Il primo paragrafo potrebbe essere già un bel racconto fatto e finito, intanto bravo.
(1) L'indicazione onomastica nell'inciso è molto didascalica. Troverei una soluzione più elegante, lo si potrebbe nominare in un dialogo con le urla delle sciure in chiesa, per dire.
(2) Forse intendevi caccola.
(1) e (3) non mi convincono molto.
(2) *e di farlo avvicinare alla croce: non è una regola, ma in genere è meglio ripetere la proposizione.
(4) *l'avrebbero voluta in moglie.
Ecco, per tornare a quanto dicevo sotto il primo box: qui hai un dialogo in cui sarebbe facile scrivere Eusebio anziché quel giovane per introdurne il nome.
Non apprezzo molto la congiunzione a inizio del secondo e del terzo periodo, volendo si potrebbero rimuovere e iniziare direttamente con che.
Per quanto riguarda il terzo periodo, si potrebbe snellire un attimo con una soluzione del genere (o altre che te ne vengano in mente, improvviso giusto per dare un'idea):
Che la gatta Dorinda, della cui scomparsa la signora Gruccetti aveva tanto pianto, faceva le fusa [...].
Rimuoverei gli a capo.
(1) rivolgimenti che occultamente: espressione infelice.
(2) Toglierei l'altro, in onestà. Per evitare la d eufonica basterebbe invertire la frase su Eusebio e quella su Rosetta.
Questo è un errore molto diffuso: le frasi che ho sottolineato hanno due referenti diversi, bisogna esplicitare il cambio di soggetto per disambiguare.
Almeno presuppone un antecedente, ma qui non ce ne sono.
Preferirei senza la chiosa qui, parere mio.
Siccome in teoria i dialoghi andrebbere segnalati con i trattini lunghi e gli incisi con quelli brevi, l'ambiguità si risolverebbe sistemando la punteggiatura. Mi pare tuttavia una scelta poco piacevole quella di utilizzare di nuovo i trattini.
Rimuoverei la congiunzione iniziale.
Ti segnalo, intanto, che ho modificato la formattazione del racconto (così come ho fatto ieri con l'altro) per uniformarla a quella del forum. Abbiamo una guida qui, per evitare casino: sistemando la formattazione si perdono corsivi e robe varie, cerco sempre di reinserirli ma capita che me ne scappi qualcuno. Se fate voi si va sul sicuro. (La gommina è stata sostituita con il Tx nei controlli).
Non mi interessa in genere fare apprezzamenti estetici, sul forum si posta per migliorare non per ricevere complimenti. Tuttavia, credo di sapere riconoscere una buona scrittura e per una volta mi va di gongolare per aver potuto leggere una cosa scritta bene, con un controllo della lingua fuori dal comune.
Rinnovo l'invito a postare altro, sono sinceramente curioso.