Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 14/01/2021 in all areas
-
Qui siamo in forum di scrittura (già detto). Si parla dell'implicazione della schwa nella linguistica italiana. Discorso tecnico. Ne volete fare una questione politica? Bene, fatela! Ma in un altro topic (a cui non parteciperei perché non mi piace parlare di politica in un forum) o in un altra sede. In questo topic affrontate - se lo gradite - tecnicamente l'argomento. La politica la lasciamo ai politici - o ai presunti tali. Non mi interessa discutere qui delle ripercussioni sociali e politiche della schwa. Questo non significa, ovviamente, che non ci siano tuttavia (ed è la terza volta4 points
-
Nuova chat installata! Vi piace? Era meglio l'altra? Ditemi, ditemi4 points
-
Stanotte ho lavorato per te, @H3c70r Adesso c'è una nuova chat, sulla barra troverai un pulsante per chiuderla, così non la vedi:3 points
-
Ciao a tutt*, è un piacere far parte di questo forum! Un amico me ne ha parlato molto bene. Mi chiamo Corrado Aiello e sono poeta, scrittore, traduttore e haijin! Ma prima di tutto Lettore .2 points
-
Io davvero non riesco a comprendere come da una discussione tecnica sulla linguistica si sia potuti arrivare a delle chiacchiere da bar su massimi sistemi e sulla politica. Nuovamente invito TUTTI a rimanere nell'argomento. E sono due volte che lo ripeto. Sono io a essere terribilmente turbatə.2 points
-
No no! Nessun desiderio di parlarne Tra l'altro, rileggendomi, mi sembra di aver parlato verso il femminismo col tono dell'insegnante di difesa contro le arti oscure!2 points
-
Io sull'argomento preferisco glissare. Ho le mie idee (giusto o sbagliate, condivisibili o meno non ha molta importanza) ma le ritengo più impopolari di quelle che servirebbero qui per una discussione sana e costruttiva. In linea generale, non sono contrario al concetto di inclusività in generale, solo che ci sono altri aspetti più importanti che questo: comprendo che da qualche parte occorra partire, ma mi piacerebbe si partisse da altro. Secondo il mio modestissimo modo di vedere le cose, in alcuni casi che ritengo di poco conto, le diseguaglianze sembrano invece rappresentare una questi2 points
-
2 points
-
Tantissimi anni fa (ero poco più che ventenne quindi ormai sono passati almeno due decenni) sono stato per alcuni anni moderatore di un forum legato a una rivista di videogiochi. La comunità virtuale era mastodontica e negli anni (anche grazie alla possibilità di aprire e gestire da parte degli utenti sezioni proprie) erano proliferati argomenti di tutti i tipi. Una sezione che all'epoca mi aveva particolarmente divertito si chiama Fight Club. In pratica erano tornei di insulti tra utenti. La cosa però era ben strutturata e per nulla lasciata al caso. in pratica era del tutto simile ai2 points
-
Versione editoriale di "cosa guardi in un uomo/una donna?" La domanda è rivolta sia a chi scrive che a chi legge. Cosa vi colpisce in una CE? La cura che mette nei suoi libri? Se la trovate facilmente online? Se ha un bel sito o se invece vi fa scappare via, lontano mille km? Sbizzarritevi1 point
-
la notte buia sotto le stelle aspettando l’ineluttabile sole ad illuminarci giaceva inerme su quello scoglio dimenticato l’amore di una sera ormai caduto.1 point
-
1 point
-
Mi presento, sono una timida impicciona a cui piace leggere cose altrui. Penso che se c'è il piano lettore basic rimarrò fisso su quello e non mi affannerò per scalare piani di livello superiore, quindi come componente del forum, potrò fare semplicemente numero. Se non va contro il regolamento metto una sedia in un angolino e col mio sacchetto di patatine leggerò volentieri quello che verrà proposto e di tanto in tanto potrei anche fare lo sforzo di schiacciare qualche tasto della tastiera, come ora, ma non contateci troppo. Grazie per l'attenzione e buone letture a me!1 point
