Vai al contenuto

Elyor

Veteranə
  • Numero contenuti

    137
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    27

Elyor ha vinto l'ultima volta il giorno 25 Ottobre 2021

Elyor ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su Elyor

  • Grado
    Collaborator
    Collaborator

Informazioni personali

  • Hai già pubblicato?
    No
  • Sei un* professionista?
    No

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Elyor

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter
  • Dedicated
  • Week One Done

Badge recenti

308

Reputazione Forum

  1. Per "colpa" dei podcast, mi sono ritrovata a scrivere un paio di raccontini con questa combinazione e devo dire che mi piace parecchio! Al momento l'ho usata solo per il genere weird, ma ho come l'impressione che sia adatta a storie con più azione e non per cose molto riflessive.
  2. Elyor

    MemeMania

    Sono ANNI che creo Meme a tema scrittura! Ne posto qualcuno 🤣
  3. Io sono diventata una lettrice mooooolto lenta (Goodreads mi dice 5 libri letti da gennaio a ieri). Leggo però anche fumetti che mi alzano la media, eh eh. E pure qualche manuale. Spero di arrivare per la fine dell'anno a 10 libri nel pieno senso della parola, un numero imprecisato di fumetti (ne ho 3 che mi urlano dalla libreria) e un paio di manuali. Peccato non poter mettere in lista i libri a cui faccio da beta reader
  4. I libri non mi hanno mai ispirato; al massimo, mi hanno fatto pensare "ecco, vorrei dare questa sensazione al lettore". Mi ispirano malissimo i videogiochi; spesso e volentieri le serie TV. E recentemente ho scoperto che i podcast fanno partire l'ispirazione a briglia sciolta. Insomma, ho troppa ispirazione Io che mi proteggo dalla pioggia di nuove idee.
  5. Se ti consola, una volta per poco non mi è partito un ban (da dare) durante una discussione su quanto si dovrebbero pagare gli illustratori Sarebbe interessante fare il confronto con i prezzi all'estero. @Nijihai idea dei prezzi richiesti dagli editor e dagli altri professionisti? È proprio l'Italia tirchia o ci sono queste discussioni anche in UK?
  6. Promettete di non linciarmi? Al questionario (per il momento) non rispondo perché... Nemmeno i professionisti sono in grado di darmi una risposta precisa. E io sono soltanto un'aspirante. No, non me lo sto inventando o altro: ho avuto occasione di chiedere, soprattutto a editor e correttori di bozze, e la prima risposta è sempre stata "dipende dal testo" (a livello di tempo necessario) e "dipende da che lavoro vuoi" (a livello di prezzi). Forse ho avuto sfiga io, però diciamo che ho idea dei minimi necessari, ecco. Non ho mai avuto un romanzo a un livello tale da potermi rivolgere ad altre figure professionali, perciò non mi sono mai gettata alla ricerca. Ho parlato però con molti aspiranti che erano a uno step più avanti... E sì, la percezione è completamente sballata (verso il basso). E questa cosa mi arrabbia (da laureata in beni culturali, so bene quanto ti spillerebbero pure il sangue per farti lavorare "per la gloria"), ma non mi stupisce così tanto, perché si parte da un bias. Tanti partono da se stessi come metodo di paragone. Se si fa così, però, tutto viene sbilanciato. Perché è ovvio che nessun professionista spenderà tanto tempo come lo scrittore su un romanzo. È lo scrittore che spende la gran parte del tempo sul romanzo (giustamente). Poi vedi i contratti che ti offrono, con case editrici che ti propongono di pagare, che ti chiedono di farti fare l'editing a parte, e il marketing te lo devi fare te con i social, e ti diamo questa percentuale... Si sa che sono ben pochi quelli che vivono della propria scrittura. E allora qualcuno che non ha avuto occasione di interagire con tanta gente, gli aspiranti scrittori che si sentono dire queste cifre, pensano al volo "ma allora perché tutte queste figure professionali chiedono cifre così alte?" NON sto dicendo che sia giusto. Sto dicendo che è tutto il settore che è sottopagato, e questa è una spirale che va verso il basso e trascina tutti. P.s. di aggiunta @Mrs. Tabitha se vuoi, posso far circolare un po' questo questionario. Immagino che alcune delle mie conoscenze risponderebbero come me sulla linea del "ci sono troppe variabili per rispondere bene", però penso di poterti portare risposte (principalmente da aspiranti scrittori)
  7. Elyor

