Ospite Gennaio 5 Segnalazione Share Gennaio 5 Scusate se interrompo questa interessante conversazione, ma ... come si fa a personalizzare la scritta che rappresenta il "Rank" di un utente? Perché definirmi "Seguace" è assolutamente un complimento immeritato: avrei un termine di 6 lettere 6 che mi definisce in maniera puntuale... Thanks! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 5 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 5 2 ore fa, h3c70r ha scritto: Scusate se interrompo questa interessante conversazione, ma ... come si fa a personalizzare la scritta che rappresenta il "Rank" di un utente? Perché definirmi "Seguace" è assolutamente un complimento immeritato: avrei un termine di 6 lettere 6 che mi definisce in maniera puntuale... Thanks! Potrai modificarlo tra altri 8 messaggi: il limite minimo è 50 post Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 5 Segnalazione Share Gennaio 5 (modificato) 8 ore fa, Ayame ha scritto: La possibilità di cancellarsi è stata data dalla nuova proprietà di WD, io non la davo (né la darò qui ) In che senso? Quindi se qualcuno decide di cancellarsi non può avanzare questa richiesta? Io credo sia un diritto dell'utente, che resta proprietario dei contenuti che pubblica... Sulla questione dell'anonimato, io la penso in modo un po' diverso rispetto ad @Alexmusic. Posto che anche pubblicando dietro un nickname o uno pseudonimo si è responsabili dei propri contenuti, e quindi non viene meno alcun reato di diffamazione o altro, deve esserci libertà di scelta, esattamente come c’è nell’editoria. Se qualcuno può avere le sue buone ragioni insindacabili per pubblicare un libro in modo anonimo, o con uno pseudonimo, e la cosa è del tutto legale, lo stesso vale a maggior ragione per un forum sulla scrittura, che è una cosa molto meno impegnativa. E dico di più. Un forum deve garantire la possibilità a uno scrittore affermato di partecipare senza rivelare la sua identità e nemmeno il suo stesso pseudonimo. Quindi, se per assurdo venisse in questo forum Elena Ferrante, non soltanto non sappiamo chi sia "Elena Ferrante” nella vita, ma a mio avviso quell’utente ha tutto il diritto non far sapere che è “Elena Ferrante”. Poi naturalmente si possono avere idee diverse, ragioni diverse, sensibilità diverse. Ma per me ciascuno ha tutto il diritto di decidere come gestire (ed eventualmente limitare) la propria immagine pubblica, nel rispetto dei diritti altrui. Modificato Gennaio 5 da Wanderer Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 5 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 5 3 minuti fa, Wanderer ha scritto: In che senso? Quindi se qualcuno decide di cancellarsi non può avanzare questa richiesta? Io credo sia un diritto dell'utente, che resta proprietario dei contenuti che pubblica... No, parlo della discussione su una casa editrice. Se un editore/agente/professionista random richiede la cancellazione della discussione che lo riguarda la sua richiesta non verrà accolta (a meno che non sia perché è fallito o ha chiuso e quindi è inutile che stia online. Casi del genere). Ovvio che l'utente deve avere la possibilità di cancellarsi tra l'altro c'è anche nel proprio pannello di controllo, non serve fare la richiesta pubblicamente. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 5 Segnalazione Share Gennaio 5 (modificato) 2 minuti fa, Ayame ha scritto: Ovvio che l'utente deve avere la possibilità di cancellarsi tra l'altro c'è anche nel proprio pannello di controllo, non serve fare la richiesta pubblicamente. WOW! (però non dirlo in giro: se si sparge la voce che qui si possono modificare i messaggi e autogestirsi arrivano utenti in massa da altri lidi...) Modificato Gennaio 5 da Wanderer 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 5 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 5 Adesso, Wanderer ha scritto: (però non dirlo in giro: se si sparge la voce che qui si possono modificare i messaggi e autogestirsi arrivano in massa...) Aspetta che vado a scriverlo pure sui muri 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ophelia03 45 Gennaio 6 Segnalazione Share Gennaio 6 19 ore fa, Aporema Edizioni