-
Ciao a tutti! Mi presento: mi chiamo Gisella, e in questo momento (un momento che dura da una decina d'anni...) mi trovo in Danimarca. Scrivo in tutti i modi e in tutte le maniere; in Italia ero giornalista, ma in questa vita insegno italiano ai danesi. Nella prossima chissà... Per il momento ho un blog zoppicante, un podcast e sto studiando tecniche di scrittura creativa. Oltre, ovviamente, ad amare altre forme di espressione, come ad esempio la fotografia. Questo sito mi sembra molto "hyggelig" (parola danese che può essere più o meno tradotta con "accogliente", ma non ditelo1 point
-
Benvenuto, Corrado! Spero che, con il termine "haijin" tu intenda definirti un "esperto di haiku" e non uno "storpio" dedito ai videogiochi... :p1 point
-
Ciao Corrado, benvenuto tra noi! Da capra totale dell'ambiente poetico non conoscevo il termine haijin, grazie per avermi fatto fare una scoperta Ti voglio già bene1 point
-
grazie mille! :-) Oddio, mi trovi totalmente impreparata... conosco davvero pochi calciatori italiani, figurati quelli danesi... ma parli del tipo che è sceso giù per la scalinata di Piazza di Spagna con la sua auto di extralusso, completamente ubriaco???1 point
-
1 point
-
Ciao Corrado. Piacere di averti tra noi. Benvenuto. Se hai scritto libri, puoi usare la sezione Vetrina. Prova a dare una occhiata. Buona permanenza.1 point
-
@Giovanna23ma come minimo, con quei suoi occhietti vispi e la sua tenera vocina.1 point
-
I started imagining a world in which we replaced the phrase “politically correct” wherever we could with “treating other people with respect”, and it made me smile. You should try it. It’s peculiarly enlightening. I know what you’re thinking now. You’re thinking “Oh my god, that’s treating other people with respect gone mad!” - Neil Gaiman1 point
-
Il caso di @Mattia Alari non è raro. Mi capita spesso nel mio lavoro di imbattermi in autori che sanno tenere la penna in mano, ma che - forse per la ricerca dell'originalità a tutti i costi, non so dirlo - si perdono e diventano oscuri. Questo racconto ne è la prova più evidente. Buona l'idea, ottime alcune immagini, valida la prosa, ma già al secondo capoverso mi ero perso (scusate la rima) è sono dovuto tornare indietro per capire se avevo capito (scusate la ripetizione, questa e quelle che stanno per arrivare). Credendo di aver capito, sono andato avanti, ma poco dopo ho capito che non ave1 point
-
Benvenuto tra noi. Non vedo l'ora di leggerti e complimenti per la tua iniziativa, spero troverai il gruppo di supporto. Io ho più bisogno di un gruppo che mi sopporti *si nasconde in un angolo a dondolare*1 point
-
Mi sento di aggiungere una cosa alla questione pronuncia. Io sono milanese, in casa ho sempre parlato italiano quindi la schwa non fa parte del mio "vocabolario". Però. Quando leggo una parola che termina in ɘ la leggo come una "e". Tipo "sono andatɘ" lo leggo come "io sono andate." E funziona risolvendo il problema di aggiungere una nuova lettera (o due) all'alfabeto. Certo, suona strano. Ma lo strano si supera con un po' di tempo considerando che molte parole in uso oggi quando sono state "proposte" e hanno iniziato a diffondersi sembravano "strane" e un "omicidio della lingua". (es. you1 point
-
