Vai al contenuto

Haru-chan

Utenti
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Haru-chan ha vinto l'ultima volta il giorno 7 Gennaio

Haru-chan ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su Haru-chan

  • Grado
    Apprentice
    Apprentice
  • Compleanno 06/07/1982

Informazioni personali

  • Hai già pubblicato?
    No
  • Sei un* professionista?
    No

Visite recenti

276 visite nel profilo

Obiettivi di Haru-chan

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • One Year In
  • One Month Later
  • Week One Done
  • Dedicated
  • Reacting Well

Badge recenti

8

Reputazione Forum

  1. Haru-chan

    Giulio Perrone editore

    Ma non c'è... o, per lo meno, io non l'ho trovato! Già prima del mio intervento era qui che tutti parlavano anche di Erudita e di Affiori, oltre che di Perrone...
  2. Haru-chan

    Giulio Perrone editore

    Ma non avrei mai firmato quel contratto: amici e parenti hanno già letto il mio manoscritto senza dover regalare soldi a una sedicente casa editrice! Non è per quello che cerco la pubblicazione. In ogni caso sarebbe stato interessante leggere cosa volessero propormi concretamente...
  3. Haru-chan

    Giulio Perrone editore

    Come promesso ad Ayame in altra sede, con un po' di ritardo sono qui per raccontarvi una esperienza non tanto carina avuta con Affiori, gruppo Giulio Perrone Editore. Come già venuto fuori, accettano manoscritti solo in determinate finestre temporali e ce n'è stata una dal 21 maggio al 21 giugno 2024. Ho inviato il mio lavoro il 23 e sono stata contattata a distanza di sei giorni, il 29, a finestra ancora in corso. Già questo suona un po' strano, no? Come hanno fatto, in primis, a selezionare un testo prima di sapere quanti altri meritevoli ne sarebbero arrivati? Sul momento, però, ho pensato solo buon per me! e ho proceduto al colloquio telefonico. Durante la telefonata con colui che si è presentato come il direttore editoriale non si è praticamente parlato del mio libro (anzi, ho avuto la netta sensazione che chi mi parlava non ne conoscesse nemmeno il titolo), delle sue qualità, di suoi problemi e di cosa andare a migliorare attraverso l'editing, nonostante io avessi specificato che per me parlare con l'editor e sapere cosa intendesse modificare era prioritario (non perché mi aspetti che non venga toccato nulla, anzi sono conscia del fatto che potrebbe essere necessario qualche cambiamento, ma voglio essere certa di essere consultata e decidere se accettare o meno la pubblicazione con una determinata CE anche in base a questo). L'unica cosa che, nei pochi minuti di telefonata, mi è stato ripetutamente detto è avrei dovuto organizzare personalmente le prime presentazioni ma che esse avrebbero dovuto svolgersi in posti che non fossero delle librerie. Peccato, perché guarda caso ho un'amica libraia indipendente ed ero convinta che non ci fosse luogo migliore per organizzare la presentazione di un libro: no, dice, va bene un bar, un negozio, il salone di casa di mia zia, ma non una libreria. Tipo incontri per vendere cosmetici o prodotti per la casa, insomma. Ci ho messo un po' a capirlo, perché sul momento sono rimasta un po' stupita ma ho subito iniziato a pensare ad alternative possibili per fare del mio meglio... Ma cos'altro può significare questo, se non che vogliono assicurarsi di vendere i miei libri a tutti i miei amici e parenti, probabilmente pre-acquistati da me, senza dover dare la commissione ad alcun intermediario commerciale, prima di fingere di venderli loro tramite i canali 'tradizionali'? E noi questa cosa com'è che la chiamiamo? Ecco. Laddove questo non bastasse, abbiamo chiuso la telefonata rimandando ulteriori chiarimenti a quando avrei letto il contratto, che mi avrebbero mandato via e-mail di lì a poco, ma sono passati più di sette mesi e sto ancora aspettando la suddetta e-mail, dimenticata a dimostrazione dell'enorme interesse che avevano proprio per il mio romanzo! Forse ho dimenticato qualche altro raccapricciante dettaglio, ma penso che così sia già più che sufficiente: no, dal Gruppo Perrone non me l'aspettavo proprio, che delusione!
  4. Ciao! Per caso ci sono novità? ;-)
  5. Ciao! Ti ringrazio della risposta e dell'interesse. Certo, è passato un bel po' di tempo e ho trovato altrove alcuni beta, ma il romanzo è ancora inedito e un'ulteriore parere fa sempre bene e i miglioramenti sono sempre possibili. Sono soltanto un po' spaventata perché l'ultima persona con cui ero in contatto è 'sparita col malloppo', quindi se mi contatti facciamo prima un po' di chiacchiere per conoscerci. Ti va?
  6. Haru-chan

