Amministratorə Ayame 881 Dicembre 31, 2020 Amministratorə Segnalazione Share Dicembre 31, 2020 Ultima Pagina ha qualche annetto, ma è rimasto poco frequentato (mea culpa ?) e... Sostanzialmente non è una tabula rasa, ma quasi. Ci sono cose che vi piacerebbe avere? Iniziative particolari, funzioni specifiche, qualsiasi cosa? Ditelo a zia Ayame e lei vi accontenterà Spoiler ...forse Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Aporema Edizioni 42 Gennaio 1 Segnalazione Share Gennaio 1 Cara zia @Ayame, il forum, così come appare oggi, mi sembra ben congeniato e al momento non mi vengono in mente proposte per migliorarlo ulteriormente, perlomeno a livello tecnico. Se dovessi rilevare in futuro qualche criticità, te lo farei presente in tempi brevissimi. Quindi i miei consigli, se avrai la bontà di prenderli in considerazione, riguardano soprattutto lo spirito che, a mio avviso, dovrebbe regnare in Ultima Pagina. Il primo obiettivo - non semplice da raggiungere per chi riveste il ruolo di arbitro, me ne rendo conto - dovrebbe essere quello di realizzare un giusto equilibrio tra desiderio di evadere e necessità di informare. Quindi sì allo scherzo, alla battuta, all'ironia, no al sarcasmo, all'insinuazione, alla falsità. Il secondo - più facile da perseguire, se si tiene d'occhio il primo - sarebbe quello di portare i professionisti dell'editoria a dialogare in maniera aperta e trasparente con gli autori o aspiranti tali. Troppo spesso questi ultimi, vuoi perché delusi dai rifiuti o dalle non-risposte ai loro manoscritti, vuoi perché nauseati dagli editori a pagamento, hanno il dente avvelenato nei confronti di chiunque si trovi dall'altra parte della barricata e fanno d'ogni erba un fascio. Attaccano a prescindere qualsiasi parere degli addetti ai lavori, ancora prima di aver ben compreso ciò che costoro stanno cercando di spiegare. Simili atteggiamenti, in altri forum e in altre pagine social, hanno determinato, in un arco di tempo più o meno lungo, alla fuga totale non solo degli editori, ma anche degli agenti letterari, degli editor, dei correttori bozze, dei grafici, dei librai... Ecco, mi piacerebbe tanto, cara @Ayame, che qui non accadesse la stessa cosa, perché non ha senso, a parer mio, un forum dove gli scrittori se la cantano e se la suonano, magari da stonati, senza spartito e, cosa assai più grave, senza pubblico. Il terzo obiettivo - sempre collegato ai primi due - dovrebbe puntare a evitare che, con l'aumentare degli utenti, qualcuno, arrivato prima degli altri, si senta in qualche modo autorizzato a mettere in atto antipatiche forme di nonnismo. Tre è il numero perfetto e quindi per oggi con i consigli mi fermo qui. Ho notato che in Ultima Pagina non si possono attribuire punti reputazione negativi, particolarmente odiosi quando sono anonimi, e credo che già questa cosa contribuirà a creare un clima di lealtà e di fiducia. Chi non sarà d'accordo con il pensiero di qualcun altro, dovrà quindi dichiararlo apertamente, scrivendo almeno due righe a riguardo. Se non si ha tempo e voglia di esternare un'idea, è meglio tenersela per sé. Alessandro 1 3 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ghost 48 Gennaio 1 Segnalazione Share Gennaio 1 Molto bello questo spazio. Ci sto riflettendo, ma al momento conosco troppo poco il forum, per dire qualcosa di sensato. Alla fine , scrivere, e leggere, sono due attività pratiche. Per cui mi piacerebbe che fosse facile trovare i relativi luoghi dove farlo. Intendo che sia semplice raggiungerli, scoprire nuovi contenuti, e leggerli. Grazie per lo spazio di confronto creativo. