Status
Mostra status updates postati negli ultimi 365 365 giorni.
- Ultima settimana
-
Sono morto di stanchezza!
Ieri sera ho aperto Path of life and stone di Laura Mac Lem e ho letto fino alle due di stamattina! Quella donna mi farà invecchiare precocemente.
- Earlier
-
Qualche giorno fa, è uscita la mia intervista con Libros y Letras, rivista letteraria Colombiana. L'intervista ha avuto luogo alla libreria Lerner di Bogotà.
-
ieri sera camminavo solo e, come mi accade spesso, mi son messo a fantasticare su di me seduto su una panchina con una ragazza sconosciuta che mi chiede se poteva sedersi vicino a me, e a immaginare un'ipotetica conversazione. Mi sono fermato al momento in cui mi chiede di andare a prendersi un gelato insieme dopo aver capito che l'amica con cui doveva vedersi le ha dato buca. Ho pensato, chissà. che in un futuro sarebbe bello provare a inventare una serie di dialoghi di questo genere, magari da pubblicare in una raccolta "dialoghi sulla panchina". Ho l'impressione che a inventare dialoghi farei leggermente meno schifo che a inventare storie (se non altro sarebbe più facile evitare descrizioni..). Va da sé che sto solo sognando
- Mostra commenti precedenti %s di più
-
Cosiglio di partire dalla premessa opposta: sei tu a chiedere di poter sedere vicino a una ragazza sconosciuta. E' più realistico!
-
-
1
-
- Segnala
-
Io parto spesso, anzi quasi sempre, da una conversazione immaginaria quando creo un personaggio. Preferisco il metodo "facciamo due chiacchiere" alla scheda personaggio che trovo un po' asettica. Consiglio a tutti di giocare con i dialoghi, anche quando sono fini a stessi.
-
-
2
-
- Segnala
-
@Ocelotnon so quanto sarebbe più realistico, di certo lo troverei infinitamente meno stimolante a livello immaginativo: un pò per timidezza, un pò per orgoglio, odio corteggiare e prendere l'iniziativa, aspetto sempre sia lei a farsi avanti, preferisco un ideale femminile forte, protettivo, sicuro di sì, materno. Anche nelle storie d'amore letterarie o cinematografiche, preferisco di gran lunga le storie d'amore in cui è lei l'estroversa della situazione, e lui il timido e introverso, solo in questo modo sento di poter riconoscermici.
-
Diciamo che questo va un po' al di là della scrittura, ma attiene più alla sfera delle preferenze personali di ciascuno
. Esistono tuttavia vari tipi di approccio amoroso/venatorio, in letteratura quanto nella vita, e "attendi senza far movimenti bruschi" è un classico senza tempo e può essere efficace.
-
Purtroppo anche la donna più estroversa è mediamente restia a farsi avanti per prima. Quando lo fa, si sente poi ampiamente in credito nei tuoi confronti, rendendo la parte successiva più complicata.
Perlomeno, questa è la mia esperienza.
-
Sto pensando all'equilibrio. Oscillo poco ultimamente e si suol dire che un buon scrittore, attua bene la sua arte, quando è ai poli. Ecco, non so se è un'eccezione momentanea, ma sono operativo nella media nonostante l'equilibrio interiore. Mi sorprendo di questo, non accade quasi mai!
- Mostra commenti precedenti %s di più
-
Poli: Positività e Negatività
-
Sì, avevo inteso il senso, chiedevo chi dice questa cosa. Hai scritto "si suol dire", e poiché non mi era ancora capitato di sentire questa teoria sugli scrittori, ero interessata alla fonte.
Comunque sia vero o meno, io sono mediamente positiva in generale.
-
-
2
-
- Segnala
-
Alcune correnti di pensiero filosofico occidentale asserirono che quando si è agli estremi di se stessi la creatività aumenta, e la scienza confermò. Non so entrare nel dettaglio, ma osservando me stesso effettivamente le cose coincidono.
-
-
1
-
- Segnala
-
Credo di aver inteso quanto dice @Il Buon Folle, un po'come dire che uno scrittore scrive di più quando è particolarmente felice o quando ha dei sentimenti negativi che vuole esorcizzare e lo fa scrivendo. Personalmente credo di riuscire a scrivere meglio quando sono nel polo positivo, anche se dico sempre che la scrittura mi offre la possibilità di sfogarmi e mettere alla berlina i demoni che mi perseguitano.
