Vai al contenuto

Quanti amanti di videogiochi o giochi da tavolo ci sono qui?


Giovanni Franceschelli

Messaggi raccomandati

 

Quale onore, la prima discussione!

Come qualcuno avrà avuto modo di scoprire dalla mia presentazione non mi occupo solo di scrittura, ma il mio settore principale è quello dei giochi nell'accezione più completa del termine.

Ho creato un gioco di pura strategia e l'ho pubblicato in app, non so se posso menzionarlo (comunque basta cercare anche solo il mio nome per trovarlo), se qualcuno ha voglia di provarlo e darmi un feedback lo ringrazio :)

Nei prossimi mesi, salvo imprevisti, conto di rilasciare altri giochi, quindi anche se la strategia non è il vostro genere preferito troverete comunque pane per i vostri denti  (y)

Mi sto tenendo sul vago perché non so se sono autorizzato a mettere nomi, link, immagini, ecc...

 

  • Love 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Alexmusic

Credo che ce ne siano parecchi, ma di sicuro @Alorigo lo è, solo che è meglio non giocare contro di lui, specie se sei un neofita: li ha studiati tutti cosi bene, che ti batte da ubriaco, con gli occhi bendati e tutte e due le mani legate dietro la schiena. E quando non ti straccia con l'abilità, ti massacra col fattore C. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Alorigo

tenor.gif

Eccomi!!

Cosa intendi per "ho creato un giorno di strategia"?
Spiega meglio che sono interessato :asdf:

Io sono un giocatore incallito: videogiochi, giochi da tavolo, carte, giochi di ruolo... tutto! :sbav:

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Alorigo ha scritto:

tenor.gif

Eccomi!!

Cosa intendi per "ho creato un giorno di strategia"?
Spiega meglio che sono interessato :asdf:

Io sono un giocatore incallito: videogiochi, giochi da tavolo, carte, giochi di ruolo... tutto! :sbav:

Prevedo che andremo molto d'accordo :glasses:

Il gioco in questione si chiama Major Push, non è presente alcuna componente aleatoria o di informazioni nascoste.

Andiamo alle regole, semplici da imparare (se ci dedichi un minuto di attenzione) ma difficili da sfruttare al meglio:

 

Ogni giocatore piazza a turno una pedina sul campo di gioco.
Le prime 2 pedine di ogni giocatore sono libere e non seguono alcuna regola, dopo queste puoi posizionare solo accanto ad una qualsiasi altra pedina (tua o dell'avversario).

Placing a pawn

Quando piazzi una pedina fai punto solo se, negli spazi che circondano la pedina appena posizionata, hai la maggioranza o il pareggio delle tue pedine rispetto a quelle avversarie (deve esserne presente almeno una), E rispetto alla somma delle caselle vuote.

Placing a pawnPlacing a pawnPlacing a pawn

Altrimenti, DEVI spingere una delle pedine nelle caselle intorno con un movimento a raggiera, se ci sono pedine spostabili.

Placing a pawn

Chi arriva prima a 5 punti o chi ha fatto più punti al riempimento del campo, vince.

Spero a breve di poterlo rilasciare su pc e iOS, per ora è solo per Android (lunghissima storia di problemi con i programmatori), lo potete scaricare da qui: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.gf.major.push

Attendo vostre news :)

 

  • Love 1
  • OMG 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Alorigo

Bella idea @Giovanni Franceschelli

Ok, quindi stiamo parlando di una app... bene!
La regola base l'ho capita e mi piace. Non mi è chiaro il gioco invece in alcuni punti...

- Quanto è grande il campo di gioco? dimensione fissa o variabile in base a parametri di scelta o livelli di difficoltà?
- Quante pedine si hanno a disposizione? tante abbastanza da riempire esattamente il tavolo da gioco o infine finchè ci stanno?
- "Altrimenti devi spingere una pedina" si intende in alternativa a piazzarla oppure dopo il piazzamento della propria se non stai facendo punto? In quel caso ne ottieni uno o mezzo?
- Criterio di vittoria: "chi ha fatto più punti al riempimento del campo" cosa significa? Facendo le prove hai notato che su può riempire il tabellone senza arrivare a 5? Quindi esistono movimenti che non assegnano un punto?
- Chi parte per primo mi sembra abbia un vantaggio: hai stabilito qualche handicap per la partenza?
- Le forme cerchio e triangolo sono definitive? No perchè se tu scegliessi altre forme con vantaggi e svantaggi, anche la scelta della pedina potrebbe orientare il gioco... ad esempio: il carro armato invece che spostare annienta una pedina avversaria. Oppure l'anello della catena vincola un altro anello vicino e non puoi più spostare entrambe se sei l'avversario... cose così.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Alorigo ha scritto:

Bella idea @Giovanni Franceschelli

Ok, quindi stiamo parlando di una app... bene!
La regola base l'ho capita e mi piace. Non mi è chiaro il gioco invece in alcuni punti...