    Jukebox

    Canzone da ascoltare due volte: _ La prima, per gustarsi la musica e il video _ La seconda, per capire il testo (e in caso piangere male) Perché si sa, il metal non ha sentimenti
  8. Ogni storia "scritta bene" (leggasi: con un certo senso e una trama coerente) ha un tema di fondo. Questo tema è necessario, altrimenti mi crolla tutto il castello della pianificazione e buonanotte suonatori, come si dice dalle mie parti. Che poi il tema si ricongiunga alla morale e all'insegnamento... No, non mi è necessario. Vivo bene lo stesso; ed è bello avere un mercato e un'offerta che mi presenta libri impegnati e libri per rilassarmi un po', visto che siamo esseri umani e abbiamo bisogno di stimoli diversi (che vengano benedetti i libri leggeri, soprattutto di questi tempi!) In realtà, è difficile che un tema non si presti a insegnare qualcosa. Prendi un libro a caso in cui il protagonista impara che da solo non può sconfiggere tutti i suoi nemici, obiettivo che può invece raggiungere con persone fidate e che gli vogliono bene. Ha un tema? Sì. Ha una morale? Sì. È una morale trita e ritrita? Quello per me non è un problema. Sinceramente, preferisco una morale più debole a un libro dove lo scrittore si erge a paladino del buonsenso e del giusto (C.S. Lewis, sì, ti sto puntando il dito addosso): dopotutto, chi sono gli scrittori per giudicare perfetti sconosciuti in una realtà distante chilometri e anni dalla propria?
  9. Elyor

    Jukebox

    @Russottose vuoi lacrime, potrei ribattere con questa All'inizio della pandemia mi sono fatta un'intera cultura sul rock cristiano (sì, nemmeno sapevo che fosse una cosa)
  10. Elyor

    Salve!

    Questo topic sta diventando uno di quegli incontri con nonna che ti fa "massì, lui è il cugino del fratello del cognato del tuo compagno delle elementari, quello che in prima elementare cadde dall'albero"
  11. Elyor

    Salve!

    Perché la conosco e devo mantenere una parvenza cattiva, soprattutto da quando i miei incubi sono popolati di Twerking
  12. Elyor

    Salve!

    Ma buongiorno
  13. Elyor

    Jukebox

    Tanto triste quanto stupenda
  14. Elyor

    Dove scrivete?

    Io ho Scrivener 1.9 (sperando arrivi questo fantomatico 3.0 per Windows): è molto comodo, ma ancora non l'ho sfruttato così tanto perché sono una brutta persona e aspetto la versione nuova per imparare tutto Ho provato Bibisco, che in tanti amano e che ha una versione gratuita, ma non fa proprio per me: ci scrivi, puoi aggiungere informazioni sui personaggi, sui luoghi, trama, poi ha tutta una serie di funzionalità per guardare le statistiche del tuo brano (tipo ogni quante volte appare personaggio X, luogo Y e via dicendo). Altro programma che "per me no, per tutti sì" è yWriter... E da quello che ho capito, è più per la pianificazione, mooooolto spartano (ma a un sacco di gente piace spartano). Però oh, io scrivo un macello a mano e ho pure una macchina da scrivere più vecchia dei miei, quindi non faccio testo P.s. Sì, tutti i partecipanti / vincitori del NaNoWriMo (o Camp) hanno sconto Scrivener... Precisamente, 20% di sconto ai partecipanti e 50% di sconto ai vincitori. E come ti hanno detto sì, il Camp si vince con qualcosa come 1000 parole, se siamo così tremendi E il primo evento è il Camp di Aprile
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua. Privacy Policy

  • Indice
    Attività
    Accedi

    Accedi



    Cerca
    Altro
    ×