-
-
1
-
- Segnala
-
Interessante. Ti ringrazio per lo spunto, andrò a documentarmi. Personalmente, se non faccio attenzione, l'umore tende a riversarsi in ciò che scrivo, il che non sarebbe un problema scrivendo testi brevi, ma un romanzo di 400 pagine necessità della sua uniformità "umorale". Non riscontro, però, picchi di creatività correlati ai picchi d'umore ma, ovviamente, non funzioniamo tutti allo stesso modo.
-
-
1
-
- Segnala
-
FATTA! Oggi ho corso una delle una delle gare preferite: il Giro del Lago del Moncenisio.16 km a un'altitudine di 2000 metri. Giornata spettacolare, temperatura perfetta. Ma la cosa più importante è che sono riuscito a farla
È da molto tempo che non correvo e non ero sicuro di riuscire ma alla fine, correndo con un'amica che ho avuto la gioia di ritrovare alla partenza stamattina, ho concluso la gara in poco meno di due ore.
-
Penso. Forse il problema è pensare troppo. Tra proiezioni antecedenti il presente o postume, dimentico di vivermi il momento. L'attimo fuggente e fluente che tutti definiamo "Qui ed Ora". Dovrei mettere in sordina la mente per superare il blocco della scrittura che ho. Voi conoscete rimedi?
-
Potresti provare a scrivere altro, anche roba che poi butterai via, questo potrebbe aiutarti a sbloccare gli ingranaggi inceppati della scrittura.
Ti consiglio anche questa discussione:
Qui si è parlato a lungo e a fondo del blocco dello scrittore, potrebbe interessarti leggere cosa si è detto.
-
-
1
-
- Segnala
-
Il mio rimedio è terga sulla sedia e mani sul PC, prima o poi la creatività si ribella alla noia e si attiva. Per me funziona, ma so che non è così per tutti. Talvolta, invece, faccio ricerche mirate su internet, specialmente storiche, e se ho fortuna incappo in qualcosa che mi attizza il cervellino.
-
-
1
-
- Segnala
-
@Il Buon FolleMi pare che qui, con questo pensiero, tu non abbia avuto il blocco. ;)
-
-
1
-
- Segnala
-
grazie ragazzi
-
-
2
-
- Segnala
-
-
-
È stato un fine settimana stancante in senso fisico ma rilassante per la mente. Credo di non essere l'unico a ritenere che prendersi cura della propria casa abbia effetti benefici per la mente. O forse lo dicono anche gli esperti.
Sta di fatto che, se da una parte imbiancare la cucina mi ha sfiancato, dall'altra mi ha dato una bella soddisfazione. A cominciare dal fatto che ora mia moglie non s****a più.
Oggi, poi, sono riuscito a fare una cosa che da tempo non riuscivo: andare a correre.
Ecco, ce l'ho fatta, tutto secondo programma: un'ora di corsa.
Ma c'è stato un momento in cui mi sono sentito veramente grato nei confronti vita: quando durante la corsa mi sono trovato di fronte a un prato immenso che sembrava finire ai piedi delle montagne oltre le quali c'era il sole che, seppur ancora alto, già sembrava annunciare la sia uscita di scena.
Intorno a me solo i rumori della natura.
È stato un attimo molto breve ma al contempo molto bello.
Alla fine della corsa la ciliegina sulla torta: sono andato a prendere mio figlio al centro estivo e quando gli ho detto che ero andato a piedi, nel vedere la macchina di mia moglie ha preferito venire con me.
E fare una passeggiata con mio figlio... Che ve lo dico a fare?
A cosa penso? È stato un fine settimana sfiancante ma la nuova settimana non poteva iniziare meglio.
Ah, dimenticavo: il fatto di riuscire a correre per almeno un'ora era una condizione necessaria e sufficiente a partecipare al Giro del Lago del Moncenisio. Una gara stupenda che si corre a un'altitudine di 2000 metri in un posto la cui bellezza, difficile da descrivere, ha un che di mistico.
-
Bellissimo!
-
-
1
-
- Segnala
-
-
E niente. Sono un'impedita. Ho provato a scrivere un post di introduzione e saluto dopo l'iscrizione ma volevo correggerlo perché ho visto che c'è una parte apposita della pagina (che peraltro non riesco a trovare) che si chiama "on writing" e risponde proprio alla mia domanda. Ma non trovo neanche il post da correggere!
-
non sembra che tu abbia postato nulla nel forum
-
Eh, l'ho premesso che sono impedita! In realtà ho trovato il post che avevo scritto sul mio profilo alla voce "su di me". Puoi aiutarmi a trovare la sezione "on work"? vorrei sottoporre qualcosa che sto scrivendo al vostro giudizio
-
In ogni caso è un piacere conoscerti.