ha scritto: iao, @Ophelia03, tu per prima dovresti sapere che non è così. Ti ricordi che cos'è successo solo perché eri entrata nella nostra discussione on the other side a dire che eri contenta di pubblicare con noi e che ti eri trovata bene, soprattutto a livello di rapporti umani? Infatti poi non ho più scritto nulla, volendo evitare polemiche! Sì, hai ragione, purtroppo è molto difficile bilanciare un'informazione corretta, trasparente e completa (il più possibile) con tutto il resto. Mi piacerebbe fosse sempre possibile perché una delle forze del WD, quando mi iscrissi, eoni fa, era proprio quella: la possibilità di farsi un'idea. Boh, spero che si possa arrivare a un buon compromesso (anche grazie alle mie faccine a profusione, of course). 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 6 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 6 La civiltà è obbligatoria, e quando non sarà spontanea sarà gentilmente imposta Forse tu @Ophelia03 c'eri ai tempi in cui ero admin, nel caso dovresti ricordare i miei modi gentili e teneri 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ophelia03 45 Gennaio 6 Segnalazione Share Gennaio 6 24 minuti fa, Ayame ha scritto: Forse tu @Ophelia03 c'eri ai tempi in cui ero admin, nel caso dovresti ricordare i miei modi gentili e teneri Ricordoooo! 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 7 Segnalazione Share Gennaio 7 (modificato) Io proporrei di aprire anche una sezione o sottosezione per i traduttori editoriali, un "angolo del traduttore" o qualcosa del genere. Che ne dici @Ayame? Modificato Gennaio 7 da Wanderer Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 7 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 7 3 minuti fa, Wanderer ha scritto: Io proporrei di aprire anche una sezione o sottosezione per i traduttori editoriali, un "angolo del traduttore" o qualcosa del genere. Che ne dici @Ayame? Tecnicamente c'è già: Agenzie e Professionisti, lì può andarci tutto quanto. Anche se magari intendevi una sezione in cui discutere in generale anziché sui singoli? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 7 Segnalazione Share Gennaio 7 (modificato) 8 minuti fa, Ayame ha scritto: Tecnicamente c'è già: Agenzie e Professionisti, lì può andarci tutto quanto. Anche se magari intendevi una sezione in cui discutere in generale anziché sui singoli? Sì esattamente, in cui i traduttori o aspiranti si possano confrontare su modalità di accesso alle CE, contratti, questioni tecniche sulle traduzioni, tariffe, e tanto altro. Modificato Gennaio 7 da Wanderer Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 7 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 7 Adesso, Wanderer ha scritto: Sì esattamente, in cui i traduttori o aspiranti si possano confrontare su modalità di accesso alle CE, contratti, questioni tecniche sulle traduzioni, tariffe, e tanto altro. C'è ed è "Salotto Professionisti", l'avevo pensata apposta per quello. È la sottosezione di Agenti e Professionisti Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 7 Segnalazione Share Gennaio 7 (modificato) 27 minuti fa, Ayame ha scritto: C'è ed è "Salotto Professionisti", l'avevo pensata apposta per quello. È la sottosezione di Agenti e Professionisti Ma secondo me il generico "professionisti" non è troppo adatto per i traduttori, e io scorrendo le sezioni non pensavo che servisse per quello... anche perché non necessariamente i traduttori sono professionisti, né si richiede una partita Iva. I traduttori letterari sono innanzitutto autori. Io ad esempio ho tradotto solo un libro, e non mi considero un professionista del settore, né aspiro ad esserlo. Modificato Gennaio 7 da Wanderer Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 7 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 7 Ma i traduttori sono professionisti Un aspirante traduttore è uno che aspira a diventare professionista, cosa che non implica necessariamente la p.iva tra l'altro. Ho partecipato all'Officina del traduttore di Mantova come relatrice nel settembre 2019), e i partecipanti erano aspiranti traduttori o professionisti in crescita. Nessuno di loro voleva – giustamente – essere appellato come amatoriale. Il fatto che tu non sia interessato a essere definito professionista è una cosa personale, penso 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 7 Segnalazione Share Gennaio 7 (modificato) 1 ora fa, Ayame ha scritto: Ma i traduttori sono professionisti Ho partecipato all'Officina del traduttore di Mantova come relatrice nel settembre 2019), e i partecipanti erano aspiranti traduttori o professionisti in crescita. Nessuno di loro voleva – giustamente – essere appellato come amatoriale. Un noto artista o uno scrittore affermato non sono definibili come "professionisti", pur non essendo affatto amatoriali, e secondo me lo stesso vale per il traduttore letterario. In questo caso, bisogna distinguere professionale da professionista. "Professionale" indica il possesso di una serie di competenze, mentre "professionista" indica lo svolgimento di un mestiere. Quella del traduttore non sempre è un'attività svolta in modo continuativo, come non lo è quella dello scrittore in generale (in molti casi, peraltro, un autore è anche traduttore). Il traduttore deve possedere una serie di conoscenze e competenze, che lo rendono capace di realizzare certi testi, ma questo non significa necessariamente che svolga quella attività come professione. Le competenze dei traduttori, peraltro, sono innanzitutto quelle comuni agli scrittori. Quindi, se i traduttori sono "professionisti", andrebbero considerati tali gli scrittori in generale! 1 ora fa, Ayame ha scritto: Il fatto che tu non sia interessato a essere definito professionista è una cosa personale, penso In realtà, come credo di aver spiegato, non è personale: ritengo in generale che sia penalizzante per il traduttore letterario essere assimilato a un "professionista", e non a un creativo. E in fondo è dello stesso avviso la legge. Se il traduttore che opera in regime di diritto d'autore non ha bisogno di aprire una partita Iva è proprio perché viene equiparato all'autore, ovvero all'artefice dell'opera d'ingegno a carattere creativo, e non ad altre categorie di professionisti e operatori editoriali (tra cui il correttore di bozze, che invece ha bisogno della partita Iva). Bisogna allora distinguere i traduttori letterari da altre tipologie di traduttori e interpreti. I primi operano in regime di diritto d'autore, quindi sono autori di opere d'ingegno, i secondi no. A parte questo, secondo me manca comunque uno spazio dedicato (sezione o sottosezione che sia) ai traduttori letterari, che in quanto autori vanno distinti da altri operatori editoriali... e questo anche a prescindere che li si voglia considerare più dei professionisti o più dei creativi. Modificato Gennaio 7 da Wanderer Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Valente 55 Gennaio 7 Segnalazione Share Gennaio 7 In attesa di nuovi sviluppi in merito ai tanti argomenti intrapresi, desideravo sapere quale fosse la sezione relativa alle questioni editoriali, es. contratti di edizione o problematiche più burocratiche legate agli autori. Grazie. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 7 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 7 16 minuti fa, Valente ha scritto: In attesa di nuovi sviluppi in merito ai tanti argomenti intrapresi, desideravo sapere quale fosse la sezione relativa alle questioni editoriali, es. contratti di edizione o problematiche più burocratiche legate agli autori. Grazie. Direi la sezione sUPporto Scrittura, adesso apro la sua gemella sUPporto editoria 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 7 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 7 Eccola qua, è già nata sUPporto Editoria 42 minuti fa, Wanderer ha scritto: Quindi, se i traduttori sono "professionisti", andrebbero considerati tali gli scrittori in generale! Tradurre richiede competenze diverse da quelle di un "semplice" scrittore: devi conoscere molto bene la lingua di origine e quella di destinazione. Ci sono senza dubbio, comunque, scrittori professionisti: sono quelli che campano con il loro lavoro In ogni caso è una questione per me puramente dialettica: la sezione è quella che ti ho indicato e non cambia Ho cercato di chiarire maggiormente nella descrizione della sezione, così da renderla meno "misteriosa". 