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Gennaio 1 Segnalazione Share Gennaio 1 Beh, sulla scia di altre community, sarebbe bello che chiunque lo richiedesse, possa ottenere un tutor, ovvero una persona che gli possa dare qualche dritta di italiano (parlo non solo di sintassi e ortografia, ma anche di stile... sempre e comunque di aspetti tecnici, non legati all'ispirazione). Mi spiego meglio: diciamo che si crei un contest ove chiunque partecipi, se lo vuole, è affiancato da un tutor, che gli "revisiona" il testo che vuol proporre in gara e gli dà qualche dritta. Mi rendo conto che fare da tutor è - di fatto - un po' come fare l'insegnante di italiano e che è un compito gravoso, però credo che il problema non stia nella disponibilità di vorrà farlo (perché dovrà in qualche modo essere certificato dalla community come adeguato a ricoprire tale ruolo), ma credo sia soprattutto un problema di umiltà in chi vorrà avere questo tipo di aiuto. Per le altre questioni di natura - diciamo così - editoriale, forse sarebbe meglio istituire una o più figure di riferimento, più che dei tutor... con ambiti d'azione specifici. Chiedo troppo, eh? ? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Estelwen Oriel 5 Gennaio 2 Segnalazione Share Gennaio 2 Per me era ed è molto utile poter consultare le liste delle case editrice per leggere le esperienze di chi ha avuto a che fare con loro. Non soltanto catalogarle sulla base dei dati "tecnici" (EAP o Free, quali generi pubblicano, distribuzione ecc.) ma anche e soprattutto poter avere una visuale generica del modo in cui si rapportano con gli autori e del lavoro effettivo che svolgono con loro prima, durante e dopo la pubblicazione. Questo era un po' il cuore del WD e mi piacerebbe molto ricreare qui un database così ampio e fornito, anche se immagino occorrerà molto tempo e non sarà una passeggiata. Non so se a livello legale sia possibile, ma credo sarebbe utile se non fosse possibile per nessuna CE farsi cancellare dal forum al fine di non far trapelare notizie scomode. Vorrei che chiunque avesse esperienze reali e oggettive - non calunnie o semplici pareri personali espressi per antipatia - fosse libero di raccontarle per evitare che altri incontrino gli stessi problemi. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Aporema Edizioni 42 Gennaio 2 Segnalazione Share Gennaio 2 Ottima l'idea di @h3c70r riguardo ai tutor. Si potrebbe poi magari pensare anche una sorta di mini corsi on line, delle piccole lezioni insomma (anche in video, se possibile), ognuna volta a trattare uno specifico argomento relativo alla scrittura o al mondo dell'editoria. In riferimento al post di @Estelwen Oriel concordo sul fatto che per ricreare un ricco database delle varie case editrici operanti ci vorrà del tempo, ma io vedo in questo anche un'opportunità: alcuni di quelli esistenti sono davvero obsoleti, dispersivi e servono a poco. Quando invece scrivi : 1 ora fa, Estelwen Oriel ha scritto: sarebbe utile se non fosse possibile per nessuna CE farsi cancellare dal forum al fine di non far trapelare notizie scomode. mi trovi solo in parte d'accordo. Io penso infatti che non bisognerebbe mai arrivare al punto che una CE chieda di essere cancellata. E' vero, molti editori non vogliono che si sappia che sono a pagamento; ma, credimi, è un segreto di Pulcinella, perché non appena l'autore li contatta, se ne rende conto da solo. Piuttosto bisogna dare agli scrittori i mezzi per smascherare gli inganni e non cadere nelle trappole, ma senza arrivare agli eccessi "talebani" che purtroppo si sono verificati in altri forum. Non tutti gli autori che se ne sono andati dal WD, te l'assicuro, l'hanno fatto perché avevano scheletri nell'armadio. Molti, noi compresi, sono stati vittime di 1 ora fa, Estelwen Oriel ha scritto: calunnie o semplici pareri personali espressi per antipatia e invece di restare a combattere come dei fessi, come abbiamo fatto noi, hanno preferito rompere i ponti. Loro ci hanno guadagnato in tempo e in salute, gli autori ci hanno perso in competenza. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Estelwen Oriel 5 Gennaio 2 Segnalazione Share Gennaio 2 21 minuti fa, Aporema Edizioni ha scritto: Io penso infatti che non bisognerebbe mai arrivare al punto che una CE chieda di essere cancellata. E' vero, molti editori non vogliono che si sappia che sono a pagamento; Questo è vero, ma non mi riferivo solo al fatto di essere a pagamento o meno. Ci sono editori che pur essendo Free lavorano in modo pessimo, e finire fra le loro mani è una disgrazia tanto quanto lo è pubblicare a pagamento. Purtroppo ho avuto esperienza con ben due editori di questo tipo. La seconda CE si è fatta cancellare dal WD quando si è accorta che i suoi autori iniziavano a dire in pubblico molte cose che non andavano. Non essendo in grado di replicare né men che meno di giustificarsi, si è fatta cancellare impedendo a tutti di nominarla all'interno del forum. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Aporema Edizioni 42 Gennaio 2 Segnalazione Share Gennaio 2 1 minuto fa, Estelwen Oriel ha scritto: Questo è vero, ma non mi riferivo solo al fatto di essere a pagamento o meno. Ci sono editori che pur essendo Free lavorano in modo pessimo, e finire fra le loro mani è una disgrazia tanto quanto lo è pubblicare a pagamento. Purtroppo ho avuto esperienza con ben due editori di questo tipo. La seconda CE si è fatta cancellare dal WD quando si è accorta che i suoi autori iniziavano a dire in pubblico molte cose che non andavano. Non essendo in grado di replicare né men che meno di giustificarsi, si è fatta cancellare impedendo a tutti di nominarla all'interno del forum. Capisco. In tal caso non posso darti torto. Ma nel nostro caso, alcune persone, che non avevano mai avuto uno straccio di comunicazione con noi, andavano sul nostro sito, prendevano alcune nostre frasi, le riportavano (male e in modo incompleto) e le travisavano ad minchiam et ad usum stronzorum. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alorigo 108 Gennaio 2 Segnalazione Share Gennaio 2 La mia proposta è più che altro una mia fisima mentale, che non so nemmeno se tecnicamente possa essere fattibile... Io sono sempre stato più per la praticità che per l'estetica e negli anni di frequentazione di vari forum (i più disparati) sono sempre stato abituato a una homepage dove, com un colpo d'occhio, posso leggere i titoli di tutte o la maggior parte delle sezioni di un forum. L'impostazione di Ultima Pagina mi disorienta un pochino e il dover "srotellare" (ossia usare fretenicamente la rotella del mouse) ogni volta che desidero vedere la sezione successiva lo trovo leggermente fastidioso. Non voglio che venga stravolto, diciamo che mi piacerebbe (ma ripeto, è mio esclusivo gusto personale) la possibilità almeno di scegliere la modalità di visualizzazione della home, potendo switchare da questa a una con l'elenco delle sezioni senza immagini, così da poterle leggere tutte in una videata, o quasi. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Terry 2 Gennaio 2 Segnalazione Share Gennaio 2 Una cosa che mi stressa quando scrivo è quella di non poter correggere, soprattutto quando sono costretta a scrivere un post con il cellulare, come sto facendo ora. Quindi mi piacerebbe avere la possibilità di farlo. Grazie. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PatBag 2 Gennaio 2 Segnalazione Share Gennaio 2 Mi sto orientando, per il momento il blog mi sembra ben organizzato. Per noi scrittori esordienti è molto importante il confronto e la trasparenza sul mondo editoriale che diventa ogni giorno più complesso! Per il momento grazie per questo angolo di suggerimenti e ascolto, l'ho apprezzato! 