Il 30 dicembre 2020 è una data che tante persone probabilmente ricordano con un velo di tristezza: è la data in cui Writer’s Dream, il forum che per oltre un decennio ha rappresentato un faro nel panorama editoriale italiano, ha
Nota della redazioneVorremmo condividere, sul tema PLPL, anche il comunicato di 100 case editrici, che ha trovato ben poca diffusione sui social, nella rete e sui media (ci sentiamo di suggerire alle CE coinvolte di usare anche un altro medium,
72 pagine, veloce e doloroso quanto uno strappo di ceretta, “Storiə dell’artə” di Giosuè Prezioso – con prefazione di Vera Gheno, edito dalla Kalós – è un’analisi puntuale del mondo creativo che forse non sapete di volere ma che vi
Il contratto con un'agenzia letteraria è un accordo formale attraverso il quale un autore affida a un agente il compito di rappresentarlo nella negoziazione e gestione dei diritti delle sue opere. Comprendere le clausole e le implicazioni di tale contratto è fondamentale per tutelare i propri diritti e gestire al meglio la carriera letteraria.
Centomila tulipani, edito da Morellini Editore per la penna di Elisabetta Giromini, è una trappola ben studiata, uno specchietto per le allodole se vogliamo, perché fin da subito ti propone la promessa di una storia esotica, suadente, strappalacrime, e in realtà poi ti offre molto, molto di più.
Il mondo dell’editoria è complesso e stratificato, fatto di tante e tanti professionisti – ma molti di loro hanno qualcosa in comune: sono freelance; dato che qui, a Ultima Pagina, non ci rivolgiamo soltanto a chi scrive e chi legge, ma anche a tutte le persone che fanno parte della selva editoriale, abbiamo chiesto allo staff di RedActa di parlarci un po’ dei loro progetti e del loro lavoro.