    21lettere

    Nome editore: 21lettere Sito web: https://www.21lettere.it/ Generi pubblicati: "Non confinati a un genere prestabilito". Indirizzo fisico: Non indicato, sulla pagina FB si legge che sono di Modena. Distribuzione: Messaggerie Libri Modalità di invio manoscritti: [email protected], nessun'altra info sul sito. Breve presentazione della casa editrice: Eventuale parere personale: Sembra un progetto interessante, nato da appena un paio d'anni. Mi piacerebbe saperne qualcosa in più oltre al fatto che pubblicano solo sei libri l'anno con delle copertine stupende!
  7. Haru-chan

    Edizioni Nuova S1

    Nome editore: Nuova S1 Sito web: http://www.nuovas1.it/, http://www.ilgirovago.com/ Generi pubblicati: narrativa contemporanea, manualistica, narrativa di viaggio... Indirizzo fisico: di Pietro Cimmino Gibellini & C. via Albertazzi 6/5, 40137 BOLOGNA Distribuzione: leggo un elenco di distributori suddivisi per regione Modalità di invio manoscritti: cartaceo nel caso di Nuova S1 e via e-mail per la collana/progetto Il Girovago. Breve presentazione della casa editrice: Eventuale parere personale: Li ho scovati in giro per il web, chiedo info...
  8. Salve a tutti, ho deciso di chiedervi aiuto... FIGURA RICERCATA: beta reader (a diciassette anni dalla sua prima stesura e dopo tre anni di rimaneggiamenti e riscritture minuziose, sì, il romanzo è finito ). LUNGHEZZA: circa 150 cartelle editoriali. GENERE: narrativa di viaggio in forma diaristica, romanzo di formazione. STILE: colloquiale, umoristico. SINOSSI SINTETICA: le vicende si collocano temporalmente tra l’aprile e il dicembre dell’anno 2006. La protagonista è una giovane ventitreenne appena laureata che ci porta con sé nei suoi viaggi studio prima a Tokyo e poi a Londra. L’amore che nutre nei confronti della cultura giapponese è centrale nell’intero percorso, mentre l’altro comune denominatore che attraversa il testo è l’introspezione del personaggio che si ritrova alle prese, oltre che con lo shock culturale, con le proprie ambizioni e insicurezze, con metodi didattici che le sono ostici e con sentimenti che la legano perennemente al passato e alla sua terra d’origine. TARGET: appassionati di Giappone o lettori di narrativa generale dallo spirito ironico e curioso. SCADENZA: il prima possibile, in quanto ho già inviato il manoscritto ad alcune CE – quelle che si prendono più tempo per rispondere – e vorrei calendarizzare i prossimi invii in maniera da ricevere eventuali risposte più o meno nello stesso periodo in modo da poter valutare e scegliere tra le offerte (AHAHAHA Sì, lo so, lo so, sono un’inguaribile ottimista… ma lasciatemi sognare ancora un po’! ) RICHIESTE: vorrei ricevere pareri generali su eventuali criticità da revisionare prima degli ulteriori invii che, peraltro, saranno quelli a cui tengo di più. Il romanzo nella sua ultima stesura è già stato letto da tre lettori della mia cerchia privata – mamma, fidanzato e amica –, quindi mi piacerebbe adesso avere un giudizio esterno e imparziale, anche perché io proprio non riesco più a rileggerne nemmeno una frase (soprattutto perché, se lo faccio, poi ricomincio a spostare pure le virgole e rischio di fare più danno che altro). In particolare, il mio scopo è ottenere un’obiettiva visione d’insieme che mi aiuti a inquadrare il romanzo nel suo complesso. Ho già scritto una sinossi (anzi, più di una) e diverse volte ho descritto il mio lavoro in molti modi ma non sono mai convinta di quale sia il modo giusto: deduco dunque qualcosa non mi torni in termini di identificazione dell’opera. Per questi e altri motivi – a me noti o meno – ho davvero bisogno che qualcuno lo legga e me ne parli dal suo punto di vista, ché ogni tanto mi scoraggio e mi viene voglia di buttare via tutto e devo capire se si tratta di un meccanismo psicologico di autosabotaggio o solo di un barlume di buonsenso! Occorre però che abbiate la mente aperta: la voce narrante è quella di una giovane donna e la forma è quella del diario, quindi lo stile e il registro sono intenzionalmente informali e il lessico talvolta pesca dallo slang e dall’italiano regionale ma il tutto è voluto e studiato, così come altri espedienti in genere poco usati quali per esempio l’utilizzo delle note a piè pagina che tuttavia ritengo essenziali nel contesto del mio progetto. Detto questo, accetterò più che volentieri qualsiasi commento. Ringrazio chiunque voglia concedermi la propria collaborazione, in cambio offro una lettura scorrevole e leggera con qualche battuta simpatica, altre probabilmente sceme e diverse informazioni sulla cultura giapponese (in particolar modo sulla sua cucina) che magari vi racconteranno qualcosa di nuovo che troverete interessante!
  9. Haru-chan