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Matt 423 Gennaio 2 Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 2 Cita sarebbe quello di portare i professionisti dell'editoria a dialogare in maniera aperta e trasparente con gli autori o aspiranti tali Questa frase di Aporema è il succo di quello che mi piacerebbe vedere qui, gli editori che interagiscono con gli utenti e viceversa. Sarebbe una cosa bellissima e direi pertinente 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Matt 423 Gennaio 2 Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 2 17 ore fa, h3c70r ha scritto: Mi spiego meglio: diciamo che si crei un contest ove chiunque partecipi, se lo vuole, è affiancato da un tutor, che gli "revisiona" il testo che vuol proporre in gara e gli dà qualche dritta. Ciao, è una buonissima idea avere dei tutor che ti seguano per il contest, però se abbiamo metti dieci concorrenti non è facile trovare altre dieci persone che siano pronte a correggere i testi e a seguirti. Però mi piace l'idea, ci si può lavorare. 5 ore fa, Estelwen Oriel ha scritto: Per me era ed è molto utile poter consultare le liste delle case editrice per leggere le esperienze di chi ha avuto a che fare con loro. Non soltanto catalogarle sulla base dei dati "tecnici" (EAP o Free, quali generi pubblicano, distribuzione ecc.) ma anche e soprattutto poter avere una visuale generica del modo in cui si rapportano con gli autori e del lavoro effettivo che svolgono con loro prima, durante e dopo la pubblicazione. Ciao, sì è giusto poter vedere se qualcuno pubblica con XX come fa fatto, come è andata la cosa nel mentre e come è il risultato. Più che giusto, è utile per la gente, per conoscere e capire se quella è la CE che fa per loro. 3 ore fa, Alorigo ha scritto: La mia proposta è più che altro una mia fisima mentale, che non so nemmeno se tecnicamente possa essere fattibile... Io sono sempre stato più per la praticità che per l'estetica e negli anni di frequentazione di vari forum (i più disparati) sono sempre stato abituato a una homepage dove, com un colpo d'occhio, posso leggere i titoli di tutte o la maggior parte delle sezioni di un forum. L'impostazione di Ultima Pagina mi disorienta un pochino e il dover "srotellare" (ossia usare fretenicamente la rotella del mouse) ogni volta che desidero vedere la sezione successiva lo trovo leggermente fastidioso. Ciao! Io ti conosco da tempo Felice di rivederti! Concordo con la dispersione della visuale, ma ti posso garantire che è questione di abitudine. Però è un buon consiglio ? 9 minuti fa, PatBag ha scritto: Mi sto orientando, per il momento il blog mi sembra ben organizzato. Per noi scrittori esordienti è molto importante il confronto e la trasparenza sul mondo editoriale che diventa ogni giorno più complesso! Per il momento grazie per questo angolo di suggerimenti e ascolto, l'ho apprezzato! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Gennaio 2 Segnalazione Share Gennaio 2 Altra cosa che vorrei (e so anche in questo caso di chiedere troppo): mi piacerebbe istituire (e chiedere di adeguare retroattivamente) una regola che imponga che le presentazioni in "Ingresso" siano un minimo esaustive. Questo perché, altrimenti, i neofiti rischiano di avvertire il forum come una "cricca" (ma io preferisco "casetta" o "orticello") per "i soliti ignoti", che è la stessa sensazione che ho avuto leggendo diverse presentazioni su un altro forum nato di recente, molte in cui - di fatto - non si dice praticamente nulla. Per carità, non intendo che venga violata la privacy imponendo di dire età, provenienza e chissà cos'altro, ma almeno sapere se la persona che si è iscritta "lavora per il settore", oppure scrive e ha pubblicato, oppure legge e basta... giusto per far capire a tutti (soprattutto ai futuri neofiti) in cosa può contribuire per questa community, non so se mi spiego! Altrimenti, a parer mio, "l'Ingresso" perde la sua funzione e basterebbe aprire un thread con un semplice "Ciao, sono qui." per "gabbare il santo". Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alorigo 108 Gennaio 2 Segnalazione Share Gennaio 2 3 ore fa, Matt ha scritto: Ciao! Io ti conosco da tempo Felice di rivederti! Concordo con la dispersione della visuale, ma ti posso garantire che è questione di abitudine. Però è un buon consiglio ? Ciao Matt, è un po' in effetti! piacere di rivederti 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 3 Segnalazione Share Gennaio 3 A mio avviso, una cosa fondamentale è che gli interventi siano modificabili. Questo consente agli stessi utenti di auto-regolamentarsi, non carica di eccessivo lavoro i moderatori, e non predispone ad arbitri nell'applicazione del regolamento. Quest'ultimo, se e quando ci sarà, spero sarà improntato all'uguaglianza dialettica tra tutti gli utenti (staffer e non-staffer), e funzionale a mantenere un dialogo ricco, aperto, pluralista, e costruttivo, pur nella diversità dei punti di vista; e non utilizzato per alimentare polemiche personali e censure faziose, funzionali a portare acqua a certi mulini e non altri. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alexmusic 126 Gennaio 3 Segnalazione Share Gennaio 3 5 minuti fa, Wanderer ha scritto: A mio avviso, una cosa fondamentale è che gli interventi siano modificabili. Questo consente agli stessi utenti di auto-regolamentarsi, non carica di eccessivo lavoro i moderatori, e non predispone ad arbitri nell'applicazione del regolamento. Quest'ultimo, se e quando ci sarà, spero sarà improntato all'uguaglianza dialettica tra tutti gli utenti (staffer e non-staffer), e funzionale a mantenere un dialogo ricco, aperto, pluralista, e costruttivo, pur nella diversità dei punti di vista; e non utilizzato per alimentare polemiche personali e censure faziose, funzionali a portare acqua a certi mulini e non altri. Appoggio in pieno questo suggerimento. La possibilità di modificare i commenti è fondamentale in un forum dedicato alla scrittura. Io rileggo sempre quello che scrivo, ma a volte lo faccio in fretta, con il cuore invece che con la testa e qualche refuso scappa sempre: è antipatico ritrovarlo lì dopo settimane, mesi o anni. Se il problema è quello che qualcuno potrebbe lanciare sassi e poi nascondere la mano - tipo io potrei dare dello stupido a @Wanderer e poi cancellarlo (scherzo) ? - credo che esista un sistema grazie al quale almeno i moderatori possono verificare la cronologia delle modifiche. Quindi se esiste già da ora questa possibilità, io pregherei @Ayame di metterlo in pratica. Se non esiste, suggerirei di studiarne uno simile. Riguardo ai gruppi, gruppetti e gruppuscoli in stile nomination nei reality show... Be', chi mi conosce sa già quanto li detesti e quanti guai mi abbiano causato. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wanderer 106 Gennaio 3 Segnalazione Share Gennaio 3 Beh, ma se anche tu mi dessi dello stupido, e poi ci ripensassi, non si tratta necessariamente di "nascondere la mano"... ma di automoderarsi ? Sembra che in altre comunità virtuali si voglia concedere questa funzione soltanto ai moderatori in modo da poterla fare da padroni. Inoltre, hai messo in luce un altro aspetto: in un forum di scrittura, correggere gli errori di battitura è fondamentale... Peraltro, attualmente in questo forum non esiste la funzione "anteprima", e questa assenza è ragionevole soltanto se c'è la possibilità di editare... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 3 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 3 Il 2/1/2021 at 11:56, Terry ha scritto: Una cosa che mi stressa quando scrivo è quella di non poter correggere, soprattutto quando sono costretta a scrivere un post con il cellulare, come sto facendo ora. Quindi mi piacerebbe avere la possibilità di farlo. Grazie. 