Per errore mio, ho cancellato il post al quale hai appena risposto, e non è più visibile. Lo dico perché poi sembra che hai risposto a caso al nulla, agli altri utenti, magari. Lo dico inoltre affinché tu non pensi che solo tu non puoi vederlo. Non c'è, semplicemente. Tutto qui. Errore mio. L'ho cancellato. Mi fa piacere che tu abbia potuto leggerlo e che tu abbia potuto rispondere. Non penso tu sia stato mai Ufficialmente richiamato, come invece sostieni tu. Ho controllato, magari sbaglio. Ricontrollerò. A me non risulta, comunque, ora, almeno. Buon proseguimento.1 point
-
ACERO e ACCIAIO autore: Paolo Santaniello) editore: Aporema Edizioni Romanzo storico, 300 pagine. Anno 1888. Tra la Francia della Belle Époque e la Londra vittoriana, s’intersecano le vicende di sette personaggi, all’inseguimento di un violino Stradivari: un geniale ma squattrinato pittore che sogna i tropici, un collezionista idealista che vuole a tutti i costi riscattare la memoria del maestro, un’eterogenea banda di delinquenti improvvisati che tenta il colpo della vita, un giovane poliziotto di Scotland Yard dal fiuto eccezionale, un eccentrico aristocratico con la passione1 point
-
Perchè sono contorto... lascia stare Volevo rispondere alla discussione e sono andato fuori tema, peraltro ora sto pure rubando spazio al topic principale confondendo le idee.... Scusate (@Ayame e tu lasciami stare, non continuare a rispondermi )1 point
-
Un pelino ma se non hai alcun desiderio di parlarne perché ne hai parlato?1 point
-
Capisco bene ciò che dici, @Aporema Edizioni, tuttavia penso sia lecito aspettarsi il pacchetto completo, come lo chiami tu; o, quantomeno, qualcosa che ci vada vicino. So fin troppo bene che arrivare negli scaffali delle librerie è pressoché impossibile, o quasi, e che in generale il problema distributivo è consistente. Per una piccola CE internet è una risorsa fondamentale e come tale va sfruttata bene, quindi per compensare, diciamo così, il problema distribuzione, il piccolo/medio editore si deve concentrare sulla promozione. Sul marketing, chiave di volta per tutto, al giorno d'oggi.1 point
-
Oh no, oh no, oh no Apriamo un nuovo topic per l'argomento, però, se vogliamo discuterne. Sennò con questo finiamo a Natale del duemilamai1 point
-
sai cosa non mi convince di questa poesia? Solo e soltanto una cosa Duecento giorni in vincoli Ma sai qual è la cosa più interessante? E' che l'ho letto e riletto, ma non ne capisco il perchè della mia non convinzione Non riesco a comprendere se siano le parole, la musicalità, l'idea... Dammi ancora un po' di tempo1 point
-
Discussione interessante, che potrebbe essere paragonata a un'altra simile, che avevamo aperto on the other side qualche anno fa, subito dopo l'inizio della nostra attività. Lì la domanda era rivolta soprattutto agli autori, ai quali chiedevamo in buona sostanza cosa si aspettavano che un piccolo editore non a pagamento facesse per loro e la risposta fu, nella maggior parte dei casi, tutto: rispondere sempre all'invio di manoscritti (motivando anche i rifiuti), editing strutturale, editing di rifinitura, correzione bozze, impaginazione, realizzazione dell'immagine di copertina, distribuzione c1 point
-
No, non ho avuto modo di approfondirlo... né tempo di googlare1 point
-
Grazie mille, mi fa molto piacere quello che hai scritto e sto già cercando qualcosa per sostituire quel “CONSUETUDINARIO” che anche a me già destava sospetti ma non sapevo come sostituirlo1 point
-
1 point
-
OH MIO DIO è bellissimo Con gli altri dello staff avevamo pensato alla Flame Zone, in effetti.1 point
-
Intervengo per smentire, dati alla mano, questa affermazione (delle altre questioni parlerò meglio in altre vesti). Se un piccolo editore riesce a diventare fornitore diretto di Amazon vende bene, eccome: direi almeno il doppio di quello che vende nelle librerie tradizionali. ma forse anche il triplo.1 point