    È permesso?

    Sto riflettendo su questa cosa (in realtà già da un po')... Ma in che modo una scheda di valutazione da parte di un professionista è spendibile nella fase dell'invio del manoscritto alle CE? È prassi inviarla in allegato? Come funziona? Può aiutare davvero ad aver maggiore credibilità? O forse intendi soltanto la possibilità di ricevere consigli atti a migliorare il testo prima di proporlo? Mi puoi dare qualche chiarimento?
  10. Haru-chan

    Giulio Perrone editore

    Puoi dirmi di più?
  11. Haru-chan

    Giulio Perrone editore

    Li ho studiati perché mi piacciono e ho scoperto che aprono una finestra di invii circa due volte l'anno, che annunciano tramite i propri canali social. Dunque, basta tenere d'occhio quelli!
  12. Haru-chan

    Tautogrammi

    Una gara di tautogrammi! Io li adoro...
  13. Ciao. Nessuno ha esperienze nel merito? Sono tentata, perché credo che 100 euro o giù di lì per un'opportunità così grande e per avere comunque in cambio una breve scheda di valutazione da parte di un team di esperti davvero degni di questo nome non siano affatto troppi. Mi frena in primis il fatto che significherebbe mettere il manoscritto in standby praticamente per un anno e mezzo, perciò mi piacerebbe saperne di più. Mi è stato velatamente sconsigliato, ma non ho capito realmente perché. Insomma, è affidabile? Concede davvero un'occasione a tutti? Vincono sempre gli stessi generi letterari?
  14. Personalmente, alle CE che sto, nel mio piccolo, selezionando per l'invio del mio manoscritto sto facendo praticamente pelo e contropelo! Ovviamente le la sezione del sito con le indicazioni per l'invio della proposta editoriale è troppo facile da trovare la depenno immediatamente (anche se poi scopro che non è EAP: voglio sentirmi trattata come un fornitore, non come un cliente e la loro attenzione mi piace sudarmela). Un'altra, una famosissima casa editrice, citata tra la media editoria ma davvero molto conosciuta e stimata dai più, l'ho depennata perché ho trovato tra i testi del suo sito e proprio nelle FAQ per l'invio delle proposte una lettera e maiuscola apostrofata al posto della terza persona singolare del verbo essere! Esagero? Forse, ma uno scivolone tale non lo reputo ammissibile nel capo dell'editoria. Capisco che probabilmente chi ha curato i loro testi multimediali non è la stessa persona che si occupa della correzione delle bozze o dell'ultima lettura dell'impaginato prima della stampa, ma io, paladina dell'ALT+212, non riesco proprio a perdonare una svista simile a una CE!
  15. Haru-chan

    È permesso?

    Allora attendo con ansia il post! E di cosa sei curiosa? Semplicemente tutta la storia che hai alle spalle in questo mondo, niente di nuovo. In questo settore/campo, non 'in questo mondo', sennò davvero sembro una stalker!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua. Privacy Policy

  • Indice
    Attività
    Accedi

    Accedi



    Cerca
    Altro
    ×