32 minuti fa, Wanderer ha scritto: A mio avviso, una cosa fondamentale è che gli interventi siano modificabili. Questo consente agli stessi utenti di auto-regolamentarsi, non carica di eccessivo lavoro i moderatori, e non predispone ad arbitri nell'applicazione del regolamento. Quest'ultimo, se e quando ci sarà, spero sarà improntato all'uguaglianza dialettica tra tutti gli utenti (staffer e non-staffer), e funzionale a mantenere un dialogo ricco, aperto, pluralista, e costruttivo, pur nella diversità dei punti di vista; e non utilizzato per alimentare polemiche personali e censure faziose, funzionali a portare acqua a certi mulini e non altri. Ho introdotto la possibilità di modificare e cancellare i propri contenuti. Non sono convinta al 100% della scelta, soprattutto perché non ho impostato alcuna restrizione temporale: quindi ognuno potrà modificare o cancellare un messaggio anche a distanza di mesi o anni. E questo, in passato, si è rivelato estremamente problematico nell'ambito delle testimonianze su case editrici ecc. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zio rubone 59 Gennaio 3 Segnalazione Share Gennaio 3 Anche per me avere la possibilità di modificare i propri interventi sul forum sarebbe molto importante, per quanto mi riguarda soprattutto per correggere i refusi. Conosco anche gli inconvenienti che da questa possibilità potrebbero derivare: ci sono troll abilissimi a provocare un altro utente per poi nasconderne le tracce, con il risultato che ad un lettore poco attento il provocatore potrebbe poi apparire provocato. Per questo credo che le correzioni ammissibili dovrebbero essere limitate ai refusi, lo si può stabilire da regolamento erogando sanzioni a chi contravvenisse. Per dirimere eventuali contestazioni sarebbe sufficiente visualizzare la "storia" delle modifiche sulla falsariga di quanto si fa su facebook o su wikipedia. Un'altra questione del tutto indipendente è come funzionano i club su questa piattaforma? Mi sembra una cosa interessante e potrei proporne un paio. Ma i club invisibili a tutti gli utenti, a mio parere, andrebbero evitati. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Matt 423 Gennaio 3 Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 3 Valuteremo come prosegue la cosa riguardo il modificarsi i post, se non viene abusato penso si potrà tenere. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alexmusic 126 Gennaio 3 Segnalazione Share Gennaio 3 @Ayame, sicura di aver introdotto la possibilità di modificare? Io ancora non la vedo... Vedo solo "cita". Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratorə Ayame 881 Gennaio 3 Author Amministratorə Segnalazione Share Gennaio 3 3 minuti fa, zio rubone ha scritto: Un'altra questione del tutto indipendente è come funzionano i club su questa piattaforma? Mi sembra una cosa interessante e potrei proporne un paio. Questi li stiamo regolamentando, nei prossimi giorni li apriremo Sono sostanzialmente equiparabili ai gruppi Facebook! Adesso, Alexmusic ha scritto: @Ayame, sicura di aver introdotto la possibilità di modificare? Io ancora non la vedo... Vedo solo "cita". Sì, devi cliccare sui tre puntini in alto a destra sul tuo messaggio, la troverai lì l'opzione di modifica Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alexmusic 126 Gennaio 3 Segnalazione Share Gennaio 3 (modificato) Ah, no scusa... Ho trovato il pulsante magico in alto a destra! Ti ricordi invece che on the other side era vicino al pulsante "cita" ? (avevo scritto anche un racconto su questa stranezza) ? Modificato Gennaio 3 da Alexmusic Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zio rubone 59 Gennaio 3 Segnalazione Share Gennaio 3 @Wanderer @Ayame Mentre scrivevo il mio commento ho letto i vostri contributi interessanti. Se permettete, provo adesso la funzionalità offerta dalla nostra cara leader, correggendo un paio di refusi in un racconto che avevo pubblicato ieri in modo da rendere visibili le correzioni. Potrebbe anche essere un modo di fare il tutoring sui testi che qualcuno chiedeva sopra. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Unisciti alla discussione!
Puoi scrivere ora e registrarti dopo. Se hai già un account collegati subito!