Buongiorno, grazie per l’opportunità di raccontare la mia, nella speranza di riuscire a essere esaustiva. Avevo copertina e editing, la prima studiata per il libro da una giovane artista, e la revisione fatta da un mio collaboratore di fiducia, assoldato diversi anni fa visto che gli editori precedenti (anche grossi) su questo aspetto hanno sempre fatto pippa. Costi di favore ma comunque un investimento corposo. Quindi, da autrice crossover volevo aprirmi al mercato Indie. Amazon o Youcanprint? Stesso dilemma. Infine, dopo aver chiacchierato con una amica che pubblica romance gay ho scelto senza dubbio Amazon, in esclusiva: royalty al 60/70 (solo se autore in esclusiva) e soprattutto la platea immensa di potenziali lettori, quelli di Kindle Unlimited. L’aspetto importante, per quanto riguarda il cartaceo, è che Amazon ti segue ovunque: presento a Bari? Ordino le copie, nel numero che ritengo utile, e le faccio inviare direttamente a Bari. Non ho un minimo di copie da ordinare e i costi sono veramente bassi. La qualità della carta ha accontentato perfino una feticista come me. E io ho il limite di non poter pubblicizzare, ma se potessi avere il servizio ads arriverei a cifre più importanti. Esperienza positiva su tutta la linea, dopo un mese già in classifica top 100. Al momento siamo a 50 e 50 tra cartaceo e eBook. Considera, soprattutto, che chi legge eBook non legge cartaceo. Pertanto il mio amichevole consiglio è di non vedere l’ebook come l’alternativa che fa guadagnare di meno, ma come l’opportunità per farsi conoscere da più persone. Sono a disposizione per altre info. (Sono al lago, scusate per gli errori)