Amministratorə Matt 423 Febbraio 14 Amministratorə Segnalazione Share Febbraio 14 CRACK RIVISTA Sito: https://www.crackrivista.it/ Mail: crackrivista@gmail.com Pubblicano esordienti: Sì, testo preso dal sito: INVIO testo solo in formato .doc o .docx lunghezza 15.000 battute massime (spazi compresi), se è meno ci piace di più. nell’oggetto dell’email specificare: cognome e nome dell’autore e il titolo del racconto. il nome del file deve avere questa forma: Cognome nome autore_titolo del racconto.doc oppure Cognome nome autore_titolo del racconto.docx nel file dovranno essere indicati nome, cognome, un recapito e-mail dell’autore (indicate sempre i recapiti perché sia possibile ricontattarvi). se il testo non è inedito, indica dove è stato pubblicato. Noi non accettiamo racconti che siano già stati pubblicati su un’altra rivista letteraria on-line o cartacea: i lettori hanno il diritto di trovare storie nuove e non quello che hanno già letto. il testo non deve violare in alcun modo diritti di autore o di privativa o altri diritti di proprietà intellettuale di titolarità di terzi, per questo in caso di pubblicazione vi invieremo una liberatoria da firmare e restituire. spedire 1 solo racconto a: crackrivista@gmail.com COME OPERIAMO La pubblicazione di un racconto su un numero di CRACK prevede tre passaggi: Il comitato di lettura e la redazione leggono tutti i racconti in ordine di arrivo. Ogni membro del comitato di lettura e della redazione valuta (con un voto da 0 a 10) tre aspetti del racconto: qualità della trama, qualità della scrittura e livello emozionale. Dei tre voti dati da ciascuno viene fatta una media aritmetica. Se la media totale è uguale o superiore al 6, il racconto passa alla discussione in redazione. La redazione sceglie quali racconti sono pubblicabili e ne dà comunicazione agli autori. Tra i racconti votati come pubblicabili alcuni vanno bene così come sono arrivati, per altri la redazione potrebbe ritenere utile un editing, di modo da renderli più incisivi. In questo caso sarete contattati e se acconsentirete all’editing il processo andrà avanti, se no il racconto non sarà pubblicato. I racconti selezionati non saranno pubblicati in ordine di arrivo ma scelti dalla redazione per dare maggiore varietà al numero in uscita. Vi avviseremo noi anche quando avremo deciso su quale numero sarà pubblicato il vostro racconto. Dateci il tempo di leggere e, soprattutto, di trovarci per votare quali racconti accettare: se non vi abbiamo ancora risposto se il vostro racconto ci piace o no, è perché non ha ancora completato i tre passaggi. IMPOSTARE IL FILE Per velocizzare la lettura (e la successiva eventuale impaginazione) dei racconti vi preghiamo di mandare solo file word (.doc o .docx) e usare questa formattazione: 1 solo racconto per file titolo racconto (a capo) nome autore (a capo) testo racconto giustificato con i paragrafi senza rientro Info dal sito: Gratis non è sciatto Il nostro impegno è di offrirvi una pubblicazione con un livello altissimo di qualità anche se la rivista è e sarà sempre gratis. Non ci piacciono le cose statiche Vogliamo bandire la noia dalle pagine di CRACK perciò ci impegniamo a farvi trovare ogni volta una rivista sempre diversa nella grafica e nei contenuti. Non abbiamo padroni Rispondiamo solo ai nostri lettori, vogliamo essere liberi di sperimentare, di sbagliare, di stupire e di rompere alcuni schemi. Corto è bello “Se si può dire in quindici parole invece che in venti o trenta, allora dillo in quindici parole.” John Garder dixit… in diciotto parole. Accettiamo aiuto Se ci volete aiutare a stampare sempre più copie della rivista potete contribuire associandovi a CRACK. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sjø 18 Marzo 14 Segnalazione Share Marzo 14 Una settimana fa hanno bocciato un racconto di Carver: gli era stato inviato con uno pseudonimo e non si sono accorti che era di Carver. Non posso permettermi di giudicare quanto avvenuto perché di sbagli ne faccio tanti anche io, ma questa è una cosa che fa pensare. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mattia Alari 179 Marzo 16 Segnalazione Share Marzo 16 Il 14/3/2021 at 12:17, Sjø ha scritto: Una settimana fa hanno bocciato un racconto di Carver: gli era stato inviato con uno pseudonimo e non si sono accorti che era di Carver. Non posso permettermi di giudicare quanto avvenuto perché di sbagli ne faccio tanti anche io, ma questa è una cosa che fa pensare. Se posso permettermi, da autore che non ha mai presentato testi a Crack (fino ad ora) posso dire che averlo ammesso pubblicamente è stato già una buona cosa, perché si sono esposti. 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sjø 18 Marzo 16 Segnalazione Share Marzo 16 @Mattia Alarinon potevano fare altrimenti perché la cosa stava venendo fuori: è stata una mossa di difesa. Quello che non mi è piaciuto è cosa hannonl detto: nel nostro delirio di onnipotenza abbiamo bocciato un racconto di Carver. Non è umile come posizione, sarebbe stato meglio: solo un genio può riconoscere un altro genio, e scusateci ma noi non lo siamo e non siamo stati all'altezza di riconoscerlo. Questo non toglie che ritengo Crack una delle migliori riviste in circolazione. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mattia Alari 179 Marzo 16 Segnalazione Share Marzo 16 2 minuti fa, Sjø ha scritto: Non è umile come posizione, sarebbe stato meglio: solo un genio può riconoscere un altro genio, e scusateci ma noi non lo siamo e non siamo stati all'altezza di riconoscerlo. Credo che quella fosse una battuta sarcastica, per prendersi in giro. In ogni caso, da ammiratore di Carver, posso dire che per lui e per tutti "non tutte le ciambelle riescono con il buco" e non a caso è stato spedito a Crack il racconto "Il Padre" non uno dei più riusciti, soprattutto per il finale. Se vuoi parlarne in privato possiamo continuare ma credo non sia il posto giusto per farlo... 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Unisciti alla discussione!
Puoi scrivere ora e registrarti dopo. Se hai già un account collegati subito!