- Quanto è grande il campo di gioco? dimensione fissa o variabile in base a parametri di scelta o livelli di difficoltà?
- Quante pedine si hanno a disposizione? tante abbastanza da riempire esattamente il tavolo da gioco o infine finchè ci stanno?
- "Altrimenti devi spingere una pedina" si intende in alternativa a piazzarla oppure dopo il piazzamento della propria se non stai facendo punto? In quel caso ne ottieni uno o mezzo?
- Criterio di vittoria: "chi ha fatto più punti al riempimento del campo" cosa significa? Facendo le prove hai notato che su può riempire il tabellone senza arrivare a 5? Quindi esistono movimenti che non assegnano un punto?
- Chi parte per primo mi sembra abbia un vantaggio: hai stabilito qualche handicap per la partenza?
- Le forme cerchio e triangolo sono definitive? No perchè se tu scegliessi altre forme con vantaggi e svantaggi, anche la scelta della pedina potrebbe orientare il gioco... ad esempio: il carro armato invece che spostare annienta una pedina avversaria. Oppure l'anello della catena vincola un altro anello vicino e non puoi più spostare entrambe se sei l'avversario... cose così.

 

Grazie per l'interesse @Alorigo :)

- Attualmente il campo di gioco è fisso e grande 6x6 caselle ma c'è in programma di renderlo variabile lato utente.

- 1 a turno, il massimo è 18 a giocatore.

- Si intende dopo il piazzamento della propria pedina.

- Tutte le volte che le regole per fare punto non sono rispettate il punto non viene assegnato, di conseguenza è possibile terminare partite anche con punteggi inferiori a 5, tipo 3 a 2.

- In realtà la questione è complessa, per ora dalle partite fatte, quasi mezzo milione (non tutte da me :XD:), non si è visto un vantaggio significativo, più che altro varia molto se l'avversario è umano o è l'intelligenza artificiale, per le classiche differenze di elaborazione dei rami di profondità. Volendo essere più filosofici, cambia anche dallo stile più tattico o strategico dei giocatori coinvolti.

- Le forme non sono definitive, ci sono anche il quadrato e la croce per le forme standard e 20 simpaticissime skin illustrate che non influenzano il gameplay, però nel rinnovamento in atto molto probabilmente saranno eliminate per ottenere uno stile grafico più pulito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da sempre discreto master di D&D, anche se ultimamente ho fatto il giocatore (il guerriero ignorante).

Mi sono stufato dei giochi per computer (anni passati su Atic Atac, Match Day, Lords of Midnight, Baldur's Gate, Neverwinter Nights, Match Point, The Secret of Monkey Island, Sensible World of Soccer, Syndicate, R-Type, Kick Off, Grand Prix, Prince of Persia... tanto per citarne alcuni... buoni ultimi Metal Gear Solid, The Thief, Assassin's Creed e qualcos'altro che mi gira ancora su Steam, quando mi ricordo di averlo / ho tempo di usarlo) e ora passo pochissimo tempo con qualche gioco su cellulare (Clash Royale e Ski Legends).

Prima della pandemia ero un assiduo divoratore di libri E un accanito boardgamer (Descent, Terraforming Mars, Zombicide, Nemesis, Splendor, Seasons, Tainted Grail... giusto alcuni!), ora mi dedico solo ai primi.

Però prossimamente - FORSE! - riuscirò a pubblicare un gioco in scatola basato sull'hockey.

Può bastare? :p

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Videogiochi, D&D e boardgame... Mi piace spaziare in queste tipologie anche se ultimamente ho messo da parte le console perché la mia preferita (la psp) non funziona più e devo cambiarla :buhu:

Posso chiederti che programma hai usato per la creazione del tuo gioco? Anni fa io usavo Rpg maker 2003 ma ho accantonato il progetto per mancanza di tempo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, *Celaena* ha scritto:

Anni fa io usavo Rpg maker 2003 ma ho accantonato il progetto per mancanza di tempo.

 

Mi hai sbloccato un ricordo ENORME! :bash:

So che la domanda non è indirizzata a me, però io ora mi diverto un po' con Unreal Engine, puoi pure fare giochi astratti, non hai bisogno di essere un mostro di grafica (e poi usi il loro linguaggio, Blueprint, così non ti smazzi con C++)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/2/2021 at 15:56, *Celaena* ha scritto:

@Elyor Unreal Engine mi dice qualcosa, mentre Blueprint è la prima volta che lo sento nominare. Mi informerò meglio!

Blueprint è semplicemente il linguaggio che viene usato in Unreal Engine :) Praticamente sviluppi il tuo gioco sulla base di "nodi", invece di stare lì a usare C++ che è meno alla portata di tutti.

