Guest Gemini Aprile 13, 2019 Segnalazione Share Aprile 13, 2019 Probabilmente ho sempre amato Jack London più per la sua vita che per le sue opere. La nascita in circostanze particolari, la vita randagia, l'alcolismo, la sensazione d'incarnare una di quelle persone che stentano a trovar la loro collocazione in un mondo che spesso sentono estraneo, il mistero della sua morte sono tutti aspetti che mi hanno sempre affascinato parecchio. Ho amato diversi suoi scritti (spesso più i minori o la sua diaristica rispetto a opere più note) Poi ho scoperto il suo Martin Eden e non ho più smesso di leggerlo sin quando non l'ho terminato. In giornata, praticamente. Credo che chi ama scrivere possa non solo ritrovar se stesso in libri come questo, ma trovar anche risposta a diversi suoi dubbi, penetrare segreti dell'arte scrittoria, assaporare tutta la tenacia di chi crede nella propria arte e, sia pur a fronte di un contesto esterno che appare sordo al messaggio che vorrebbe trasmettere al mondo, non esita a perseguire il proprio scopo, ciò che conferisce senso e dignità alla sua vita. Martin Eden sprofonda nella cultura da premesse insolite, ma ben presto, il percorso intrapreso al puro scopo di trasmormarsi una delle tante persone che ammira, trasfigura in un percorso squisitamente personale che lo porterà a scoprirsi e, inaspettatamente, al successo. Il finale, splendidamente poetico, coglie sicuramente il lettore inaspettato, ma diviene un vero e proprio testamento spirituale della forza di una convinzione che non accetta compromessi. Lo consiglio vivamente a chiunque, confidando ne tragga tutte le emozioni che sono riuscito a trarne io. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Russotto 368 Aprile 13, 2019 Segnalazione Share Aprile 13, 2019 Interessante presentazione, lo compro appena posso e lo metto in coda agli altri ancora da leggere. P.S.: bentornato Gemini! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest Gemini Aprile 13, 2019 Segnalazione Share Aprile 13, 2019 Grazie mille Russotto. Per quanto riguarda il libro sincerati sempre di leggerne almeno un'anteprima (il bello, però, lo trovi da metà in poi...). Io l'ho adorato, ma non tutti abbiamo gli stessi gusti. Forse trovi qualche spezzone in audiolibri semplicemente su Youtube (se sono rimasti). In caso, buona lettura! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Russotto 368 Aprile 14, 2019 Segnalazione Share Aprile 14, 2019 Ho letto le prime frasi... in inglese. Giusto per capire se ero in grado di leggerlo. Per il resto vada come vada, se non è proprio diametralmente opposto ai miei gusti non lo abbandono se invece lo è poco male. Mi è capitato solo tre o quattro volte di abbandonare, una in più non sarà una tragedia. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gigiskan 545 Aprile 14, 2019 Segnalazione Share Aprile 14, 2019 Non vado molto d'accordo con Jack London, ma è anche vero che l'ho letto per la prima volta tanto tempo fa. Potrei riprovare, magari partendo da questo ? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest Gemini Aprile 14, 2019 Segnalazione Share Aprile 14, 2019 Come dicevo, anche il mio rapporto con London non è sempre stato idilliaco. Solitamente, forse per esperienza personale, diventa comunque un grande quando si accosta agli umili o agli sconfitti dalla vita. Toccanti anche alcuni suoi racconti concernenti la boxe. Talvolta ho letto tra le righe delle sue opere il desiderio di non arrendersi a fronte di una vita che, sopraffacendo quasi sempre i nostri desideri, sembra vederci sconfitti in partenza. Impressione mia. 1 ora fa, Gigiskan ha scritto: Non vado molto d'accordo con Jack London, ma è anche vero che l'ho letto per la prima volta tanto tempo fa. Potrei riprovare, magari partendo da questo ? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Unisciti alla discussione!
Puoi scrivere ora e registrarti dopo. Se hai già un account collegati subito!