!).
Strimpello malamente il piano, la chitarra elettrica e il flauto. Mi piace la musica folk e l'improvvisazione.
Sono musicale ma AHIME' sono un musicista mancato (così mi sento) e... un esploratore.
La musica classica mi aiuta a pensare, a ragionare. Altra però... mi regala delle storie.
Credo di amare molte cose che ti fanno schifo, secondo le tue parole.

Se dovessi dire quale musica mi descrive come persona...
In esteso, sicuramente, un mio ritratto "perfetto" è la "Fantasia su tema di Tallis" di Ralph Vaugan Williams ma in versione "veloce"... Posso dirti "Outro" degli M83.
Sì, lo so. E' come dire lasagna e patatine fritte, apparentemente, ma... Lunga storia.

Posso chiederti un pezzo che potrebbe descrivere il tuo temperamento e/o te stesso (ovviamente in senso lato)? Sì, sono un uomo curioso, perdonami.

  • Love 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Rispondo con immenso piacere. Devi sapere che di brani ce ne sono davvero tantissimi! Per quanto concerne la descrizione di me stesso, posso citarti tre Ballate op. 10 del mio amatissimo Johannes Brahms (ovvero la n. 1, la n. 3 e la n. 4), molte delle Romanze senza parole di Felix Mendelssohn-Bartholdy (l'ascolto di tutto il ciclo è assolutamente consigliatissimo) e i primi due movimenti del Trio op. 63 di Robert Schumann. Non ho mai detto che la musica moderna mi fa schifo, ma, se mi hai letto con attenzione, ho sempre detto che suonare musica moderna mi causa una sensazione di schifo. Oltretutto, mi rifaccio convintamente alle 'Regole di vita musicale' (altrimenti dette 'Regole d'oro') di Robert Schumann, la prima delle quali è 'Non suonare mai qualcosa di cui segretamente ti vergogni'.  

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, ho frainteso il tuo pensiero perché per me il concetto che ti piaccia qualcosa di cui ti vergogni (cosa che succede) è difficile da concepire, visto che per me non è possibile. Ma ho capito che intendi.
Suonare è una cosa, ascoltare è certamente altro. Interessante la tua descrizione musicale.
Brahms è sicuramente una bella scelta in vari sensi. Bel ritratto. Temperamento complesso insomma.
Possibile che in te ci sia molta "sicurezza dei tuoi mezzi". Mi sbaglio? E' solo una mia considerazione di istinto quindi perdonami in anticipo se ti sembrerà una considerazione troppo superficiale e/o sbagliata.

  • Love 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Aggiornare questo diario online dopo una settimana piena di emozioni non è cosa facile, ma ci provo e spero di riuscirci. Innanzitutto, devo registrare il raggiungimento di un obiettivo importante riguardante le mie sedute di studio. Come sapete, in questo periodo ho in studio la Fantasia op. 17 di Schumann, forse il suo capolavoro sommo. Devo dire che sembrava più difficile, ma ho scoperto che alla mia portata. Comunque sia, questa Fantasia ha quattro spunti motivici principali, che sono i paletti della composizione. Forse sono addirittura cinque, perchè quando viene esposto il primo tema, ad un certo punto subentra una seconda melodia che viene considerata un contro tema: questa seconda melodia la si sente soltanto nel primo tempo, poi a quanto pare non torna più. Comunque sia, alcuni giorni fa stavo studiando il primo tempo di questa Fantasia, e quando sono arrivato ad una delle 'cerniere' melodiche che portano al ritorno del tema iniziale, o meglio, alla seconda 'cerniera' melodica che sfocia direttamente nella riesposizione del tema iniziale (questa volta un fortissimo, tutte le altre volte in piano (o in pianissimo)], arrivato al tema iniziale l'ho suonato al tempo finale. 

  • Love 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Luca Canetti ha scritto:

Aggiornare questo diario online dopo una settimana piena di emozioni non è cosa facile, ma ci provo e spero di riuscirci. Innanzitutto, devo registrare il raggiungimento di un obiettivo importante riguardante le mie sedute di studio. Come sapete, in questo periodo ho in studio la Fantasia op. 17 di Schumann, forse il suo capolavoro sommo. 

Ora me la riascolto mentre lavoro a un capitolo, grazie dell'ispirazione e congratulazioni per i buoni risultati.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Eccomi ad aggiornare questo mio topic. Devo dire che sono davvero contento per gli obiettivi raggiunti nelle settimane scorse, anche perchè sono state occasione di bilanci, soprattutto dal punto di vista delle mie sedute di studio al pianoforte. e questo è molto strano, perchè quando ho affrontato Mendelssohn e Brahms non ho mai avuto bisogno di fare un bilancio di come mi sto trovando, ma sembra che con Schumann sia un discorso assolutamente essenziale. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Eccomi ad aggiornare il mio topic. È da un bel po' che non scrivo, ma devo dire che questo periodo è stato proficuo. Soprattutto perchè ho scoperto che suonare Schumann mi dà soddisfazione. Non a caso, ho deciso di arricchire il mio repertorio pianistico con la 'Arabesque' op. 18, una delle sue numerose opere pianistiche. Ma è stato un periodo prolifico anche perchè ho ripreso a scrivere e devo dire che credo in quello che produco. Appena possibile vedo di postare qui quello che sto scrivendo

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi finalmente ad aggiornare il mio post. Stavolta, vorrei parlare dei miei progetti di scrittura. Ho infatti in scrittura diverse cose, tra cui un racconto lungo/romanzo che mi girava in testa prima di fare la terza dose. Mentre cercavo di limare mentalmente il testo, avevo ben chiaro in mente uno dei personaggi: una ragazza che è conosciuta in un modo da tutti, ma che in realtà ha un carattere del tutto diverso. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Eccomi finalmente ad aggiornare questo mio diario/post. Devo dire che sto vivendo un periodo assolutamente proficuo, innanzitutto perchè mi sono lasciato alle spalle delle persone che consideravo amici, ma che non si sono assolutamente rivelati tali, ma soprattutto perchè sto avendo grandi soddisfazioni dalla mia arte. Per questo, ho deciso di approfondire per bene Schumann, anche perchè, oltre alle sue opere pianistiche, avrei piacere di suonare anche brani singoli. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/9/2022 at 15:25, Luca Canetti ha scritto:

Eccomi finalmente ad aggiornare questo mio diario/post. Devo dire che sto vivendo un periodo assolutamente proficuo, innanzitutto perchè mi sono lasciato alle spalle delle persone che consideravo amici, ma che non si sono assolutamente rivelati tali, ma soprattutto perchè sto avendo grandi soddisfazioni dalla mia arte. Per questo, ho deciso di approfondire per bene Schumann, anche perchè, oltre alle sue opere pianistiche, avrei piacere di suonare anche brani singoli. 

Scusa Luca, la risposta che ho inserito sotto era per un altro topic. Cancello e chiedo ancora scusa. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Eccomi ad aggiornare questo mio diario. Non è facile farlo, perchè ho davvero tante idee per la testa e mi è difficile realizzarle tutte. Ma una cosa molto importante c'è, e ne vado fiero: sto scrivendo un racconto in cui credo sul serio.

  • Love 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua. Privacy Policy

  • Indice
    Attività
    Accedi

    Accedi



    Cerca
    Altro
    ×