 

Piccolo esempio sul calcolo danno / vita rimanente

7466-healthexample.png

 

Tradotto: quando il personaggio (Actor) subisce un danno (Even Any Damage), viene tolto il valore del danno alla vitalità (AIHealth). Viene fatto inoltre un controllo per assicurarsi che il personaggio abbia ancora vita (quel AIHealth <=O): se c'è ancora vita disponibile, il processo riparte da capo (viene settato il nuovo valore di AIHealth), mentre se il danno porta a un risultato inferiore a 0, viene distrutto il personaggio (Destroy actor). 

Trovo che si possa fare in modo ancora più semplice :D Però è comunque meno complicato di C++ ;) 

 

La cosa bella è che è tutto gratuito <3 

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@Alorigo e altri: siete riusciti a provarlo? Fatemi sapere cosa ne pensate :)

@*Celaena* eh, lunga storia, sono partito con Android Studio, errore gigantesco. Ora lo sto rifacendo dall'inizio con Unity (è un programma simile ad Unreal) per portarlo anche su iOS, pc, web, console, tostapane...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Giovanni Attanasio

Eccomi, molto interessato a giochi e tutto ciò che li circonda. Ovviamente solo dal lato consumatore. Non mi ricordo più nemmeno come si programma la calcalatrice in C (roba delle superiori).
Per ragioni di PC obsoleto non gioco molti titoli grossi, ma siccome sono grande appassionato di Indie non è un problema. ^-^

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Skeight

Io sono un videogiocatore degli anni Novanta. Nel senso che ho iniziato con la PlayStation 1, poi negli anni di liceo e università ho praticamente abbandonato il settore e l'ho ripreso qualche anno fa, quando ho comprato una PlayStation 2... quasi solo come supporto per i miei giochi della PlayStation 1. Anche adesso che ho una PlayStation 4, la maggior parte dei miei giochi sono riedizioni di vecchi titoli.

Un discorso a parte è Final Fantasy VII che è una delle mie poche ossessioni: originale giocato e terminato almeno una decina di volte, Psx4 comprata principalmente per giocare al Remake (che almeno per quanto mi riguarda non ha deluso le aspettative).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Eccomi! Quanti ricordi!

Io e i miei amici ci vedevamo ogni sabato per giocare ai giochi da tavolo. Prima che scoppiasse l'epidemia avevamo iniziato Descent.

Per quanto riguarda i videogiochi, sono appassionata di indie. In particolare, il mio preferito in assoluto per ora è What Remain of Edith Finch, un capolavoro assoluto. Ora devo trovare il coraggio di provare il dlc di Little Nightmare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...
  • 1 mese dopo...

I giochi da tavolo possono essere molto interessanti e vari. Offrono l'opportunità di trascorrere del tempo con gli amici o la famiglia, di divertirsi e di sviluppare alcune abilità. Alcuni giochi da tavolo sono progettati per essere giocati in squadra. Possono promuovere il lavoro di squadra, la cooperazione, la condivisione di informazioni e la capacità di prendere decisioni collettive. I giochi da tavolo offrono una varietà di generi, temi e meccaniche di gioco. Potete scegliere un gioco che si adatti alle vostre preferenze e ai vostri interessi, che sia un gioco di strategia, un gioco a quiz, un gioco cooperativo o un gioco di ruolo. Personalmente, la mia scelta ricade sempre su betscommesseonline.com.

Adesso, Laura Crawford ha scritto:

I giochi da tavolo possono essere molto interessanti e vari. Offrono l'opportunità di trascorrere del tempo con gli amici o la famiglia, di divertirsi e di sviluppare alcune abilità. Alcuni giochi da tavolo sono progettati per essere giocati in squadra. Possono promuovere il lavoro di squadra, la cooperazione, la condivisione di informazioni e la capacità di prendere decisioni collettive. I giochi da tavolo offrono una varietà di generi, temi e meccaniche di gioco. Potete scegliere un gioco che si adatti alle vostre preferenze e ai vostri interessi, che sia un gioco di strategia, un gioco a quiz, un gioco cooperativo o un gioco di ruolo. Personalmente, la mia scelta ricade sempre su betscommesseonline.com.

I giochi da tavolo possono essere un ottimo modo per trascorrere del tempo in compagnia, divertendosi e sviluppando varie abilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Diciamo che mi occupo di veramente tante cose, di passione scrivo, ma generalmente mi occupo di grafica e programmazione. Nel mio lavoro quotidiano ho introdotto la mia dipendenza dai giochi😅

Ho iniziato con League of Legends e da lì fregata. Nonostante la stanchezza, tiravo sino al mattino. Da tavolo si ma molto meno sinceramente. Adesso mio marito lavora praticamente per un'azienda che si occupa di questo ed io diciamo che pur portando avanti altro ... lo seguo a ruota. Come fai a non giocare??😅 Se poi trovi persone competitive, è la fine. Inizia la guerra. Il primo posto è mio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua. Privacy Policy

  • Indice
    Attività
    Accedi

    Accedi



    Cerca
    Altro
    ×