-
1 point
-
APOREMA Blog Il blog è inserito all'interno del sito della nostra casa editrice, Aporema Edizioni, e offre una serie di articoli sul tema dell'editoria e della scrittura creativa. Il tono è informale, tra il serio e il faceto, com'è nello stile della nostra redazione. Attraverso il blog è possibile comunque accedere ad altre pagine, dalle quali sarà possibile scaricare alcune utilities per gli aspiranti scrittori, come, ad esempio, una cartella editoriale standard già pronta per l'utilizzo. Per raggiungerci è sufficiente cliccare sul titolo della discussione, sopra il1 point
-
@Arcadiami vuoi far piangere, Dolores <3 Contenta di vedere che anche il Jukebox sia stato riesumato, condivido una delle mie ultime canzoni-ossessioni.1 point
-
Grazie a tutti per il benvenuto! Il nickname richiama qualcosa che ha a che vedere con la scrittura nel corpo di un animale quasi estinto... o forse "Lo Scrittosauro" è una specie ancora in evoluzione! Chissà. La velocità di scrittura che m'invidiate - in verità - è un fenomeno che si è verificato soltanto nel lockdown da covid. Adesso, fra lavoro e altro, mi sono dato una grossa rallentata. Ah, dimenticavo: nella vita sono un matematico! (Corollario: quando accetterò la generosa offerta di Alex al quadruplo del compenso sarò ben consapevole che quattro per zero fa zero). A presto!0 points
-
Aggiornamenti di Stato recenti
-
Oroscopo del Capricorno di oggi:· 0 risposte
Prova a vedere il lato positivo delle disgrazie reali (o anche potenziali): poiché ne sei un discreto collezionista fin dall'infanzia e un grandissimo incassatore di calci e pugni in tutti i sensi, pensa che certe cose (molte) capitano a te e non ad un altro perché TU sei forte, sei in grado di affrontare la qualunque, sei speciale, sei...
Un cornutissimo sfigato. Ecco cosa sei!
E pure con la coda di pesce, quindi sei una capra con l'handicap sia in montagna che in acqua! Bella merda, diciamocelo. Non il massimo neanche per scappare.
Sei messo male, ragazzo. Molto male. Sia nel caso che tu venga inseguito da un orso che vuole menarti, sia nella tremenda eventualità che a trovarti affascinante sia un infoiatissimo merluzzo (e non una sirena)...
-
Ricominciamo a creare le liste di case editrici, con un cambiamento enorme nel metodo di valutazione!· 3 risposte
-
Ho appena ricevuto da parte di una rivista che seguo (e trovo interessantissima) un rifiuto... Bello come se mi avessero accettato.· 1 risposta
-
L'oroscopo del Capricorno di oggi: Amici, sappiamo che siete nervosi (moltissimo) e quando siete nervosi risolvete immediatamente tutti i problemi diventando voi il problema ma... Probabilmente (solo un consiglio, eh?) caricare un bazooka assemblato comprando i pezzi su ebay e completando l'opera grazie alle lezioni di anni del professor McGyver alla tv, non risolverà decentemente i problemi con qualche lagna del Cancro che con i suoi psicodrammi sta rallentando il vostro lavoro fino a renderlo difficile il doppio.· 2 risposte
Per questioni del genere basta un calcio nel sedere!
In quanto capre di montagna, dovreste essere super equipaggiati in tal senso e...
Ah. Vero. Giusto.
Fate rispettosamente presente di avere una coda di pesce e di essere "leggermente" impossibilitati dal tirare una zoccolata efficace, già impegnati nell'impresa di reggervi in piedi. Ok...
NO, NON CADRO' NELLA TRAPPOLA, Non posso darvi ragione!
Eh... amici del Capricorno...
Continuo a sostenere che il Bazooka non sia una buona idea comunque, eh?
-