-
-
1
-
- Segnala
-
@Strange2022, per la presentazione puoi andare qui:
-
-
Se domani - geografia permettendo - qualcuno volesse trascorrere il pomeriggio tra storie e scrittori...
https://www.desyicardi.it/evento/premiazione-del-concorso-letterario-il-cammello-racconta/
-
- Mostra commenti precedenti %s di più
-
Ma hanno gli alberi dentro la libreria? Ti prego dimmi che sono veri!
-
Top!! Sembra veramente un'esperienza bellissima! Congratulazioni!
-
-
@Memole se vuoi sentire il mio misero spagnolo soffuso di un delizioso accento piemontese, qui trovi un'intervista radiofonica.
-
Cool! Non saprei giudicare il tuo spagnolo, non lo parlo.... penso sia strepitoso che tu sappia parlarlo e farci interviste!
-
- Mostra commenti precedenti %s di più
-
-
Complimenti Desy! Deve essere una bella soddisfazione/emozione.
-
Troppo cool! Eri anche in TV?
-
-
1
-
- Segnala
-
-
-
Camminavo per strada e passando davanti a un negozio di alimentari ho visto scritto sulla lavagnetta che si usa solitamente per scrivere i menù dei ristoranti: "Cannoli siciliani conditi sul momento." Ho tentennato per un attimo poi ho ceduto e ne ho preso uno.
Poco dopo ero in macchina che mi gustavo beatamente il cannolo e mi parte in radio Wish you were here dei Pink Floyd.
Basta. Non credo ci sia da aggiungere altro.
-
Che bello!
-
-
1
-
- Segnala
-
-
Sto scervellandomi su come far diventare il mio profilo Instagram personale in un profilo di lavoro senza farlo diventare uguale a quello di tutte le altre webdesigner (perché c'è appiattimento generale, ma nell'ambito femminile purtroppo è peggio)
- Mostra commenti precedenti %s di più
-
Anche qui è sempre influenza culturale, ahimè
-
Ma è una cultura che viene tramandata. Insomma... se la bambina è vestita in modo fronzolo-pupazzoso, con lo smaltino sulle mani, da una madre che è vestita uguale (e la tratta come una bambola, magari criticando ferocemente le donne che non sono come lei) come può crescere? "LEZIOSA" come minimo. E lo sarà in tutto.
Direi che è un problema enorme ma poiché io guardo portfoli di ragazze anche molto giovani, la situazione è in peggioramento. E non se ne rendono conto, anzi. -
Certo che viene tramandata, il problema è lì. Così come è un problema impedire alle ragazze di giocare a giochi "da maschi" e ai ragazzi di giocare ai giochi "da femmine".
-
Che ci siano proprio "giochi da maschi e giochi da femmine" così come colori femminili e maschili (eppure è una considerazione che facciamo tutti).
Ci vuole proprio un bel calcio nelle pallovaie degli stereotipi. Da parte di tutti. -
Non potresti trovarmi più d'accordo di così!
-
-
1
-
- Segnala
-
Monica Pezzella è una donna in gamba a prescindere ma la sua rivista, "Sulla Quarta Corda", è da conoscere perché, rispetto ad altre, è molto più sperimentale e senza "paure".
Sono stato suo ospite già due volte e questa è la terza.
Il racconto è un po' particolare.
https://www.quartacorda.com/testi/uoqdr93yvt58zcbx6bvtobi41urpuw?fbclid=IwAR0rJq-S59_OsJ1O0EbVn65MnKeppEpj8AoDbElUjhYxvKG3pZp7dSvT92M -
Oggi "Madre - la rivista letteraria torinese" esce con il numero 7 e c'è anche un mio racconto "Il Fotografo". Non è quello che inizialmente era stato accettato e mi è dispiaciuto ma pazienza.
Se vi va di leggerlo e darmi un parere, è qui.
https://f038aba3-7653-4208-9eb2-d4c2b785daf2.filesusr.com/ugd/7c2147_4f0ae35ad77449e6a8e5e0459042a69a.pdf- Mostra commenti precedenti %s di più
-
Ciao Mattia, vuoi dire che non hanno sparato al fotografo? Ma è solo crollato per un colpo di calore?
Comunque, seppur apprezzandolo, devo dire che questo racconto mi ha colpito meno di altri tuoi racconti. Forse mi è sembrato un po' spedito nel ritmo. Solitamente le tue descrizioni sono più approfondite ma senza essere prolisse ma questa volta pare che tu abbia corso un po'.