50 minuti fa, Wanderer ha scritto: A parte questo, secondo me manca comunque uno spazio dedicato (sezione o sottosezione che sia) ai traduttori letterari, che in quanto autori vanno distinti da altri operatori editoriali... e questo anche a prescindere che li si voglia considerare più dei professionisti o più dei creativi. Perché? Eventualmente comunque possiamo aprire una sottosezione dedicata esclusivamente ai traduttori (e una solo agli illustratori, una solo agli editori, ecc, non c'è limite, mica le paghiamo le sottosezioni! ) quando avremo un numero sufficiente di traduttori a giustificare l'esistenza di tale spazio: ok che come ho appena detto sono gratis, ma sezioni vuote sono tristi da vedere ;) 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 7 Segnalazione Share Gennaio 7 (modificato) 1 ora fa, Ayame ha scritto: Tradurre richiede competenze diverse da quelle di un "semplice" scrittore: devi conoscere molto bene la lingua di origine e quella di destinazione. Questo significa che il traduttore letterario è una tipologia di scrittore che conosce bene almeno un'altra lingua oltre la propria, e che quindi può convertire l'una nell'altra, ma resta uno scrittore. Ci sono scrittori che di lingue ne conoscono anche più di una, ma che non sono traduttori. Inoltre, ci sono altre tipologie di scrittori che hanno altre competenze. Ad esempio, il poeta (se non è un dilettante) deve conoscere bene la metrica, le figure retoriche. Lo scrittore di fantascienza deve avere delle cognizioni scientifiche. Lo scrittore di romanzi storici deve avere un'approfondita conoscenza degli usi e costumi passati. Insomma, il mestiere dello scrittore - tra cui il traduttore - non è mai "semplice". Se uno scrittore non ha né talento né competenze, che scrittore è? Se è un hobbista, non si può nemmeno definire "scrittore". Cita quando avremo un numero sufficiente di traduttori a giustificare l'esistenza di tale spazio Però potrebbe essere l'opposto. L'esistenza di uno spazio potrebbe richiamare qualche utente che finora magari non ha trovato spazio Modificato Gennaio 7 da Wanderer Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 7 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 7 2 minuti fa, Wanderer ha scritto: Questo significa che il traduttore letterario è una tipologia di scrittore che conosce bene almeno un'altra lingua oltre la propria, e che quindi può convertire l'una nell'altra, ma resta uno scrittore. Sarebbe bello discuterne con altri traduttori, portane qui qualcuno 2 minuti fa, Wanderer ha scritto: Però potrebbe essere l'opposto. L'esistenza di uno spazio potrebbe richiamare qualche utente che finora magari non ha trovato spazio Perché sono sicura che tu non consideri uno spazio quello che io considero tale? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alexmusic 126 Gennaio 7 Segnalazione Share Gennaio 7 19 minuti fa, Ayame ha scritto: Sarebbe bello discuterne con altri traduttori, portane qui qualcuno La mia la porterei volentieri, ma abita un po' lontano... in Australia. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 7 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 7 57 minuti fa, Alexmusic ha scritto: La mia la porterei volentieri, ma abita un po' lontano... in Australia. Lo sapevi che internet ce l'hanno anche là? 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 7 Segnalazione Share Gennaio 7 1 ora fa, Ayame ha scritto: Sarebbe bello discuterne con altri traduttori, portane qui qualcuno Non ho molti contatti... ma ti posso garantire che gli aspiranti sono molti più di quanto si possa pensare! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 7 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 7 1 minuto fa, Wanderer ha scritto: Non ho molti contatti... ma ti posso garantire che gli aspiranti sono molti più di quanto si possa pensare! Lo so! Sono su vari gruppi Facebook di traduttori e aspiranti tali 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Unisciti alla discussione!
Puoi scrivere ora e registrarti dopo. Se hai già un account collegati subito!