Parere estremamente personale, lo sai.
-
-
1
-
- Segnala
-
Russotto, ho scritto questo racconto quando avevo 19 anni. L'ho spedito a questa rivista dopo che ha rifiutato "Le punte" (dopo averlo accettato) dicendo che aveva una fine ambigua e che poteva causare "problemi". Cosa lecita ma... a una settimana dalla pubblicazione. Allora ho proposto questo, la cosa più "tiepida" e lineare che avessi a tiro, onestamente.
E hai ragione su tutta la linea. Sono cambiato. E parecchio (spero in meglio ma a quanto pare sì, da quel che mi dici).
-
Sì, decisamente meglio.
-
-
1
-
- Segnala
-
Ho condiviso un altro racconto che è stato pubblicato proprio ieri da un'altra rivista. Questo, a mio parere, rispecchia ME in questo momento. Se mai ti andasse, trovi il link sopra.
Ma intanto grazie di aver letto questo.-
-
1
-
- Segnala
-
Contaci, leggerò anche quello
-
-
1
-
- Segnala
-
Vi piace la nuova grafica?
-
A me sì, molto. Super pulita. Trovo però che debba esserci un po' più di colore. Forse è "troppo bianca", per attrarre l'attenzione "sul foglio". Ma il mio parere è super positivo.
-
-
1
-
- Segnala
-
Anche a me piace, anche io la trovo snella e ordinata. @Mattia Alari , prova il tema dark.
-
-
1
-
- Segnala
-
Preferisco sempre il bianco. Da astigmatico ho più problemi con il bianco su fondo nero.
-
-
1
-
- Segnala
-
-
Ieri sono stato al Salone del libro con tutta la famiglia. È stato letteralmente snervante ma i miei bimbi si sono persi tra centinaia di libri per la loro età, Mattia ha fatto la conoscenza di Altan che gli ha firmato un libro della Pimpa. E sono passato a trovare la nostra @Desy Icardialla quale ho finalmente potuto stringere la mano. E anch'io mi sono fatto firmare la copia de "L'annusatrice di libri".
-
Ma vuoi mettere la Pimpa?
-
-
1
-
- Segnala
-
Deve essere stato bellissimo!
-
-
1
-
- Segnala
-
@Desy Icardidevo ammettere che trovarmi di fronte ad Altan e vederlo disegnare la testa della Pimpa sotto gli occhi di mio figlio mi è sembrata una sensazione strana.
@Memole girare il salone con quelle due pesti che dovevo tirare via per i capelli praticamente da ogni stand... sì! Lo rifarei altre cento volte!
-
-
1
-
- Segnala
-
Ti credo!
-
-
Ho sempre immaginato che la mia prima presentazione all'estero sarebbe stata - che so? - nella repubblica di San Marino o, al limite, nel Canton Ticino e invece...
ME VOY A MÉXICO!
- Mostra commenti precedenti %s di più
-
Buen viaje
Almeno così dice Google translate...
-
-
1
-
- Segnala
-
E se guardi il meteo... pioverà!
-
Fregatene! Sarai in Messico! Se ti dovesse venire freddo per qualche motivo mangia qualcosa, qualsiasi cosa, purché sia un piatto locale. Vedrai che ti scalderai subito.
-
-
1
-
- Segnala
-
Poi mercoledì mi sposto in Colombia per altre 2 presentazioni... e piove anche lì, ma pure da quelle parti la cucina è piccante
-
Buon divertimento!
-
-
1
-
- Segnala
-
@Dani83 ecco il gadget: un quadernetto con la copertina del mio ultimo romanzo, all'interno ci sono degli estratti e le cartine con contrassegnate le ambientazioni dei miei romanzi.
- Mostra commenti precedenti %s di più
-
ti aspetto!
-
Che bellissima idea! Complimenti
-
L'idea è dei creativi di Fazi Editore, te ne lascio uno allo stand, se passi lunedì.
-
-
1
-
- Segnala
-
Grazie Desy!
-
adoro queste cose!! anche io avevo fatto dei quadernetti con la mia copertina come gadget per le fiere da lasciare agli editori e art director
-
-
1
-
- Segnala
-
Ti ringrazio tanto del commento sul mio stato. Ho pensato fosse il caso di rimuovere quello che ho scritto, ma ho letto e apprezzato le tue parole gentili.
-
Grazie a te per le tue riflessioni! Non mollare, continua a scrivere! A presto
-
-
1
-
- Segnala
-